Il 27 e 28 aprile vie e piazze di Caorle si trasformano in una grande cantina a cielo aperto con la prima edizione di “Street Wine”, il festival dei vini e dei sapori della tradizione, co-organizzato da Associazione Culturale Hostaria Verona e Comune di Caorle.
Un percorso ordinato e vivace di degustazioni e intrattenimento attraverserà il centro storico con:
• gli stand dellecantine delle DOC di Veneto e Friuli;
• la birra artigianale dell’Oasi Naturale la Brussa;
• l’olio EVO (Olio Extra Vergine di Oliva di qualità) proveniente dal Veneto, ingrediente principe della dieta mediterranea, proposto da aziende del Garda Orientale, della Valpolicella, dei Colli Berici ed Euganei;
• Street food e cucina classica con le “sbecolerie” e gli stand con i piatti tipici della tradizione;
• momenti artistici, con musica dal vivo e concerti, performance itineranti, laboratori didattici per adulti e bambini sull’olio EVO e degustazioni guidate;
• conferenze pubbliche sui temi alimentazione e sport e arte;
Tra gli ospiti, Sara Simeoni, ex primatista mondiale e campionessa olimpica di salto in alto, l’ex campione di lancio del disco, e ora nutrizionista, Diego Fortuna, il cabarettista, musicista e scrittore Flavio Oreglio.
“Street Wine Caorle” è un grande evento tra sole e mare, storia e arte. Un’esperienza enogastronomica e culturale completa, con il meglio delle produzioni del territorio, all’insegna del “bere consapevole” e dello “stare assieme” in un’atmosfera rilassata e conviviale.
Si inserisce nelle celebrazioni dell’Anno della Dieta Mediterranea (dichiarata Patrimonio Immateriale dell’Unesco), nasce come evento legato alle famose “Strade del vino” che percorrono il Veneto colmandolo di profumi e sapori e al suo spirito diffuso che ha luogo nelle strade e nelle piazze. Non una semplice festa del vino ma un progetto che valorizza il Made in Italy e il Made in Veneto.
“Street Wine Caorle” – Come funziona
Il percorso sarà indicato in una mappa in cui verranno segnalate tutte le cantine e gli stand gastronomici partecipanti all’evento, oltre al programma degli spettacoli e dei workshop.
Presso le casse situate agli estremi del percorso sarà possibile acquistare il biglietto di partecipazione, con il quale vengono forniti i da usare per gli assaggi agli stand, e il bicchiere con cui degustare i vini scelti.
I partecipanti potranno muoversi liberamente all’interno della manifestazione, godendo di tutte le attività organizzate. L’accesso al percorso rimarrà libero e gratuito, gli assaggi dei vini saranno a pagamento.
“Tutti gli eventi che organizziamo, come ad esempio il Festival Hostaria a Verona, sono focalizzati sul bere consapevole e su un approccio completo alla conoscenza del vino e delle produzioni enogarstronomiche da sempre fiore all’occhiello del nostro territorio – spiega il presidente dell’Associazione Culturale Hostaria Alessandro Medici. – I nostri festival seguono una formula precisa che punta innanzitutto a uno spirito popolare. Mi fa piacere constatare come ormai vino e olio siano intesi come cibo vero e proprio, parte integrante di un’alimentazione equilibrata, riscoperti anche nelle diete sportive per i loro benefici nutrizionali”.
“Abbiamo scelto di promuovere Street Wine a Caorle – prosegue Medici – perché si tratta di una città da sempre recettiva a manifestazioni pubbliche educative e di approfondimento culturale. A fine aprile il nostro evento raggiungerà anche i turisti già presenti in città. Ringraziamo l’Amministrazione Comunale per la grande collaborazione e per aver sostenuto e condiviso il nostro progetto”.
“Street Wine Caorle” è organizzato dall’Associazione Hostaria e gode del patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Caorle – assessorati allo Sport, alla Cultura, all’Istruzione, al Commercio e al Turismo.
dalle 16.00 alle 22.00 – “Musica nell’aria” con Giuseppe Lo Pizzo e Simone Bortolami
ore 18.00 – Inaugurazione e brindisi
ore 19.00 – Conferenza pubblica con Sara Simeoni “L’estate del 1978 – Storia di un primato mondiale”.
Incontro con la primatista mondiale e campionessa olimpica di salto in alto Sara Simeoni per raccontare la storia del suo record mondiale rivivendo i momenti sociali, sportivi e culturali che hanno caratterizzato quella specifica stagione della storia italiana.
Domenica 28 aprile – dalle 11.00 alle 21.00
Ore 11.00 – Conferenza pubblica “L’Olio EVO: un elisir di vita sana e attiva” con Diego Fortuna e la partecipazione di Sara Simeoni
Dalle ore 12.00 alle 15.00 – “Sfilata musicale” della Si Fa Marching Band
Dalle ore 12.00 alle 18.00 – “Musica nell’aria” con Giuseppe Lo Pizzo e Simone Bortolami
Ore 16.00 – “Versi anche per me? Grazie!” Reading del Gruppo Colonna In-Fame
Ore 17.00 – Spettacolo comico con Flavio Oreglio “La storia degli idropatici”
Un racconto divertente e affascinante per raccontare la nascita del cabaret e di come la mescita del vino sia sempre stata occasione felice di aggregazione sociale.
Sabato 27 aprile, alle ore 16.30, e domenica 28 aprile, alle ore 12.00 – 15.00 – 19.00
Laboratori didattici gratuiti “Sai riconoscere un buon olio extravergine?”
(posti limitati – si consiglia prenotazione in loco – adatto ai bambini – in italiano e inglese)
Nel corso delle giornate – “Sorsi di moda” a cura di Moda Diamante – S. Oliver – Passepartout Bigiotteria
Un festival del cibo di strada in cui la città diventa palcoscenico e un enorme ristorante all’aperto in cui assaporare le tradizioni gastronomiche da diverse regioni, in modo informale, divertente e conviviale. In questa manifestazione il cibo diventa è spettacolo con: cooking shows, laboratori per bambini e animazione musicale.
Da venerdì 5 a domenica 7 aprile con “Street Food Gourmet” Piazza Caduti ospita tre giorni dedicati a scoprire le tradizioni gastronomiche del cibo di strada ed esplorare nuovi sapori, coinvolgendo tutte le fasce d’età e creando momenti di svago e incontro nelle vie del centro.
L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale, all’interno del programma “Mogliano in Piazza 2019”, e organizzata da Achille Vaccari.
COS’È LO STREET FOOD
Il cibo di strada, o “street food”, è un fenomeno in crescita, reso popolare dalle sue caratteristiche: è semplice, tradizionale e delizioso in tendenza con il nuovo stile di vita urbano veloce, che predilige il cibo sano e appagante. Lo street food in Italia è caratterizzato da proposte gourmet, frutto della creatività di chef di strada che rivisitano ricette tradizionali italiane e straniere con materie prime del territorio.
Questa terza edizione proporrà una serie di specialità provenienti dalle tradizioni gastronomiche di molte regioni. Numerosi food truck, camion o furgoni attrezzati, offriranno al pubblico la possibilità di assaggiare specialità gastronomiche da altre regioni, scoprire la qualità ed il sapore del cibo di strada, conoscerne l’origine. Ciascuno avrà una propria proposta gastronomica tipica: panini gourmet, olive all’ascolana, polpette e fritti particolari, la gamma completa di panini statunitensi degli Stati del Sud, arrosticini, proposte tipiche venete, hamburger di carni pregiate, specialità dal Piemonte e primi piatti romani. Novità di questa edizione, alcune proposte di street food di origine messicana e greca.
GLI APPUNTAMENTI
“Street Food Gourmet” aprirà venerdì alle 19.00, all’ora dell’aperitivo. Sabato e domenica invece la manifestazione inizia alle ore 11.00; poi proseguirà con i laboratori pomeridiani di cucina per i più piccoli, a seguire ci sarà il cooking show in tema di barbecue. Alle ore 20.00 di sabato il momento ufficiale alla presenza delle autorità. Le serate saranno tutte animate dalla musica.
Domenica 7 aprile ci sarà anche la “Mostra Mercato Radicio Verdon da Cortel”. Questa per la promozione di un antico prodotto orticolo trevigiano e di altre eccellenze enogastronomiche, a cura dell’associazione Ea Congrega del Tabaro.
IL PROGRAMMA
Venerdì 5 aprile – ore 19-.00-24.00
• 19.00 – Apertura manifestazione Street Food Gourmet
• 21.30-24.00 STAND MUSICALE – Porfirio Rubirosa and his Band “non è come sembra…”
Sabato 6 aprile – ore 11.00-24.,00
• 11.00 – Apertura manifestazione Street Food Gourmet
• 15.00-18.00 Il Mondo di BU’ – Laboratori di cucina per i più piccoli
• 17.00-18.00 Barbecue in azione, a cura di ANGUS beer & bbq – Cooking Show
• 20.00 – Momento ufficiale con la presenza del Sindaco Carola Arena e brindisi gli street-fooders;
• 21.00-24.00 STAND MUSICALE – PAZZI PER IL BOOGIE WOOGIE
Matteo Mr Boogie Doo Wop Boogiedancers
Domenica 7 aprile – ore 11.00-24.00
• 11.00 Apertura manifestazione Street Food Gourmet
• 15.00-18.00 Il Mondo di BU’ – Laboratori di cucina per i più piccoli
• . 15.00-18.00 Hippy Family, Animazione e laboratori per bambini
• 16.00-17.00 Barbecue in azione, a cura di ANGUS beer & bbq – Cooking Show
• 19.30-21.00 STAND MUSICALE – The Schick – The Black Submarines
Band di musica d’insieme della Scuola di Musica Moderna SONICBOX Mogliano Veneto
Il 13 e 14 ottobre in Piazza Caduti, 3^ edizione del Festival delle Regioni, le eccellenze dei territori di Toscana, regione ospite, Marche, Emilia Romagna e Veneto. 70 gli espositori (+ 16,5%)
Appuntamento da non perdere nel fine settimana (sabato 13 e domenica 14 ottobre) a Mogliano Veneto, con le eccellenze enogastronomiche regionali. In Piazza Caduti si svolgerà la terza edizione del Festival delle Regioni, una manifestazione che, cogliendo l’onda del successo del buon cibo e del buon vino, è andata crescendo di anno in anno, raddoppiando il numero delle aziende presenti che saranno 70, rispetto alle 33 della prima edizione ed alle 60 dello scorso anno.
Artigianato e cultura affiancheranno cibo e vino per dare una rappresentazione più completa delle regioni espositrici che sono la Toscana, regione ospite con 21 stand, Marche con 14 espositori, Emilia Romagna rappresentata da 9 aziende, e Veneto, con 21 stand.
L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con Pro Loco Mogliano, Slow Food Treviso e Coldiretti – Campagna Amica Treviso.
“Mettendo in piazza le eccellenze di ciascuna regione diamo vita a una sorta di contest, nell’ambito del quale il pubblico, che ha sempre risposto massicciamente, ha anche il ruolo di giurato. Potrà confrontare le varie proposte e stabilire in base al suo gusto quale è più di suo gradimento. Abbiamo voluto tenere alto anche quest’anno il livello qualitativo dell’offerta, non essendo interessati a una kermesse del mangia e fuggi. Crediamo che anche questa iniziativa possa e debba far scoprire e riscoprire in alcuni casi materie prime che si differenziano in ciascuna regione e fanno dell’Italia uno degli scrigni della cultura agricola, enoica e gastronomica. Siamo convinti che iniziative come questa possano far crescere il circuito turistico attratto dalla nostra città”, affermano il sindaco Carola Arena e l’assessore alla Cultura Ferdinando Minello.
Tra gli appuntamenti da non perdere, due Laboratori del Gusto a cura Slow Food, a numero chiuso (massimo 35 persone su prenotazione al n. 335 7747008), una degustazione verticale di cinque annate di La Poja, prodotto con uno dei vitigni autoctoni della Valpolicella, la Corvina Veronese, dall’Azienda Allegrini di Fumane(VR), e una verticale di Parmigiano Reggiano delle annate 2009, 2010, 2015, 2016, prodotto dal Santa Rita Bio Caseificio Sociale 1964 – Serramazzoni, Modena, con latte di mucca Bianca Modenese e Presidio Slow Food.
Ma questa è l’eccellenza delle eccellenze, perché nella due giorni moglianese, ci saranno anche Percorsi del Gusto proposti da Coldiretti – Campagna Amica, su asparago di Badoere, verdicchio delle Terre di Jesi e grani antichi toscani (sabato alle 18.00, spazio eventi) e oca in onto del Mondragon, pecorino toscano e olio extra vergine delle marche (domenica alle 18.00, spazio eventi).
Tra i prodotti esposti, formaggi di pecora, capra e vaccini, vini delle quattro regioni, olio evo monovarietale e blend, legumi dalla cicerchia al farro ai grani antichi, miele e confetture. Tra le curiosità Mandorlato di Modigliana, cioccolatini all’olio, ragù di chiocciole, chiocciole al sugo, agricosmesi con bava di lumaca, Sfratto dei Goym, tozzetti ebraici di Pitigliano, Panigaccio di Podenzana: pane tipico autentico, il fagiolo verdon di Roncade, la birra doppio malto con radicchio di Treviso tardivo bio, i formaggi morlacco, bastardo e imbriago del Grappa,e il riso di Grumolo delle Abbadesse, quasi tutti presidi Slow Food.
Non mancherà la possibilità di degustare le proposte tipiche regionali nei vari stand gastronomici che saranno allestiti in piazza e di acquistare queste e tante altre prelibatezze, accompagnati da momenti di spettacolo e animazione per grandi e piccoli.
FESTIVAL DELLE REGIONI – PROGRAMMA
Sabato 13 ottobre
ore 15.30
Apertura Festival delle Regioni
Apertura Stand gastronomici in piazza – Piatti della cucina delle quattro regioni
ore 16.30
Animazione da strada per i bambini
Le bolle girovaghe – la cicletta dee sbrombioe
Spettacolo itinerante di bolle di sapone in bici – Teatro Moro
ore 17.00
Inaugurazione e saluto del Sindaco e dei partner organizzatori
Taglio del nastro – Visita agli stand con degustazioni
Esecuzione musicale tra gli stand – Concerto in piazza Gruppo Musicale Città di Mogliano
ore 18.00 – Spazio eventi
I Percorsi del Gusto – a cura Coldiretti – Campagna Amica
L’Asparago di Badoere – Il Verdicchio delle Terre di Jesi – I Grani Antichi toscani
ore 18. 00 – Sala Consiglio
Laboratori del Gusto – a cura Slow Food
“Verticale” di cinque annate La Poja – Az. Allegrini di Fumane VR
Posti a disposizione max 35 persone – Prenotazione obbligatoria 335 7747008 Antonio
Stand gastronomici in piazza – Piatti della cucina delle quattro regioni
Domenica 14 ottobre
ore 10.00
Apertura Festival delle Regioni – Apertura Stand gastronomici in piazza
Piatti della cucina delle quattro regioni
ore 11.00 – Sala Consiglio
Laboratori del Gusto – a cura Slow Food
“Verticale” di Parmigiano Reggiano di Bianca Modenese (Presidio Slow Food) Santa Rita Bio Caseificio Sociale 1964 – Serramazzoni MO – annate 2009, 2010, 2015, 2016
Posti a disposizione max 35 persone – Prenotazione obbligatoria 335 7747008 Antonio
ore 11.00
Spettacolo di Burattini – Le avventure di Arlecchino – con Alberto De Bastiani, Il Teatro dei Burattini
ore 12.30
Stand gastronomici in piazza – Piatti della cucina delle quattro regioni
ore 16.00 – Spazio eventi
Spettacolo di Burattini – La Bella Fiordaliso e la strega Tirovina – con Alberto De Bastiani
Il Teatro dei Burattini
ore 17.00
Spettacolo itinerante
Funkasin Street Band –Una carica di energia con musica da strada pensata per coinvolgere la gente
ore 18.00 – Spazio eventi
I Percorsi del Gusto –a cura Coldiretti – Campagna Amica
L’oca in Onto del Mondragon -Il Pecorino toscano -L’olio extra vergine delle marche
ore 19.00
Spettacolo itinerante
Funkasin Street Band –Una carica di energia con musica da strada pensata per coinvolgere la gente
ENOGASTRONOMIA
EMILIA ROMAGNA
Formaggio di capra – Az. Agr. La Gacciola di Ferretti Massimo, Villa Minozzo RE
Vini doc Colli Piacentini – Az. Agr. Ganaghello di Sabbioni Susanna, Castel San Giovanni PC
Mandorlato di Modigliana – Modigliantica di Maurizio Mortani, Modigliana FC
PresidioSalumi di Mora Romagnola – Agr. I Fondi di Lucio Zavatta, Novafeltria RN
Salumi romagnoli senza nitrati e glutine – Az. Agr. Terre del Bio di Andrea Brunelli, Villa Bastia-Alfonsine RA
Parmigiano Reggiano Bio vacca bianca modenese – Caseificio Santa Rita Bio di Cinzia Rosi e Graziano Poggioli, Serramazzoni MO
Polpettine di bovina romagnola, piadina fritta – Osteria La Campanara di Roberto, Galeata FC (Punto ristoro)
Cappelletti di Romagna, Sale di Cervia – Condotta Slow Food di Ravenna di Zanarini Mauro, Ravenna (Punto ristoro)
Confetture, succhi pesca, piadina, crescioni, miele, peperoncino – Az. Agr. Cà Ridolfi di Giani Gianna, Gambellara RA (Punto ristoro)
MARCHE
Campagna AmicaOlio extravergine di oliva, ceci, fagioli, lenticchia, farro – Az. Agr. Abbruzzetti di Rossetti Maria Pia, Fermo FM
Campagna AmicaOlio di oliva evo, blend e monovarietale, legumi secchi e in barattolo, creme di ortaggi, confetture – Az. Agr. Anibali Cinzia, San Severino MC
Campagna Amica Vino, grappa, vino e visciole, olio – Az. Agr. di Carletti Sauro, Camerano AN
Campagna AmicaOlio extravergine di oliva, vino, miele, legumi – Az. Agr. Galluzzi, Castelfidardo AN
Campagna AmicaMiele e prodotti derivati– La Mieleria Annibali di Cecchini Patrizia, Sasinina di Auditore PU
Campagna AmicaOlio, vino, legumi, marmellata, farina pasta e zuppa di farro – Az. Agr. Manizza Mirta, Senigallia AN
Campagna AmicaOlio e.v.o. – Az. Agr. San Marco di Giulia Raffaelli, Civitanova Marche MC
Campagna AmicaVisciola, vino e acquavite di visciola, visciola e cioccolato, confettura di visciole, visciole e sciroppo, vino bianco e vino rosso – Az. Agr. Luca Tenti, San Lorenzo in Campo PU
Campagna Amica Verdicchio dei Castelli di Jesi, verdicchio passito, vino di visciola, Marche Sangiovese IGT, Grappa di verdicchio – Soc. Agr. Zannotti Veronica, San Paolo di Jesi AN
Campagna AmicaMarmellate, confetture, conserve, sottolio, sottaceto, frutta sciroppata – Az. Agr. Muccichini di Spurio Pietro, Ortezzano FM
PresidioSalame di Fabriano, giauscolo – Sadifa Salumi Coop. Produttori, Fabriano AN
PresidioCicerchia di Serra de Conti, zuppa di cicerchia, pasta con farina di legumi, lonzino di fico, patè a base di cipolla e carciofo, farina di mais quarantino – La Bona Usanza di Mancini Gianfranco, Serra de Conti AN
Visciola del Cardinale, acquavite, birra, confetture di visciole, biscotti, cioccolato del Cardinale, panettoni alla visciola – Le Cantine del Cardinale, Ancona
Campagna AmicaOlio extra vergine d’oliva monovarietale, sapone all’olio d’oliva, cioccolatini all’olio – Az. Agr. Tonti Giorgio, San Marcello AN
Campagna AmicaPasta, biscotti, pane, farine, ceci, gallette, derivati della farina – Az. Agr. Mauro Baglioni, Firenze
Campagna AmicaRagù di chiocciole, chiocciole al sugo, agricosmesi con bava di lumaca – Az. Agr. Chiocciola di Bacco di Jacopo Salciani, San Miniato PI
Campagna AmicaOlio extravergine di oliva, confetture, conserve – di Corsini Sandra, S. Luce PI
Campagna AmicaMiele, candele artistiche in cera d’api, polline, propoli, pappa reale e derivati del miele– Apicultura Costantini, Calenzano FI
Campagna AmicaSalumi di cinta senese – Az. Agr. Del Sarto Paolo, Pisa
Campagna AmicaFormaggi di pecora e di mucca, prodotti da forno – Az. Agr. L’Avvenire Biologica Biodinamica di Luigi Dall’Acqua, Casanova Terricciola PI
Liquori e distillati – Mercato della Terra Montecatini Terme, Malloggi SAS, Calcinaia PI
Miele e prodotti dell’alveare – Dolci Voli di Corsini Leonardo, Serravalle Pistoiese PT
Pasta, olio extravergine di oliva, miele, confetture, biscotti, prodotti al tartufo – Mercato della Terra di San Miniato, Manzi Maria Pia, Bellesi OttaviaSan Miniato PI
Birra artigianale alla spina e in bottiglia – Birrificio Valdarno Superiore srl, Pergine Valdarno AR
Sugo pollo del Valdarno, anatra muta, faraona – Az. Agr. Peri Laura, Montevarchi AR
Vino bianco e rosso, vin santo, olio extra vergine – Az. Agr. Perbacco Vini, Larciano PT
PresidioSfratto dei Goym, tozzetti ebraici – Forno del Ghetto di Francesca Ladu, Pitigliano GR
Farro e derivati, caffè di farro – Az. Agr. Il Gradile di A. Ferdani, Mulazzo MS
Panigaccio di Podenzana: pane tipico autentico – Az. La Bottega del Panigaccio di Centofanti Massimiliano, Podenzana MS
Birra artigianale – Birra del Moro Sas di Sordi Emanuele, Pontremoli MS
VENETO
Presidio – Campagna AmicaOca in onto, Prodotti alimentari a base di oca, Prosecco DOCG – Agriturismo Mondragon di Tessari Manuela e Andrea, Tarzo TV
Mele, pere, prugne, patate, zucche, confetture varie – Az. Agr. Campello Giacomo, Marcon VE
Asparagi in agrodolce, sughi pronti a base di asparago, radicchio in agrodolce – Basso Aronne, Morgano TV
Fagiolo verdon, ortaggi sott’olio e in agrodolce – Az. Agr. Rubinato Carlotta, Roncade TV
Olio extravergine – Soc. Agr. Baccichetti Tiziano & fratello S.S., Vittorio Veneto TV
Trasformati di radicchio e asparago – Soc. Agr. M&G di Morandin & Graziotto S.S., Ponzano Veneto TV
ViniConegliano – Moret SS. Soc. Agr. Di Moret Marco e C., San Pietro di Feletto TV
Formaggi – Az. Agr. Muncio, Fonte TV
Ortaggi bio freschi e lavorati – Nuova Via aps, Mogliano Veneto
Vinidel Piave – Az. Agr. Tolardo Severino di Tolardo Francesco, Ponte di Piave TV
Birra agricola in bottiglia, somministrazione birra alla spina – Az. Agr. Tonon Marco, Paese TV
Birra doppio malto con radicchio di Treviso tardivo bio, succo limpido di mela bio, aceto di mela bio, mostarda veneta bio, nettare di pesca bio – Az. Agr. Biologica Zolla 14 di Saggio Marisa, Carbonera TV
Presidio – Campagna Amica Farine, cereali, legumi, ortofrutticole varie – Coop. Agr. La Fiorita sca, Cesiomaggiore BL
PresidioFormaggio morlacco del Grappa, bastardo del Grappa, imbriago, formaggi tipici – Ass. Regionale Produttore Latte del Veneto A.PRO.LA.V., Fontane di Villorba TV
Birra artigianale – Ivan Borsato Birrario, Camalò di Povegliano TV
Presidio Riso di Grumolo delle Abbadesse – Az. Agricola Costantino Barban, Grumolo VI
Campagna AmicaOlio di nocciola, nocciole in guscio – Az. Agr. Rinocciola, Silea TV
Birra artigianale – Birrificio Manto Bianco di Marco Bellotto, Quarto d’Altino VE
PresidioCereali, farine pasta, biscotti, birra, zuppe , torte – Az. Agr. Le Barbarighe Gagliardo Leonardo, San Martino RO
All’insegna della musica, dell’enogastronomia, ma anche del cabaret e della danza, i 5 giorni del Restival 2018 hanno registrato grande successo, confermando le presenze del 2017 nonostante l’ultima giornata annullata a causa del maltempo. Dal 18 al 22 luglio si sono dunque contate al Restival tra le 12.000 e le 15.000 persone che hanno potuto apprezzare i numerosi spettacoli nei due palchi sul porticciolo di Casale sul Sile, proprio a fianco della Torre dei Carraresi. Soddisfazione quindi per la partecipazione dei cittadini di Casale e non solo, visto che il Restival sta diventando ormai un punto di riferimento per la bassa trevigiana e il veneziano.
“Stanchi ma soddisfatti – commentano Roberto Apazzi e Roberto Stefani a nome di tutti gli organizzatori del Restival – anche in questa terza edizione il Restival si è confermato una manifestazione attesa e partecipata dal territorio e anche da fuori Comune. Peccato per la giornata di domenica che abbiamo dovuto annullare a causa della pioggia. Ma i complimenti ricevuti dai tanti ospiti e dal pubblico che ci ha sostenuto, anche se c’era maltempo e temperature un po’ basse, ci riempiono di orgoglio e ci danno coraggio per andare avanti. Abbiamo capito che la scelta di alzare la qualità degli spettacoli ha ripagato e anche quella di investire sul cabaret, davvero sentito e partecipato. Insomma, nonostante il maltempo, abbiamo confermato le presenze dello scorso anno e questo dato ci rende orgogliosi e ci fa dimenticare le difficoltà. A nome di tutta l’organizzazione non possiamo allora che ringraziare tutti i partecipanti, le istituzioni, gli sponsor, i tanti esercenti e negozianti e soprattutto gli instancabili volontari che hanno reso possibile la terza edizione del Restival. Il futuro è già tracciato: l’obiettivo è quello di far crescere ancora di più il festival per farlo diventare uno dei principali appuntamenti fissi della bassa trevigiana, a cavallo tra le province di Treviso e Venezia”.
Una terza edizione che ha visto la qualità degli spettacoli e del pubblico aumentare considerevolmente, senza dimenticare il coinvolgimento di tutte le anime del territorio. Due palchi “River Stage” sul Sile e “Tower Stage” vicino alla Torre, “Le Piazze del Gusto” con 12 chioschi gestiti da bar e ristoratori dell’area , la “Via Mercato e Mestieri” con oltre 60 stand di negozianti e artigiani e la “Kid Play Arena” con gonfiabili e laboratori. Gli organizzatori hanno mantenuto la promessa, nessuno si è annoiato. Restival ha così regalato al pubblico un programma di serate a 360°: grande partecipazione ai due spettacoli di cabaret con Leonardo Manera e Sergio Sgrilli. Emozione per i primi ospiti internazionali: la Barcelona Gipsy BalKan Orchestra e i londinesi Ember Trio. Spazio al meglio della musica locale con le Onde Beat e Attenta la selezione delle cover band: i Fortunate Sons Creedence Clearwater Revival Tribute Band e gli Achtung Babies, la prima tribute band degli U2 nata nel 1993. Proposte giovani: la street funk music dei T-Bone’s Creed e la giovane band elettro-rock locale Overlaps. Senza dimenticare le mirabolanti acrobazie del Jungle Show e “Let’s dance”: una sfrenata serata all’insegna del ritmo Sudamericano. Purtroppo il maltempo ha invece fermato la Magical Mystery Orchestra, gli Psycodrummers e El Cuento de la Chica y la Tequila.
Il festival, con il patrocinio del Comune di Casale sul Sile e dell’Ente Parco del Fiume Sile, è stato possibile grazie al sostegno di molti sponsor, realtà del territorio e volontari.