Costume&SocietàSilea

Stasera a Silea il “Processo dea Vecia”

2 minuti di lettura

SILEA – L’appuntamento è questa sera alle 20.30 sul palco galleggiante ormeggiato sulla sponda del Sile, all’altezza della Chiesa di Cendon. L’evento atteso è il “Processo dea Vecia”, organizzato dallo storico Gruppo Vecia di Cendon e patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Silea. Si tratta di un vero e proprio spettacolo cabarettistico, ricercato anche dal punto di vista tecnico e scenografico, tra i più celebri di metà Quaresima della provincia.


IL PROCESSO DEA VECIA, TRA COMICITÀ E DIALETTO VENETO

Andrà in scena il processo contro l’imputata, la “Vecia di Metà Quaresima”, al secolo Siora “Donnabella Monega l’ammiraglio del Terraglio”. Tra accuse e testimonianze, in un crescendo di comicità dialettale, il processo si concluderà con la condanna al pubblico rogo della Vecia, colpevole di incarnare tutti i mali dell’anno appena concluso.

Lo spettacolo cabarettistico unisce il linguaggio giuridico con il paradigmatico dialetto veneto sviluppando una rappresentazione ricca di fonti di riflessione e di sane risate. La serata non terminerà con la sentenza, ma ci sarà anche un’incantevole fiaccolata. Durante il processo sarà disponibile il servizio bar con panini, bibite calde e dolci. Questa edizione segna un importante passaggio del testimone: dopo trent’anni trascorsi con l’ultima “corte di giustizia”, ci saranno due nuovi avvocati alla difesa e all’accusa e un nuovo giudice supremo.

Rossella Cendron

L’Amministrazione Comunale ha riconosciuto il valore dell’iniziativa e il percorso del gruppo fondatore assegnando il Premio Città di Silea.


“Siamo felici – ha detto il Sindaco di Silea, Rossella Cendron – che anche quest’anno si rinnovi uno degli appuntamenti più significativi e attesi per tutto il territorio di Silea e non solo. Il Gruppo Vecia di Cendon rappresenta un bell’esempio di memoria, di aggregazione e ora, con il rinnovo della corte, anche di ricambio generazionale”.


Il Gruppo Vecia, costituitosi a Cendon negli anni Settanta, ha una storia di ormai mezzo secolo e il processo alla Vecia di metà Quaresima che ogni anno organizza è conosciuto e apprezzato in tutta la provincia e non solo. Negli anni questa testimonianza della lingua e dei costumi di un tempo è diventata un vero e proprio spettacolo cabarettistico, ricercato anche dal punto di vista tecnico e scenografico. Lo scorso 22 gennaio il Gruppo Vecia di Cendon è stato insignito del Premio Città di Silea 2022, promosso dall’Amministrazione Comunale, poiché rappresenta una realtà in cui la comunità di Silea si identifica, capace di aggregare attorno all’evento del processo di metà Quaresima moltissime persone, appartenenti a tutte le generazioni.

Crediti fotografici: www.facebook.com/ProcessoDeaVeciaCendon

Articoli correlati
Costume&SocietàItalia

Cow Parade: un viaggio sui sapori dei formaggi in giro per il mondo

2 minuti di lettura
Il made in Italy da sempre sinonimo di qualità, e in particolare nel mondo lattiero caseario, come il provolone Auricchio che viene…
Silea

Benvenuta Eleonora! Il campione olimpico Igor Cassina diventa papà

1 minuti di lettura
SILEA – Ѐ nata Eleonora, primogenita di Igor Cassina, campione olimpico di ginnastica artistica ai Giochi di Atene nel 2004 e oggi…
Città Metropolitana di VeneziaCostume&SocietàMestre

"Mestre – La sua storia medioevale": sabato la città si tuffa nell'anno 1339

1 minuti di lettura
Un tuffo nel passato, un viaggio a ritroso lungo esattamente 684 anni, sino al 1339, per (ri)scoprire una pagina di storia molto…