Venezia. Ingegneri a convegno per difendere la Basilica di San Marco dall'acqua alta
VENEZIA – Per comprendere l’impatto sempre più critico dei cambiamenti climatici, c’è un dato da considerare che fa riflettere: in 1200 anni…
VENEZIA – Per comprendere l’impatto sempre più critico dei cambiamenti climatici, c’è un dato da considerare che fa riflettere: in 1200 anni…
L’Ordine e il Collegio Ingegneri Venezia sono pronti a presentare la “Carta di Venezia Climate Change”, che definisce posizione, orientamenti e azioni…
Oggi Venezia patisce l’ennesima acqua alta di questo autunno che ha visto l’acqua grande drammatica del 12 novembre, con gravissimi danni nel centro storico e nelle isole.
Per i veneziani, a differenza del resto del mondo, l’acqua alta è un simbolo di ciclicità che un momento eclettico. Quest’anno l’acqua alta anno è stata un’eccezione.
È stata resa pubblica la lettera aperta del Presidente e del Consiglio dell’Ordine Ingegneri Venezia inviata alle autorità nazionali, regionali, metropolitana e cittadina. Al centro dell’attenzione il MOSE e la difesa di Venezia dalle acque alte.
Dopo la tragedia dell’acqua alta del 12 novembre, Venezia si sta risollevando grazie soprattutto alla tenacia dei veneziani.
Un appello urgente per il recupero dei libri che domani andranno al macero viene lanciato in queste ore dalla libreria Bertoni in Rio terrà degli Assassini, vicino a calle della Mandola a Venezia.
Piumestrepiuvenezia.org esprime vicinanza alle famiglie delle vittime dell’acqua alta e il proprio amaro punto di vista in merito al referendum del prossimo…
Sono oltre 170 gli interventi dei Vigili del fuoco già effettuati in Veneto per il maltempo e l’eccezionale acqua alta che a Venezia ha raggiunto i 187 centimetri.
Il Centro Previsioni e segnalazioni maree del Comune di Venezia ha previsto per le 23.30 di oggi, giovedì 4 aprile, un massimo…