Slide-mainVenetoViabilità

Venezia, finanziate tutte le domande di contributo per la rottamazione dei veicoli commerciali

1 minuti di lettura

L’Assessore all’Ambiente Paolo Bottacin commenta: “Costante attenzione alla qualità dell’aria”

 
Dopo aver finanziato tutte le domande pervenute per i veicoli privati, ora la Regione finanzia immediatamente anche l’intera graduatoria delle richieste collegate al bando sui veicoli commerciali approvato nei mesi scorsi su proposta dell’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin, attraverso cui si prevedevano contributi per le aziende micro, piccole e medie che intendessero acquistare nuovi veicoli commerciali N1 e N2 con la contestuale rottamazione di mezzi di categoria fino a Euro 3.
 
A bando concluso – specifica Bottacin – abbiamo provveduto a formare la graduatoria delle domande pervenute decidendo di finanziarla integralmente, uno sforzo non da poco in tempi di carenza di risorse, ma attraverso il quale vogliamo dare un ulteriore segnale di estrema attenzione alla qualità dell’aria”.
 
Su un totale di 113 domande – rende noto l’assessore – tolte cinque escluse per mancanza dei requisiti, saranno ben 108 le aziende che si troveranno sotto l’albero un contributo variabile fino a 10.000 euro, a seconda delle dimensioni e delle motorizzazioni prescelte, per un totale di oltre mezzo milione di euro. Parliamo di cifre di un certo valore, alcune anche superiori a quelle finanziate da altre Regioni, che abbiamo comunque deciso di proporre affinché ci fosse un reale interesse alla sostituzione dei vecchi veicoli, dando così un aiuto alle imprese oltre che continuare a proseguire nel nostro obiettivo primario del risanamento dell’aria“.
 
“È un’ulteriore azione che si somma agli incentivi dati per la rottamazione delle auto private e per la sostituzione delle vecchie stufe per il riscaldamento domestico, solo per citare i contributi ai cittadini – conclude Bottacin -, ma che si concretizza anche nei molteplici interventi di più ampio respiro dati dalla sostituzione dei mezzi pubblici con autobus a basso impatto ambientale e treni di nuova generazione, dal finanziamento del bike sharing, delle cartellonistiche comunali e delle campagne informative, per le quali in tre anni possiamo dire di aver complessivamente investito circa 300 milioni nei diversi settori dedicati alle misure antismog“.
 
 
 

Articoli correlati
Slide-mainSportVenezia

Da secondo assistente a capo allenatore: Alberto Billio eroe per una sera

2 minuti di lettura
Derby veneto tra Tezenis Verona e Umana Reyer Venezia. Il Coach orogranata viene espulso e, per la prima volta in Serie A,…
SaluteSocialeVeneto

Droga, se c'è chi vende, c'è anche chi compra

1 minuti di lettura
A seguito dei diversi arresti, continua l’attività di prevenzione dei volontari di Mondo Libero dalla Droga. VICENZA – Diversi arresti nel vicentino…
SportVeneto

La fiorettista mestrina Martina Sinigalia bronzo in Coppa del Mondo Assoluti a Busan

3 minuti di lettura
Martina Sinigalia ha scelto una delle tappe più importanti della stagione, il Gran Prix FIE di Busan in Corea, per salire per…

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NEWS
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Newletter Il Nuovo Terraglio