Mogliano VenetoMusicaSlide-mainSpettacolo

Summer Nite Love Festival 2018: parola a Giacomo Nilandi

1 minuti di lettura

Dal 16 al 28 luglio presso il parco delle piscine in via Barbiero a Mogliano Veneto si svolgerà la quindicesima edizione del Summer Nite Love Festival, organizzato dai giovani di Officina 31021 con il patrocinio dell’amministrazione Comunale.
 
Il festival è diventato negli anni un punto di riferimento nel circuito musicale veneto, facendo da trampolino di lancio o ospitando artisti quali The Giornalisti, Bassi Maestro, Zion Train, Piotta, Il Duo Bucolico, Mudimbi, Inoki, Find Before You Came e molti altri.
 
Per Festeggiare il quindicesimo compleanno, la line up degli artisti 2018 è ancora più ricca e vede tra i nomi più conosciuti il rapper Murubutu, i Meganoidi e l’ultima sera i Pinguini Tattici nucleari.
Quest’anno si è voluto dare all’evento anche una veste socioculturale, attivando partnership con le Ong Emergency e Un Ponte Per, con la Regione Veneto, con l’associazione Ya Basta e con la Cooperativa Hilal che gestisce il locale centro di accoglienza per i richiedenti asilo. Questa collaborazione ha permesso di inserire nella programmazione durante l’orario dell’aperitivo conferenze e presentazioni di libri con ospiti importanti e grandi firme, oltre a far partecipare al festival i ragazzi del CAS di Zerman.
Le grafiche di questa edizione sono curate gratuitamente da Zero Calcare, uno dei più grandi Fumettisti del nostro paese.
 
Gli aperitivi inizieranno tutti i giorni dalle 18.30, mentre i concerti dalle 21. Tutte le sere, cucina, pizzeria, bar e cocktail bar – che useranno prodotti a km zero, direttamente da agricoltori e commercianti della città che hanno deciso di sponsorizzare l’evento – resteranno aperti fino a tardi.
 
L’ingresso, come sempre, è libero e gratuito.
 
Una grande edizione, che vuole puntare a fare il definitivo salto di qualità, portandosi dentro il mondo che ci circonda e le sue contraddizioni, mantenendo la funzione sociale e aggregativa per le giovani generazioni ma rivolgendosi a un pubblico più ampio sia in termini anagrafici che in quelli geografici. Ci piacerebbe infatti che questo Festival cominciasse ad essere considerato come un patrimonio pubblico non solo dalla nostra generazione e dai circuiti che le gravitano attorno, ma anche dal territorio dove siamo cresciuti e dove abbiamo deciso di restare per cambiarlo.
 
Questo il quadro disegnato da Giacomo Nilandi, Consigliere Comunale con Delega alle Politiche Giovanili, per questa edizione del Summer Nite Love Festival.
 

Articoli correlati
AnimaliCulturaMondoSlide-main

Oggi è il Maneki Neko Day, il gatto portafortuna

2 minuti di lettura
Il 29 settembre in Giappone si festeggia il Maneki Neko Day, ovvero il giorno del gatto portafortuna con la zampa alzata. Vi…
ArteCittà Metropolitana di VeneziaSpettacoloVenezia

Teatro Goldoni, danza "in quota" con Lovebar

1 minuti di lettura
Per una sera il palcoscenico sarà all’aperto e in verticale. La parete esterna del rinnovato Teatro Goldoni di Venezia è pronta a…
Slide-mainSportTreviso

Motociclismo: Tiveron ottavo al campionato europeo

1 minuti di lettura
Il trevigiano Alex Tiveron si classifica all’ottavo posto al Campionato Europe odi motociclismo Klass GP svoltosi al Cremona Circuit. CREMONA – Alex…