A quanti di noi è capitato di non capire quali disturbi alimentari ci affliggessero e di consultare decine di specialisti (medici di base, allergologi, nutrizionisti, gastroenterologi) prima di giungere al verdetto di intolleranza o allergia verso questo o quell’ingrediente?
A quanti di noi è capitato, trascinati dalle migliori intenzioni, di spendere tempo e denaro in palestra ma di abbandonare dopo pochi mesi perché non ottenevamo risultati? C’è chi si butta la delusione alle spalle (spesso di fronte a un piatto di carbonara) dicendo di non essere portato, chi incolpa il trainer, chi dice di non avere tempo, chi afferma di essere troppo pigro perché lei, Madame Pigrizia, è un po’ una scusante, una sorta di bastone a cui appoggiarsi per giustificare le nostre mancanze sportive.
A quanti di noi è capitato di guardarsi allo specchio e dire “Basta! Da domani dieta!”? Poi però, complice la vita frenetica che conduciamo, il pochissimo tempo a disposizione e la tentazione che ci spinge irrimediabilmente verso la porta della pasticceria, buona parte della popolazione italiana diventa ogni anno sempre più rotonda, mangia male e troppo, non fa sport. Ciò è particolarmente preoccupante se consideriamo i bambini e i giovanissimi, soggetti a rischio di contrarre numerose patologie legate all’obesità.
Fermiamoci un attimo e riflettiamo.
Se cominciassimo, in primis, ad ascoltare il nostro corpo e a “leggere” il nostro DNA, alcuni di questi problemi potrebbero essere risolti.
Un immenso libro a forma di spirale
Nella struttura del DNA (Acido Desossiribonucleico per la precisione) sono impresse le migliaia di istruzioni che regolano il nostro organismo, una sorta di manuale a cui attingere per ottenere il maggior numero di informazioni. La genetica è una scienza che fatichiamo a capire, noi profani della materia, ma che è ormai una realtà consolidata e in continua evoluzione soprattutto in campo medico: grazie al lavoro di migliaia di ricercatori in tutto il mondo, infatti, abbiamo raggiunto eccezionali traguardi nella lotta contro i tumori o nello studio di gravi malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e la Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Non solo: conoscere il nostro bagaglio genetico consente di migliorare lo stato di salute, valutando il regime alimentare più consono e il tipo di sport e allenamento più efficaci per ottenere dei buoni risultati, riscoprendo il piacere di una ritrovata forma fisica.
Questo è l’obiettivo che si propone VitaeDNA, una giovane start-up innovativa fondata da un gruppo di ragazzi trevigiani e che sta ottenendo dei buoni riscontri sia tra gli appassionati di sport, sia tra quei pantofolai ugualmente affascinati dalle informazioni contenute nel nostro enorme “manuale” genetico. VitaeDNA, in collaborazione con BMR Genomics (laboratorio di analisi del DNA dal 1997, spin-off dell’Università di Padova) offre la possibilità di eseguire un test genetico di ultima generazione a un prezzo accessibile a tutti.
Il test permette di ottenere direttamente dal nostro DNA tutte le informazioni necessarie per migliorare lo stato di salute generale e raggiungere il peso forma, nonché conoscere quali alimenti e sostanze il nostro organismo mal sopporta, arrivando a sviluppare forme lievi o più gravi d’intolleranza o allergia.
Il servizio prevede poche e semplici fasi: l’utente può ordinare online la tipologia di test che preferisce, compilando l’apposito form, a seconda del suo obiettivo o interesse: Salute VitaeDNA, di colore azzurro; Dimagrimento VitaeDNA, verde; Sport VitaeDNA, arancione, ricevendo comodamente a casa propria il kit e le istruzioni per l’uso. Una volta aperta la confezione, l’utente esegue un semplice prelievo di saliva tramite un tampone buccale evitando ogni possibile contaminazione; trascorso il tempo tecnico riportato nelle istruzioni, spedisce il campione tramite corriere al laboratorio di analisi BMR Genomics. In circa tre settimane, il laboratorio patavino analizza i dati a livello genomico e restituisce a VitaeDNA i risultati, elaborati da un software dedicato. VitaeDNA li trasmette infine all’utente.
I test genetici possono dunque essere un valido aiuto per conoscere meglio noi stessi, aiutandoci ad impostare uno stile di vita più corretto e salutare. Vediamo come.
“L’importante è la salute”
Questo detto ci è stato ripetuto migliaia di volte fin da bambini, ma siamo veramente sicuri di stare bene? Spesso particolari disturbi possono sopraggiungere con il tempo arrivando a modificare pesantemente le nostre abitudini alimentari. La celiachia, ad esempio, è un’intolleranza permanente al glutine, un insieme di sostanze azotate che si forma durante il processo di lavorazione della farina di alcuni cereali come il frumento, l’orzo e il kamut. In taluni soggetti si verifica una predisposizione genetica a quest’intolleranza, che ricordiamo colpisce circa l’1% della popolazione mondiale*. Sono molti, però, gli italiani che ancora non sanno di essere malati: si stima, infatti, che siano circa 408.000 i celiaci non ancora diagnosticati poiché la malattia può manifestarsi anche in età adulta.
Pertanto, eseguire il test genetico Salute VitaeDNA permette di valutare sia le eventuali predisposizioni genetiche verso le intolleranze (glutine, lattosio, ecc) sia di conoscere la predisposizione dell’individuo verso malattie cardiocircolatorie, diabete e ipertensione. Il test, inoltre, informa l’utente su quali siano i cibi maggiormente tollerati e assimilabili dal suo organismo (oltre 400 elementi), quali i micronutrienti indispensabili (vitamine, omega 3, fosforo, magnesio, potassio, ecc), la dose di caffeina da non superare, la tolleranza agli alcolici, e via dicendo.
La bilancia non sarà più un problema
Dimagrimento VitaeDNA è appositamente pensato per chi vuole raggiungere i propri obiettivi di dimagrimento e forma fisica o perfezionare il proprio tono muscolare, impostando un piano alimentare basato sul proprio DNA, sui “consigli” che lui ci può offrire.
Oltre al quadro sulle intolleranze e i cibi maggiormente tollerati dall’organismo, acquistando il pratico pacchetto verde “Dimagrimento” l’acquirente avrà a disposizione anche dei suggerimenti su quali sport adottare per migliorare la forma fisica e conseguentemente perdere peso. Sappiamo che nessuna dieta, per quanto bilanciata, può sopperire da sola alla mancanza di movimento e che spesso il fai-da-te è un’arma a doppio taglio, che ci fa perdere due chili e recuperarne quattro in poco tempo.
Gli esperti dietologici di VitaeDNA ci vengono in aiuto predisponendo una dieta “a misura di geni”, efficace proprio perché redatta sulla base del corredo genetico di ciascuno di noi.
A quel punto la palla passa in mano a noi che siamo i principali artefici di un possibile cambiamento. Al bando il divano, dunque.
Lo sport allunga la vita
Senza voler scomodare film ad alto contenuto motivazionale come Rocky o Ogni maledetta domenica, VitaeDNA crede che praticare uno sport con moderazione ma con regolarità sia come l’elisir di lunga vita: ci mantiene giovani, rafforzando la muscolatura e le articolazioni, favorendo la circolazione sanguigna, migliorando l’elasticità dell’apparato respiratorio e combattendo i disturbi dell’umore e lo stress, quest’ultimo definito “la malattia del XXI secolo”.
Oltre a quanto già citato per i pacchetti “Salute” e “Dimagrimento”, Sport VitaeDNA prevede un programma di allenamento specifico redatto da trainer esperti, valutando i risultati genetici: sarà quindi possibile scegliere l’allenamento da cui trarre il maggior beneficio, riducendo gli infortuni, la produzione di cortisolo e i radicali liberi, per dire addio a quei fatidici chili di troppo e potenziare la massa muscolare.
È possibile acquistare il test direttamente online, sul sito vitaedna.com, oppure rivolgendosi alle farmacie e palestre convenzionate.
Il DNA è come una grande chiave che permette l’accesso a una porta: al di là sono custodite centinaia di migliaia di informazioni a beneficio della nostra salute: spesso queste nozioni ci sono precluse perché attinte da un serbatoio estremamente tecnico e complesso e in cui solo medici e scienziati si raccapezzano. Ciò nonostante, con l’ausilio di semplici strumenti e la bravura di giovani menti brillanti, è possibile anche per noi girare la chiave nella toppa e cercare di migliorare la nostra vita.