#instacultSlide-mainTreviso

Walkman con la musica che fa da colonna sonora alle azioni, il mondo visto attraverso il suono

1 minuti di lettura

Che ogni moto rivoluzionario abbia necessità di supporti è certo, senza scomodare Masaniello oltre ogni metafora, ma andiamo per gradi.

 

Quaranta anni fa, quando la Sony il 1° luglio del 1979 lanciò sul mercato il primo Walkman, subito si rivelò immediatamente uno strumento formidabile, senza il quale oggi non gireremmo tra decibel, hit e tormentoni con la musica addosso, sempre con noi, compagna fedele e ossequiosa.

 

Walkman appunto, come un uomo che cammina, con la musica che fa da colonna sonora alle azioni, il mondo visto attraverso il suono.

 

Dopo il successo inarrestabile in Giappone, arrivarono Europa e Stati Uniti che confermarono come quelle due cuffiette di spugna piacevano e diventarono subito oggetto di culto, imitato e venerato.

 

Il culmine della popolarità arrivò nel 1980, quando Sophie Marceau le indossò in una pellicola iconica “Il tempo delle mele” ascoltando un lento, mentre tutti intorno ballavano dance, diverranno tracce di cinema che sarebbe poi approdato a fenomeno di costume che segnò un’epoca.

 

La rivoluzione appunto, la musica seguiva l’uomo, e l’attività sportiva che si approprio’ di default in questa nuova dimensione era il jogging, in tutto il mondo oggi si ama correre con playlist e Spotify.

 

Prima del Walkman le cuffie erano di un’unica proprietà, ossia tecnici audio e produttori, musicisti, e tutto rimaneva chiuso, nello stretto circuito.

 

Negli anni i pensieri di sociologi e critici si sono sprecati nel demolire questo elemento caratteristico dell’armamentario quotidiano delle nuove generazioni, imprecando alla solitudine e al desiderio di disconnessione dal mondo intero.

 

Forse la studiosa di media Sherry Turkle intitolando un suo celebre saggio “Insieme ma soli” ne avrebbe decretato il sunto.

Fino al prossimo soffice auricolare.

 

 

Mauro Lama

Articoli correlati
AnimaliCulturaMondoSlide-main

Oggi è il Maneki Neko Day, il gatto portafortuna

2 minuti di lettura
Il 29 settembre in Giappone si festeggia il Maneki Neko Day, ovvero il giorno del gatto portafortuna con la zampa alzata. Vi…
Slide-mainSportTreviso

Motociclismo: Tiveron ottavo al campionato europeo

1 minuti di lettura
Il trevigiano Alex Tiveron si classifica all’ottavo posto al Campionato Europe odi motociclismo Klass GP svoltosi al Cremona Circuit. CREMONA – Alex…
Economia&LavoroNewsSlide-main

Lettera Anesti

2 minuti di lettura
Un recente studio della Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS Working Papers No 1125 “Banks’ credit loss forecasts: lessons from supervisory data” September…