IstruzioneSlide-mainVenezia

Targhe Onorifiche consegnate alla Guardia Costiera di Venezia per il Progetto Scolastico POSEIDONE FISA

1 minuti di lettura

Giovedì 23 maggio si è svolta la consegna delle targhe onorifiche ad opera del Prof. Matteo Giardini, Maestro di Salvamento e delegato Regione Veneto FISA, agli Ufficiali e Sottuficiali della Guardia Costiera di Venezia; questi hanno partecipato come relatori durante il Progetto Scolastico FISA Reg. Veneto denominato “Poseidone” che ha come oggetto la promozione del Salvamento Acquatico con gli Istruttori FISA – Federazione Italiana Salvamento Acquatico e alla Cultura della Sicurezza in Mare con gli Uomini e Donne della Guardia Costiera di Venezia.
 
Durante i cinque incontri del Progetto POSEIDONE sono stati coinvolti gli Istituti superiori ” Gramsci – Luzzatti” a Mestre, “Alberti” di Abano Terme, “Benedetti-Tommaseo” di Venezia, “Berto” a Mogliano Veneto, la Scuola Media “Ugo Foscolo” di Piazzola sul Brenta.
 

L’evento

La conferenza “Poseidone” ha destato grandissimo interesse negli studenti coinvolti, circa 1500, sia la parte di Salvamento Acquatico FISA con proiezioni di filmati reali di soccorso e foto operative con l’utilizzo di moto d’acqua, cani da soccorso d’acqua, rescue board e soccorso acquatico con presidi di ultima generazione, oltre a dimostrazioni di primo soccorso cardio polmonare e sensibilizzazione  dei rischi del mondo acquatico.
 
 
La seconda parte della conferenza ha avuto il prestigio e l’onore di ospitare in rappresentanza della Guardia Costiera di Venezia, il Guardiamarina (CP) Francesco Montemurro, il Primo Maresciallo NP Gianluca Merico, il quale ha esposto , con l’ausilio di video operativi e un ricco PowerPoint , le  molteplici funzioni, responsabilità del Corpo, nonché le complesse attività messe in essere dalla Direzione Marittima di Venezia sui 140 Km di costa e sul Lago di Garda,  con particolare attenzione alla sicurezza e alla salvaguardia della vita umana in mare.
 
 
Oltre ad aver sensibilizzato le giovani classi al rispetto delle regole per la salvaguardia ambientale e dell’osservanza delle Ordinanze Marittime, ha dato grandissimo interesse la professionalità del personale militare della Guardia Costiera nelle varie componenti specialistiche e nella protezione e tutela dei beni naturali e animali .
L’Attività è stata organizzata e promossa dal Capitano di Vascello (CP) Andrea Conte Rep. Operativo CP Venezia e dal Capitano di Corvetta (CP) Sandy Ballis Resp. Relazioni Esterne CP Venezia.
 
Per lo svolgimento di tutto ciò ai Relatori FISA MDS Battaggia, Istr. Zennaro, Istr. Cinganotto, Istr. Scrascia, Istr.Girardini. Infermiere Dott. Ceccon, Ass. Bagnanti Rossato .

Articoli correlati
IstruzioneItalia

Scuola. Indagine Udicon, caro-libri penalizza le attività extrascolastiche

1 minuti di lettura
Per l’85 per cento dei genitori, la precarietà dei docenti influisce sul rendimento degli studenti. Un terzo dei quali non usufruisce di…
AmbienteLe eccellenzeVenezia

I Giardini Reali di Venezia conquistano il Gran Prix, premio europeo del patrimonio culturale 2023

4 minuti di lettura
Venezia – È stato attribuito ai Giardini Reali di Venezia, l’antica area affacciata sul bacino di Piazza San Marco, il premio Patrimonio…
Città Metropolitana di VeneziaSportVenezia

Reyer, Kyle Wiltjer si presenta

2 minuti di lettura
Il nuovo lungo dell’Umana Reyer ha scelto il numero 33 e si presenta al pubblico. Quali sono le tue emozioni di queste…