IstruzioneSlide-mainVeneto

Scuola: il Veneto rinnova l'intesa con AICA per i patentini informatici

1 minuti di lettura

L’Assessore Regionale alla scuola e alla formazione Elena Donazzan ha rinnovato l’intesa con AICA (Associazione Italiana per l’informatica ed il Calcolo Automatico), per favorire l’apprendimento informatico e il conseguimento della certificazione europea nei percorsi scolastici e formativi del Veneto.
 
Da quasi un decennio la Regione Veneto favorisce  le certificazioni informatiche nella scuola e nei percorsi di formazione professionale – spiega l’assessore Donazzan – per agevolare l’alfabetizzazione informatica e la dimestichezza con  tecnologie, linguaggi e professioni digitali e attrezzare ragazzi e adulti ad affrontare con maggiori strumenti il mondo del lavoro. Il rinnovo dell’intesa con AICA, l’associazione culturale senza fini di lucro che in Italia è garante del programma europeo per il rilascio delle certificazioni ECDL, consente di offrire a scuole, centri di formazione, centri per l’impiego, e quindi a studenti e lavoratori in cerca di occupazione, la possibilità di accedere a prezzi agevolati al cosiddetto «patentino informatico»“.
 
L’intesa prevede inoltre che le scuole inseriscano le certificazioni ECDL nei loro piani di studio e le riconoscano come crediti formativi.
 
Analoga possibilità viene riconosciuta agli enti di formazione professionale che potranno non solo promuovere corsi informatici e relative certificazioni per i propri allievi, ma anche per i dipendenti pubblici del territorio.
 
Infine, anche i centri per l’impiego, in accordo con gli enti di formazione, proporranno a disoccupati e giovani in cerca di prima occupazione canali agevolati per conseguire le certificazioni informatiche e rafforzare così le proprie competenze professionali da spendere nella ricerca di un lavoro.
 
Nella società dell’informatica le competenze digitali sono ormai un pre-requisito di conoscenza e di cittadinanza – sottolinea l’assessore – ed è compito di una scuola moderna, al passo con i tempi, mettere tutti i suoi allievi nelle condizioni di apprendere le nozioni base per  utilizzare con sufficiente autonomia programmi e linguaggi informatici, acquisendo competenze che saranno poi fondamentali per il futuro professionale. Con questa intesa la Regione si fa garante della qualità dei percorsi formativi e della trasparenza delle relative certificazioni”.
 
In base all’intesa tra Regione e AICA, che prevede prezzi scontati rispetto al listino ufficiale, il costo delle certificazioni ECDL nelle scuole venete,  oscilla tra i 40 e gli 80 euro, a seconda della tipologia. Per le certificazioni professionali, per amministratori e operatori informatici, la spesa richiesta non supera i 130 euro (Iva esclusa).
 

 
 

Articoli correlati
IstruzioneItalia

Scuola. Indagine Udicon, caro-libri penalizza le attività extrascolastiche

1 minuti di lettura
Per l’85 per cento dei genitori, la precarietà dei docenti influisce sul rendimento degli studenti. Un terzo dei quali non usufruisce di…
AnimaliCulturaMondoSlide-main

Oggi è il Maneki Neko Day, il gatto portafortuna

2 minuti di lettura
Il 29 settembre in Giappone si festeggia il Maneki Neko Day, ovvero il giorno del gatto portafortuna con la zampa alzata. Vi…
IstruzioneItaliaSostenibilità

Scuola: l’educazione alimentare e ambientale diventano un gioco

2 minuti di lettura
Parte un nuovo capitolo dell’impegno quasi decennale di Monini per la Scuola che dal 2014 ha sensibilizzato oltre 900 mila bambini e…