Questo giornale è gratuito ma, se vuoi, puoi sostenerlo donando un piccolo contributo di
1€ al mese
impostando un pagamento periodico a
Giovedì 30 maggio l’asilo nido comunale “Il Castello” di via Montenero organizza un Open-day serale (ore 19-20).
Le educatrici presenteranno in generale le attività svolte all’interno del nido e guideranno gli ospiti nella visita dei locali.
La serata si concluderà con un interessante incontro con la psicopedagogista dott.ssa Luigina Boschiero, dal titolo “Emozionarsi per diventare grandi”: una serata formativa rivolta ai genitori per confrontarsi sulle emozioni dei bambini e su come meglio gestirle.
Photo credit: FB @asilocasaleilcastello
Una vecchia realtà in località Favorita è stata ampliata e portata a nuova vita.
Si tratta del nido Pollicino in via Penello, il cui ampliamento è stato inaugurato il 17 dicembre alla presenza di Francesca Zaccariotto, Assessore ai Lavori pubblici, Paolo Romor, Assessore alle Politiche Educative, di Deborah Onisto, vicepresidente della commissione consiliare consulta e di Edda Costacurta, vicepresidente della municipalità Mestre Carpenedo.
Il nido Pollicino era ormai diventato insufficiente a ospitare i 30 bambini che lo frequentano ed è stato quindi ampliato utilizzando una stanza libera della confinante scuola Arnaldo Fusinato.
La nuova aula di 30 metri quadri è stata usata per creare due servizi igienici ed un dormitorio. Le prime richieste di ampliamento furono avanzate nel 2012 e finalmente ora sono state accolte e realizzata la nuova struttura.
L’asilo nido Pollicino finalmente da oggi potrà dare ai suoi 30 bambini una nuova struttura adeguata alle esigenze dei piccoli ospiti.
Si è svolta ieri pomeriggio la cerimonia di inaugurazione dei lavori di ampliamento dell’asilo nido comunale Pollicino, in via Penello a Mestre, in località Favorita. All’appuntamento sono intervenuti gli assessori ai Lavori pubblici, Francesca Zaccariotto, e alle Politiche educative, Paolo Romor, oltre alla vicepresidente della Commissione consiliare Cultura Deborah Onisto e alla vicepresidente della Municipalità di Mestre Carpenedo Edda Costacurta.
“Un intervento atteso da vari anni – ha ricordato Costacurta – visto che le prime richieste di adeguamento degli spazi del ‘Pollicino’ risalgono al 2012, quando la Municipalità di Mestre aveva presentato una mozione chiedendone l’ampliamento”.
“Oggi – ha aggiunto Onisto – grazie alle risorse messe a disposizione dall’Amministrazione, abbiamo coronato un sogno riuscendo a ottenere questo piccolo ampliamento per il benessere dei bambini, che prima erano costretti a mangiare e dormire nella stessa stanza”.
Gli spazi della struttura, insufficienti ad ospitare i 30 bambini che la frequentano, sono stati ampliati utilizzando una stanza libera della vicina scuola primaria “Arnaldo Fusinato”. Nella nuova aula, di circa 30 metri quadrati, è stato possibile ricavare, oltre che al dormitorio, anche nuovi servizi igienici.
“Questa Amministrazione – ha aggiunto l’assessore Romor ringraziando genitori e insegnanti per la pazienza dimostrata in questi anni – è particolarmente attenta alle esigenze legate alla scuola, ai bambini, ai giovani. Abbiamo dovuto prima dare la priorità agli interventi più urgenti e necessari, motivo per il quale questo ampliamento non è stato realizzato prima. Nel 2016 tutti i fondi disponibili per le scuole sono stati utilizzati per realizzare quelle opere necessarie per ottenere il Certificato prevenzione incendi, di cui tutti i nidi di competenza comunale erano sprovvisti; allo stesso modo, nel 2017, si è investito per far ottenere il CPI alle scuole dell’infanzia. Solo dall’estate del 2018, una volte risolte queste due emergenze prioritarie, abbiamo potuto iniziare a investire sul miglioramento degli edifici scolastici e continueremo a farlo anche nei prossimi anni, nell’interesse dei bambini e dei loro genitori, convinti, come spesso sottolinea il sindaco Brugnaro, che le scuole debbano essere diffuse sul territorio e vicine ai cittadini per venire il più possibile incontro alle esigenze delle famiglie”.
“E’ stato un lavoro di sinergia – ha evidenziato Zaccariotto – che serve a rendere più funzionale una struttura nella sua organizzazione degli spazi e del lavoro. Oggi ci sentiamo sereni per quanto riguarda gli interventi di messa in sicurezza delle strutture scolastiche e possiamo permetterci di lavorare per un maggior decoro delle 160 scuole che il Comune gestisce in centro storico e in terraferma, perché siano davvero luoghi di accoglienza, di cura e attenzione verso bambini e ragazzi. Come Amministrazione abbiamo investito molto in questo ambito che riteniamo prioritario, destinando circa 2 milioni di euro dei fondi del Patto per Venezia alla manutenzione straordinaria degli edifici scolastici. Per il prossimo anno, una volta ultimate le procedure e le assegnazioni delle gare d’appalto, sono già programmati 14 interventi in varie scuole”.
Alla cerimonia è seguito il tradizionale scambio di auguri con le educatrici e i genitori dei piccoli allievi.
Continuano le visite dell’assessore alle Politiche educative Paolo Romor negli asili nido e nelle scuole d’infanzia del comune di Venezia.
Dopo i sopralluoghi dei giorni scorsi, questa mattina l’assessore si è recato nella scuola d’infanzia e spazio cuccioli “La Sorgente” di Malcontenta, nella scuola d’infanzia “Aquilone” e nell’asilo nido “Peter Pan” di Chirignago.
L’obiettivo delle visite è quello di conoscere direttamente le realtà delle scuole comunali, incontrando il personale, per raccogliere anche suggerimenti e osservazioni.
Questo giornale è gratuito ma, se vuoi, puoi sostenerlo donando un piccolo contributo di
1€ al mese
impostando un pagamento periodico a