Seminario sugli incendi di deposito e gli impianti rifiuti
Negli ultimi anni si è registrato un costante aumento degli incendi che coinvolgono depositi o impianti di trattamento rifiuti. I rischi determinati a questi eventi sono legati a problematiche di rilascio prodotti potenzialmente pericolosi nelle

Il Decreto Sicurezza ha recentemente introdotto per questi impianti la predisposizione di piani di emergenza da parte della Prefetture, per la corretta gestione delle emergenze nelle aree di ricaduta dei possibili eventi. Nell’ambito di questo scenario il seminario intende dare un aggiornamento sullo stato dei fatti e indicare i possibili sviluppi delle varie problematiche connesse.
Programma
• Registrazione dei partecipanti
8.30 – 9.00
• Saluti delle Autorità
9.00 – 9.20 (Prefetto, Assessore Regione Veneto Gianpaolo Bottacin)
• Introduzione: la situazione degli incendi nei depositi di rifiuti in Veneto
9.20 – 9.40 – Relatore: Ing. Leonardo Rubello (Vigili del fuoco, Direzione interregionale)
• Necessità di una attività migliorativa da implementare in fase di autorizzazione
9.40 – 10.00 – Relatore: Dott. Paolo Campaci Regione Veneto
• Problematiche di prevenzione incendi per i depositi di rifiuti: le nuove linee giuda della Regione Veneto
10.00 – 10.20 – Relatore: Ing. Francesco Pilo (Vigili del fuoco, Comando di Venezia)
• Le problematiche ambientali nell’incendio di deposito rifiuti (matrice aria e acqua)
10.20 – 10.40 – Relatore: Ing Marco Ziron (ARPAV)
pausa
• La modellizzazione e le aree di ricaduta dei fumi
10.40 – 11.00 – Relatore: Prof. Giuseppe Maschio (Università di Padova)
• I piani di emergenza esterni: stato dell’arte con il decreto Sicurezza del 2018
11.00 – 11.20 – Relatore: Prefettura
• Polizia giudiziaria: casi affrontati dal NIAT Veneto
11.20 – 11.40 – Relatore: Ing. Marco Minozzi (Vigili del Fuoco, Nucleo Investigativo Antincendio Territoriale Veneto)
• Problematiche di indagine
11.40 – 12.00 – Relatore: Magistrato della Procura della Repubblica di Venezia
• 12.00 – 12.30 – Quesiti