AmbienteSlide-mainVenezia

Una nuova iniziativa per ripulire la laguna di Venezia e le isole dai materiali plastici

2 minuti di lettura

Il 15 settembre volontari di tutto il mondo prenderanno parte ad una campagna su scala globale, il World Clean Up Day con l’obiettivo di lavorare assieme per rimuovere i rifiuti dall’ambiente e ridurne l’impatto, differenziandoli per tipologia nei luoghi preposti per un loro smaltimento e auspicabilmente riciclaggio.
 
Questa onda verde unirà milioni di persone dalla Nuova Zelanda alle Hawaii, passando per Venezia, con lo scopo non solo di ripulire l’ambiente ma di promuovere l’esercizio di una cittadinanza attiva a livello globale per una cultura di rinnovato rispetto verso la nostra laguna e la sua gronda.
 
L’attività prende spunto dall’iniziativa “Plastic Free Venice” organizzata i giorni 8-9 giugno in occasione del World Ocean Day, dall’Ufficio UNESCO per l’Europa in partnership con il Comune di Venezia, la VERITAS al fine di condurre un clean up dei materiali plastici nella laguna di Venezia e isole. Questa nuova edizione intende collegarsi alla precedente, ampliandone l’impatto a livello orizzontale in termini di partecipazione e di estensione delle aree che beneficeranno dell’intervento, includendo la terraferma ed espandendo l’azione a ulteriori aree lagunari, attraverso un coordinamento maggiormente informale e inclusivo.
 
Recenti e molteplici studi hanno evidenziato la diffusione di enormi quantitativi di rifiuti in tutti i mari del pianeta, in particolare di materie plastiche che ne caratterizzano la composizione per oltre il 70%.
 
Plastic Free Venice intende federare singole realtà associative e cittadini che vogliano contribuire in maniera allargata e una azione collettiva atta a eliminare rifiuti e plastiche abbandonate nel territorio di Venezia e Terraferma. La pervasiva presenza di macro e microplastiche ha sollevato recentemente l’allarme della comunità scientifica internazionale, che ha riconosciuto che tale problema è stato lungamente sottostimato da divenire ormai emergenziale. La plastica dispersa in mare è un efficace mezzo di diffusione di contaminazioni batteriche e le microplastiche sono in grado di arrecare danni estremamente significativi alla catena alimentare e alla vita degli ecosistemi marini, esseri umani inclusi, anche se non ancora totalmente compresi dalla comunità scientifica.
 
È da tempo invece noto l’impatto delle macro plastiche sulla vita terrestre e marina, senza per altro escludere i danni da degrado del valore estetico e paesaggistico del patrimonio ambientale e culturale. Si tratta di un problema dilagante, le cui implicazioni non sono esclusivamente ambientali ma includono considerazioni di carattere sociale e comportamentale di ampi strati della società e delle comunità che all’interno del territorio veneziano vivono o transitano, con permanenze più o meno lunghe.
 
L’iniziativa si svolgerà in occasione della World Clean Up Day, sabato 15 settembre.
 
Il 14 settembre verrà organizzato un briefing informativo presso il Caffè la Serra ai Giardini (Venezia) con la presentazione della APP del World Clean Up Day da utilizzare nel corso dell’evento al di testimoniare e monitorare la conduzione dell’evento.
 
Il Meeting point è situato presso Campo de l’Abazia dalle ore 9.30 alle 12.00 con distribuzione materiale per la raccolta delle plastiche. Vi saranno team a terra e imbarcati al fine di raggiungere e bonificare numerosi hot spot da Tronchetto a San Pietro di Castello. Ciò non limita la libera partecipazione di chiunque voglia aggregarsi operando individualmente sia in terraferma che in laguna e conferire per quanto raccolto presso Ecocentro Rialto Mercato e presso Chiatta Sacca San Biagio (Giudecca) dalle ore 09.30 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00.
 
Per maggiori informazioni è possibile contattare, per le attività di clean up in Laguna:
Davide Poletto
UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe, Venice
Email: [email protected]
Gherardo Toso​, Consiglio direttivo
Rappresentante AVA Venezia
Email: [email protected]
 
per le attività di clean up in Terraferma:
Manolo Titton​
Referente regionale FAREVERDE Onlus – Presidente Ass. Poseidone (VE0195)
Email: [email protected]

Articoli correlati
Città Metropolitana di VeneziaTempo liberoVenezia

Festa al Parco Piraghetto ideata dagli studenti

1 minuti di lettura
L’evento “May Day – Dai giovani per i giovani” tenutosi al Parco Piraghetto di Mestre, organizzato dalle classi terza E e C…
Slide-mainSport

7 nuovi record agli assoluti Paralimpici di Atletica

4 minuti di lettura
Ai campionati italiani assoluti Paralimpici di atletica, che si stanno svolgendo a Padova, si sono registrati 7 nuovi primati nazionali. PADOVA –…
IstruzioneMarca TrevigianaSlide-mainSport

Al via a Possagno "6InSuperAbile"

3 minuti di lettura
È stata Inaugurata oggi la manifestazione con i giochi studenteschi. Attesi per domani più di 1000 partecipanti per la Giornata Provinciale Paralimpica…