Il mercato settimanale di Zero Branco è stato ufficialmente iscritto nell’elenco regionale 2022 dei luoghi storici del commercio. Lunedì 6 marzo, a Padova, la cerimonia di consegna della targa e del logo che identificano questo significativo riconoscimento, conferito agli esercenti o ai Comuni che abbiamo dimostrato l’operatività dell’attività, sia essa commerciale o un mercato settimanale, per almeno quarant’anni.
PADOVA – Il mercato settimanale del sabato in Piazza Umberto I ha radici antiche. Agli atti comunali risulta la Delibera di Consiglio Comunale del 16 maggio 1974, numero 49, con la quale veniva approvato il “Regolamento sul mercato settimanale”, ma l’origine del mercato risale a tempi ben più lontani. Si ha infatti una prima notizia dell’esistenza di un mercato settimanale dal 16 novembre 1797, quando la Municipalità provvisoria di Mestre autorizzò a “istituire in Villa di Zero un mercato settimanale, in giorno di sabato”.
“Questo riconoscimento celebra la valenza storica, sociale e culturale del mercato settimanale del nostro Comune e si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione del tessuto economico-produttivo di Zero Branco, che stiamo portando avanti da tempo assieme ad attività produttive, associazioni di volontario e di categoria. Un percorso, culminato nel 2021 con l’istituzione ufficiale del Distretto Urbano del Commercio – ambito che ci ha permesso e ci permetterà di concretizzare ancora una serie di azioni a beneficio di collettività ed esercenti – che ora si arricchisce di ulteriore valore” è il commento dell’Assessore alle attività produttive Amedeo Requale.
Il mercato settimanale del sabato di Zero Branco risulta l’unico mercato trevigiano ad aver ottenuto il riconoscimento nel corso del 2022, tra le 43 attività della provincia di Treviso premiate.
Da sottolineare inoltre che da alcuni anni, sempre a Zero Branco, nel centro della frazione di Sant’Alberto, si svolge un rinnovato mercato settimanale il martedì mattina.
L’Amministrazione Comunale di Zero Branco era rappresentata dall’Assessore alle attività produttive Amedeo Requale, accompagnato da Valerio Stringari, in rappresentanza degli operatori del mercato. La cerimonia si è tenuta alla presenza dell’Assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato.