Sabato mattina, presso l’aula magna Silvio Trentin nella prestigiosa sede di Ca’ Dolfin, si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’associazione Ca’ Foscari Alumni. Gli iscritti, ex studenti dell’Ateneo veneziano, hanno votato i tre rappresentanti che, assieme ai Consiglieri nominati dall’Università e a quelli nominati dalla Fondazione Università Ca’ Foscari, andranno a comporre l’organo direttivo dell’associazione per il triennio 2018-2021.
Ca’ Foscari Alumni, come riporta il sito web, è l’associazione ufficiale degli ex-studenti dell’Università Ca’ Foscari, gestita direttamente dall’Ateneo e fortemente voluta dal Magnifico Rettore Prof. Carlo Carraro per valorizzare l’identità dei laureati cafoscarini, creando un network di persone e competenze atto a promuovere eventi innovativi.
L’adesione è aperta a chi ha conseguito un titolo di studio presso l’Ateneo, ai Docenti e ai Ricercatori di ruolo che vi insegnano o vi hanno insegnato e a tutti gli interessati a farne parte in qualità di Soci Sostenitori. Alla base dell’Associazione e di ciascuna delle sue iniziative vi sono tre pilastri fondanti: Identità, Community e Innovazione.
Essere parte di Ca’ Foscari Alumni significa valorizzare la propria identità cafoscarina. Forte della tradizione commerciale e contabile e dell’apertura culturale di Venezia, Ca’ Foscari fu la prima Scuola Superiore di Commercio a livello nazionale (1868). Nel 1954 aprì la prima facoltà di Lingue e Letterature Straniere in Italia ed istituì il primo corso di laurea in economia aziendale assieme alla Bocconi (1971). Questo percorso unico ha portato oggi Ca’ Foscari a essere un Ateneo che conta più di 20.000 studenti, oltre 500 tra docenti e ricercatori, e 40 lingue di studio. Seconda Università in Italia per qualità di didattica e ricerca, Ca’ Foscari è stato il primo Ateneo a essersi adeguato alle nuove direttive ministeriali del 2011, ed è stato presto identificato come modello di sostenibilità ambientale per gli altri Atenei d’Italia.
Essere un Alumno di Ca’ Foscari significa entrare in contatto con una Community di persone che condividono valori e identità e diventare parte attiva di una istituzione importante e innovativa.
Ca’ Foscari Alumni mira a sviluppare, attraverso iniziative culturali e professionali, un network di persone, competenze e professionalità, creando occasioni d’incontro e confronto e incentivando lo scambio di esperienze. Questo significa attivare rapporti solidi e proficui con le Istituzioni pubbliche e private, rendendo gli Alumni dei veri e propri “Ambasciatori” per la crescita dell’Università in Italia, ma soprattutto all’estero, giocando un ruolo attivo nel percorso d’innovazione dell’Ateneo, che si sta preparando a raggiungere il traguardo significativo dei 150 anni dalla sua fondazione (nel 2018).
Gli Alumni rappresentano un tassello fondamentale di questo percorso, nel quale avranno la possibilità di farsi promotori e stimolo per nuovi progetti e iniziative dell’Associazione, caratterizzate da innovazione, interdisciplinarietà, multiculturalità e ricerca.
I candidati al ruolo di consigliere erano undici, tutti professionisti affermati, che nel loro percorso di studi hanno frequentato l’Ateneo veneziano.
I tre candidati che hanno ottenuto il maggior numero di preferenze sono risultati: Andrea Dalzovo, Christian Sottana e Doriana Visentin.