“Ancora una volta, per qualità del servizio ma anche per il numero delle presenze, i volontari veneti si dimostrano al top. Sono…
Assessore Lanzarin su tamponi rapidi: "Siamo ancora in attesa della circolare del Ministero"
Il Presidente del Veneto Luca Zaia ha fatto una brevissima apparizione in sala stampa, presso la sede della Protezione Civile a Marghera,…
Cimadolmo. Parla Bottacin sul taglio degli alberi lungo la Piave e sulla manifestazione degli ambientalisti
“Gli ambientalisti di Legambiente di Cimadolmo hanno dimenticato Vaia. Dimenticano che la prima responsabilità di un amministratore pubblico, quale sono io, è…
Cresce a Schiavonia l’ospedale da campo donato dal Qatar
“Questo non è un semplice ospedale da campo. È molto di più e, quando sarà finito, sarà molto simile a un ospedale tradizionale….
Zaia: “Scenario apocalittico su Venezia e litorale. Dichiarato lo stato di crisi”
Il Presidente della Regione, Luca Zaia, ha inquadrato questa mattina la drammatica situazione di emergenza maltempo che si è venuta a creare in Veneto da ieri sera.
Tempesta “Vaia”. Cosa ci ha insegnato e cosa si può fare
Analizzare la situazione ambientale del tratto terminale del Piave, studiarne l’alveo e le caratteristiche, individuare la sua reale capacità di portata per…
Sagre plastic free. Aumentano i numeri del biodegradabile
“Va ogni giorno aumentando il livello di cultura verso azioni di tutela ambientale plastic free, anche in eventi di grande attrazione popolare come le sagre. Mi sembra un ottimo segnale.”
Solidarietà del presidente Zaia all'assessore Bottacin
Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, si rivolge al collega Gianpaolo Bottacin, fatto oggetto di minacce per l’azione svolta in veste di assessore all’Ambiente.
Minacce di morte all'assessore Gianpaolo Bottacin
SEI MORTO: è la scritta riportata in un biglietto contenuto in una busta recapitata nei giorni scorsi all’indirizzo di casa dell’assessore regionale all’Ambiente Gianpaolo Bottacin.
Disboscamento nel cuore delle Colline del Prosecco patrimonio dell’umanità. Zanoni presenta un'interrogazione
“Il disboscamento a Premaor di Miane, nella ‘core zone’ dell’area riconosciuta patrimonio mondiale dell’umanità, per far spazio a un vigneto di Prosecco rispetta gli accordi e le prescrizioni previste dall’Unesco?”.