Senza categoriaSlide-main

Telefono Amico Italia contro la solitudine natalizia

2 minuti di lettura

Dalle 10.00 del 24 dicembre alle 24.00 del 26 dicembre 2018 i volontari di Telefono Amico Italia risponderanno alle telefonate di chi avrà bisogno di trovare una voce amica durante le Feste

 

Durante queste festività natalizie, per il decimo anno consecutivo Telefono Amico Italia sarà presente con la tradizionale non stop natalizia.
 
I volontari risponderanno al numero 199 284 284 dalle ore 10.00 del 24 dicembre 2018 alle ore 24.00 del 26 dicembre 2018, senza mai fermarsi.
 
“L’iniziativa è stata pensata per rispondere alle chiamate di chi nel periodo che potrebbe sembrare più felice e festoso dell’anno, ha ancora più bisogno di una voce amica, perché si sente solo, o ha qualche problema che lo tormenta o sta male sia fisicamente che moralmente. Un malessere che spesso le festività amplificano e che può portare in alcuni casi anche a gesti estremi” raccontaMonica Petra, Presidente di Telefono Amico Italia.
 
E per rispondere a questa esigenza i 500 volontari dei 20 centri di Telefono Amico Italia doneranno parte delle loro festività natalizie per stare vicino a chi ne ha più bisogno.
 
Qualche numero dagli anni scorsi che evidenzia come l’emergenza solitudine sia aumentata anche nelle telefonate intercettate dai volontari di Telefono Amico Italia.
 
Nel 2016 le chiamate tra le ore 10.00 del 24 dicembre e le 24.00 del 26 dicembre sono state 347 con una media di 16 minuti. Nel 2017 sono aumentate, 433, con una media di 12 minuti.
Dal 2016 al 2017 c’è stato un aumento del 2% delle chiamate da parte di persone che si sentivano sole. La solitudine è la motivazione prevalente che ha raggiunto il picco del 78% delle chiamate nel periodo natalizio nel 2017.
 
Gli altri motivi sono:

  • problemi esistenziali, 11% nel 2016 e 7% nel 2017
  • depressione, 6% nel 2016 e 7% nel 2017
  • malattia fisica, 5% nel 2016 e 5% nel 2017
  • prospettive future, 2% nel 2016 e 3% nel 2017

Durante il periodo natalizio – spiega Monica Petra – “c’è bisogno di trovare una voce amica, di sentirsi accolti, di parlare con qualcuno e di raccontare il proprio disagio, senza essere giudicati. Noi scegliamo di essere una voce che ascolta, come racconta la filosofia del nostro servizio.”
 
Novità natalizia è anche la realizzazione del nuovo sito. L’indirizzo rimane sempre lo stesso: www.telefonoamico.it, cambia la grafica, semplificata e attuale, e la facilità di utilizzo, soprattutto dai dispositivi mobili.
 
Il sito offre la possibilità di conoscere Telefono Amico Italia, di capire quali sono le strutture sul territorio nazionale con l’individuazione dei centri da una pratica mappa della penisola. Vengono spiegate le attività e gli eventi e un’intera sezione è dedicata alla collaborazione, per diventare volontario. Aggiornata e ampliata è la sezione Sostienici, con la possibilità di effettuare donazioni attraverso Paypal, conto postale, conto bancario e attraverso il 5Xmille.
 
La ricerca di argomenti sul sito viene semplificata con la barra di ricerca e i link ai Social, posizionati alla fine rendono Telefono Amico Italia facilmente raggiungibile dai principali Social Network.
 
Desideriamo intercettare chiunque abbia bisogno di aiuto e voglia farsi aiutare: vogliamo seguire l’evoluzione digitale, utilizzare sempre di più quello che il mondo dei Social Network ha da offrire. Vogliamo essere al passo coi tempi ed essere il più raggiungibili possibile ed è per questo che abbiamo voluto fare questo regalo di Natale a noi , ai nostri utenti, e a chi vorrà collaborare con noi”, racconta Monica Petra.
 

“Il vero messaggio del Natale è che noi tutti non siamo mai soli.”

Taylor Caldwell

 
Con questa citazione, Telefono Amico Italia vuole augurare un sereno natale e un felice anno nuovo.
Telefono Amico Italia è l’organizzazione di volontariato che dal 1967 dà ascolto a chiunque provi solitudine, angoscia, tristezza, sconforto, rabbia, disagio… e senta il bisogno di condividere queste emozioni con una voce amica.
Risponde anonimamente 365 giorni all’anno attraverso i suoi volontari che operano in 22 centri sul territorio nazionale. Il servizio è attivo in tutta Italia dalle ore 10.00 alle 24.00 al numero 199 284 284.

Articoli correlati
Marca TrevigianaSlide-mainSostenibilitàTreviso

A gennaio i lavori di realizzazione del Polo Culturale all’ex Caserma Salsa

2 minuti di lettura
Il cantiere durerà circa 280 giorni. Il sindaco Mario Conte: «Accessibilità, verde e collegamenti ciclabili. Tassello importante per la Città del futuro»…
ItaliaSlide-mainSocialeVeneto

Gli Elfi di Babbo Natale vivono in RSA

2 minuti di lettura
Il Natale InCalza… soprattutto in RSA! Quest’anno le strutture del gruppo Orpea Italia si preparano a vivere il vero spirito delle Feste…
AttualitàMondoSlide-main

Gaza, decine di bambini uccisi e feriti quotidianamente

1 minuti di lettura
“La Striscia di Gaza è il luogo più pericoloso al mondo per essere un bambino. Secondo le notizie, decine di bambini vengono…