Slide-mainVeneziaViabilità

Stangata per una donna alla guida senza patente e ubriaco bloccato su una bicicletta "sospetta"

2 minuti di lettura
Continua incessante l’attività di controllo stradale da parte del personale della Polizia locale del Lido di Venezia per prevenire e reprimere eventuali comportamenti che potrebbero mettere in pericolo l’incolumità delle persone e la viabilità. Per questo motivo ogni giorno viene organizzato almeno un posto di blocco impegnando le pattuglie per accertamenti a campione su documenti dei veicoli e stato psicofisico dei passeggeri.

 

I risultati non si sono fatti attendere: durante questo tipo di controlli, mercoledì 17 ottobre, è stata bloccata una donna di nazionalità statunitense che, alla richiesta di esibire la patente, ha mostrato agli agenti un permesso provvisorio di guida scaduto rilasciato dalle autorità d’Oltreoceano. L’automobilista, residente nel nostro Paese da più di cinque anni, non aveva mai conseguito la licenza di guida italiana, di conseguenza è stata sanzionata con 5mila euro per guida senza patente, cui si aggiunge il fermo amministrativo del veicolo.

 

Nei giorni scorsi, inoltre, la Polizia locale è stata raggiunta da più segnalazioni da parte di residenti preoccupati per un ciclista che, ripetutamente e vistosamente, era solito percorrere le vie principali del Lido sbandando in modo pericoloso. Le pattuglie in servizio, durante una serie di verifiche dinamiche, martedì 16 ottobre hanno intercettato l’individuo verso le 17 mentre stava transitando per via Sandro Gallo in sella a quella che all’apparenza sembrava una bicicletta a pedalata assistita. Il ciclista, 63enne di origini romene residente al Lido, in evidente stato di ebbrezza, è stato fermato mentre procedeva a zig zag tra la linea di mezzeria della carreggiata e il marciapiede: all’alcoltest, cui immediatamente è stato sottoposto, l’uomo è risultato avere un tasso alcolemico di 3,26 g/l, pari a 6 volte il limite di legge. Per questo motivo scatterà un’informativa all’Autorità giudiziaria.

 

Gli accertamenti continueranno però anche nei confronti della “bicicletta” su cui si trovava il 63enne: quest’ultima infatti viaggiava senza che il conducente pedalasse. Il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo e nei prossimi giorni si procederà a verifiche tecniche: il sospetto è che si tratti in realtà di uno scooter elettrico.

 

Poche ore più tardi, in serata, gli agenti sono intervenuti in via Marco Polo per rilevare un incidente occorso a una giovane lidense che, dopo un testacoda, ha impattato contro tre auto in sosta. La conducente alla vista degli operatori sembrava visibilmente alterata e per questo, una volta accompagnata al pronto soccorso per dolori al capo, è stato chiesto dalla pattuglia che la donna venisse sottoposta ad accertamenti per verificare l’eventuale assunzione di alcol o di sostanze stupefacenti.
Articoli correlati
ItaliaSlide-mainSport

Esordio vincente per Soncin

4 minuti di lettura
Esordio vincente con la Svizzera per le azzurre di Soncin nella nuova competizione UEFA Nations League. Basta un gol di Caruso. Martedì…
CulturaVenezia

Il Museo di Storia Naturale di Venezia e la Fondazione Giancarlo Ligabue: incontri con grandi esperti

5 minuti di lettura
Per celebrare il centenario del Museo di Storia Naturale di Venezia e i 50 anni di Cultura Ligabue, si terranno 9 incontri…
Slide-mainSportTreviso

Massimo Stano alla Mezza Maratona di Treviso

2 minuti di lettura
Massimo Stano, campione olimpico e mondiale, lancerà il progetto “The Walking Stano” in occasione della mezza maratona di Treviso. Partecipazione aperta a…