Le prime giornate fresche, le prime nebbie e capiamo che l’estate è ormai un ricordo e l’inverno sempre più vicino. Cominciano i primi raffreddori e mal di gola, e quindi la parola d’ordine è… prevenzione!!
Lo step iniziale per aumentare l’efficacia della prevenzione naturale è di sicuro una buona depurazione, carciofo, cardo mariano, fumaria, ci aiutano ad eliminare scorie e tossine da fegato, reni e intestino. Proprio l’intestino è il protagonista del secondo step: la salute dell’organismo passa attraverso la salute del “sistema immunitario intestinale”.
Recenti studi hanno infatti evidenziato che i batteri intestinali sono responsabili dell’80% delle nostre difese immunitarie: venendo costantemente a contatto con gli agenti esterni che ingeriamo i batteri intestinali devono essere in grado di riconoscere gli elementi nutritivi utili e quelli dannosi, eliminandoli. È per questa sua importante funzione che l’alterazione della flora batterica intestinale può portare non solo a infezioni intestinali, ma anche raffreddori, otiti e influenze, che spesso, erroneamente, non vengono messe in relazione diretta con il benessere intestinale.
Terzo step: spazio a piante immunomodulanti e immunostimolanti. Echinacea, Uncaria e propoli sono tra le principali e più conosciute; grazie al loro contenuto di particolari flavonoidi e alcaloidi stimolano il nostro sistema immunitario e la produzione di globuli bianchi. A queste possiamo aggiungere una supplementazione di vitamina C estratta dalla rosa canina.
Grazie a queste piante, e a una sana e varia alimentazione, possiamo ridurre drasticamente la probabilità di incorrere in lunghi e fastidiosi raffreddori, mal di gola e bronchiti, lasciando spazio a un freddo, ma sereno inverno.
Chiara Gallo