Slide-mainSpettacoloVenezia

Venezia, 12 novembre 2019. La notte in cui il mare ha cercato di mangiarsi la città

2 minuti di lettura

Un documentario su Venezia e le tormentate pagine della sua storia più recente

 

Il 12 novembre 2019 Venezia è stata colpita da una serie di acque alte che hanno sommerso la città lagunare per una settimana. Le immagini delle barche affondate, delle chiese allagate e dei piani terra devastati hanno fatto il giro del mondo.

 

A un anno esatto dall’alluvione, giovedì 12 novembre il documentario “Città delle Sirene”, diretto da Giovanni Pellegrini e prodotto da Ginko Film in collaborazione con Università Ca’ Foscari Venezia e Science Gallery Venice, sarà presentato in streaming. Della durata totale di 52 minuti, sarà disponibile gratuitamente online dalle 18 alle 24 sul canale YouTube di Ginko Film e sul sito di Science Gallery Venice.

Montato durante i mesi di marzo e aprile 2020, in pieno lockdown, “La città delle sirene” vede la collaborazione alle musiche del compositore e direttore Filippo Perocco e il contributo di Francesca Seravalle per la scrittura della voice over.

 

La visione online de “La città delle sirene” includerà anche un breve intervento a cura di Giovanni Pellegrini e di Jacopo Chessa, direttore della Veneto Film Commission.

 

 

Il documentario

Partendo dalla sua propria casa e dallo studio di Ginko Film, che scopre completamente allagati, il regista veneziano comincia a esplorare la città, attraversandola ora a piedi, ora in barca, per giungere, dove consentito, negli spazi pubblici e privati violati dall’acqua alta. Case, negozi, botteghe, piazze e fondamenta che vedono trasfigurata la propria fisionomia sotto l’effetto della violenza dell’acqua che sale, sono i comprimari di un racconto visivo che emoziona, scuote, fa indignare.

Pellegrini, nel suo girovagare, si scontra con l’amarezza e la disperazione di coloro che cercano di salvare il salvabile (gli elettrodomestici della cucina, i vestiti riposti nell’armadio, il divano, i ricordi stipati nello sgabuzzino, i volumi della libreria) e con una dotazione tecnica ridotta all’osso (prima uno smartphone, poi una telecamera e un microfono), registra l’alluvione veneziana del 2019 nelle ore in cui si è manifestata e in quelle immediatamente successive.

Scandito dall’eco delle sirene di allertamento dell’acqua alta e dal suono della sua piccola barca a motore, il racconto audiovisivo di quel tempo è unico e originale, guidato ora da uno sguardo documentaristico, che sa essere oggettivo ed emotivamente controllato, ora dallo stupore di scoprirsi sopraffatto.

 

Anticipazioni

La città delle sirene” è anche il nuovo capitolo di una storia tutta dedicata alla città lagunare raccontata dalla casa di produzione Ginko Film, e iniziata col film documentario “Venezia Liquida” – attualmente in lavorazione e con uscita prevista a inizio 2021 – che intende restituire un’istantanea inedita di un luogo in conflitto col clima, l’inquinamento e il turismo di massa.

“Sono nato a Venezia – ha dichiarato il regista – e l’acqua alta ha sempre accompagnato la mia vita. Negli anni ho visto questo fenomeno diventare sempre più frequente e minaccioso, fino alla notte del 12 novembre scorso. Il mio studio era completamente allagato e mi ero rifugiato su uno sgabello. In quel momento per la prima volta ho avuto paura dell’acqua. Nei giorni successivi mi sono sentito in dovere di documentare quello che stava accadendo alla mia città. Mentre filmavo la situazione di Venezia mi è sembrata sempre di più emblematica del nostro tempo. La crisi climatica è ovunque e i mari si stanno alzando in tutto il pianeta. Oggi non è in pericolo solo Venezia, ora rischiamo di veder scomparire tutto il nostro mondo. Quello che mi ha colpito è la velocità con cui tutto questo potrebbe accadere.”

 

 

Fonte: www.cinemaitaliano.info

Articoli correlati
Città Metropolitana di VeneziaTempo liberoVenezia

Festa al Parco Piraghetto ideata dagli studenti

1 minuti di lettura
L’evento “May Day – Dai giovani per i giovani” tenutosi al Parco Piraghetto di Mestre, organizzato dalle classi terza E e C…
Slide-mainSport

7 nuovi record agli assoluti Paralimpici di Atletica

4 minuti di lettura
Ai campionati italiani assoluti Paralimpici di atletica, che si stanno svolgendo a Padova, si sono registrati 7 nuovi primati nazionali. PADOVA –…
IstruzioneMarca TrevigianaSlide-mainSport

Al via a Possagno "6InSuperAbile"

3 minuti di lettura
È stata Inaugurata oggi la manifestazione con i giochi studenteschi. Attesi per domani più di 1000 partecipanti per la Giornata Provinciale Paralimpica…