MargheraMestreSlide-mainVenezia

Tempo di coronavirus e di record sui social a Marghera

2 minuti di lettura
In questo periodo in cui siamo quasi tutti costretti a restare chiusi in casa, i social stanno vivendo un momento di forte incremento. La gente, non potendo stare insieme come una volta, si incontra con questi moderni mezzi di comunicazione e socializzazione. Un esempio è il forte incremento registrato dal social Margherini DOC, che ha fatto registrare un aumento record del 227%, come viene segnalato al nostro giornale con questa nota che pubblichiamo:
Margherini DOC supera i 6.000 membri, +277% di commenti, record di partecipazione ultima settimana

Sono numeri davvero notevoli quelli del gruppo Margherini DOC, nato su Facebook 11 anni fa www.facebook.com/groups/MargheriniDOC. Questa settimana è stato superato il traguardo di 6000 membri. Fondato il 2 giugno 2009 da Massimo Montefusco, il gruppo è gestito in team con gli amministratori Gabriella Traini, Vittorio Baroni, Luca Giugie, Massimo Acquasalsa Menin, Michele Eto Borsetto e Fabio Berti. Qui si parla di persone che formano una comunità e che si trova spesso al di fuori del digitale, non follower di una qualunque pagina con un clic una tantum. Margherini DOC ha un regolamento, tutti i post sono moderati e non si possono esportare contenuti all’esterno senza autorizzazione.

“In questi giorni di crisi, per effetto delle norme sull’emergenza Coronavirus che hanno fatto restare la gente a casa, abbiamo notato un’enorme crescita che si è aggiunta al trend di sviluppo – commentano gli amministratori – nel senso che sono stati registrati aumenti a tutti i livelli con record di commenti +277%”. Dai dati diffusi, nell’ultima settimana sono stati pubblicati 250 post e dai grafici statistici si notano ben 3025 commenti con 11458 reazioni in termini di like, love, wow, sigh oppure grrr. Su 6000 membri quelli attivi nell’ultimo mese sono stati 4958, intesi come persone che hanno visualizzato, pubblicato, commentato o almeno aggiunto reazioni a contenuti del gruppo.

Grande interesse e partecipazione riscuotono gli archivi fotografici storici organizzati in album, le frasi con l’orgoglio della “erre” margherina e il mitico slogan dove c’era il mare Mar ghe gera. Anche apprezzati proverbi, detti popolari e l’antica storia di Marghera che, dalle ultime ricerche, sembra affondare le proprie radici al tempo dei romani. Molto cliccate le frasi del giorno e le originali vignette prodotte da alcuni Margherini DOC, le iniziative con le scuole e quelle socioculturali di Marghera, Catene e Malcontenta, le bacheche per gli oggetti smarriti e le immagini con i cari ricordi dei compianti defunti. Tutto ciò aumenta il senso di comunità. Vanno bene i concorsi fotografici stagionali, nonché le promozioni autorizzate con i commercianti locali perché concedono sconti oppure omaggi in esclusiva per tutti i membri del gruppo Margherini DOC. Ha funzionato la sperimentazione della collaborazione con Marghera 2000 e Catene 2000 per l’ingresso in promozione al Palaghiaccio. Ad ogni attività che nasce a Marghera, proprio per dare risalto al valore del piccolo dettaglio e ai nuovi esercenti, viene garantito ampio risalto al momento dell’apertura con foto e descrizioni.

Articoli correlati
Slide-mainSportVenezia

Da secondo assistente a capo allenatore: Alberto Billio eroe per una sera

2 minuti di lettura
Derby veneto tra Tezenis Verona e Umana Reyer Venezia. Il Coach orogranata viene espulso e, per la prima volta in Serie A,…
ArteItaliaVenezia

Luigi Ballarin torna all’Accademia d’Egitto

2 minuti di lettura
Dopo la mostra di novembre 2021, Luigi Ballarin torna all’Accademia d’Egitto, a Roma, per la nuova personale “Antico Egitto. La vita oltre…
AttualitàIntravisti per voiSlide-mainSpettacolo

Un uomo felice

1 minuti di lettura
L’identità di genere? In questa brillantissima commedia, ironica e leggera come taluni film francesi sanno fare, arriva a galla e incornicia la…

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NEWS
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Newletter Il Nuovo Terraglio