RoncadeSlide-main

Ripristino del passo a barche sul Sile, a Roncade

2 minuti di lettura

Una delibera di Giunta dà il via libera ai lavori per il ripristino del Passetto Pagnin a Musestre, sul Sile. Si tratta di una delle prescrizioni relative al recupero dell’ex allevamento Meneghello da parte di H-Campus

 
Roncade tornerà a breve ad avere il suo vecchio passo a barche.
La convenzione con il Fondo H-Campus, siglata a fine luglio con delibera di Giunta e messa a punto insieme al Comune di Quarto d’Altino e all’Ente Parco Naturale Regionale del fiume Sile, dà il via libera ai lavori per il ripristino dell’ex “Passetto Pagnin”, attivo fino agli anni ’50 tra le località di Bagaggiolo e Trepalade.
 
La realizzazione del passo a barche sarà a carico del Fondo H-Campus (l’ex società Carlo C srl, ideatrice dell’iniziativa), come saranno a carico del Fondo la gestione e le spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria del primo anno.
 
L’intenzione condivisa non è solo quella di riportare in vita una delle tradizioni del passato alle quali i roncadesi sono affezionati. Si punta soprattutto a valorizzare un’area di sicuro interesse naturalistico, culturale, turistico, didattico e imprenditoriale.
 
Il valore dell’opera si aggira sui 65.000 euro, a totale carico del Fondo. Si tratta di una delle prescrizioni che risalgono all’istanza di Variante al piano ambientale del Parco del Sile e di Variante al piano degli interventi comunali approvate tra il 2011 e il 2012 per il recupero dell’ex allevamento zootecnico di Giuseppe Meneghello di via Principe a Musestre di Roncade da parte dell’allora società Carlo C.
 
La convenzione avrà durata 10 anni, rinnovabili una sola volta per altri 10 anni su richiesta dell’Ente Parco.
 
Il passo a barche verrà attivato presumibilmente per la bella stagione del 2019. Sarà possibile fruirne dalle 11.00 alle 18.00, da giugno a settembre nei giorni di sabato e domenica.
 
Farà parte del progetto “Multimediale Point”, comprensivo di un punto informazioni già realizzato nell’edificio adiacente all’argine del Sile, all’interno dell’area H-Campus (nei pressi del ristorante “Le Cementine”) e ai margini della tenuta agricola di Ca’ Tron, ora di proprietà di Cattolica Assicurazioni.
 
“Il passo a barche – è il commento del sindaco, Pieranna Zottarelli – aiuterà la fruizione di diversi servizi a un’utenza molto varia (dal visitatore occasionale, al turista culturale o ambientale, alle scuole), a chi cioè percorre la pista ciclabile sull’argine del Sile, ma anche a coloro che frequenteranno l’area di H-Farm a diverso scopo o a chi vorrà frequentare il ristorante aperto al pubblico. Non solo, l’area info point introdurrà anche alle meraviglie del parco fluviale, alla storia e alle evoluzioni del territorio e all’archivio fotografico di Fondazione Cassamarca, poco lontano.”

Articoli correlati
AttualitàCittà Metropolitana di VeneziaSlide-mainVenezia

Canal Grande, è verde anche il disappunto

2 minuti di lettura
“A causa delle acrobazie di sedicenti eco-attivisti, o meglio eco-vandali, abbiamo dovuto interrompere il pubblico servizio di trasporto e la navigazione in…
ItaliaSlide-mainSport

Sofia Goggia è tornata

1 minuti di lettura
Dopo due anni, Sofia Goggia è tornata a vincere nel SuperG di St. Moritz, riagganciando così Federica Brignone al primo posto di…
CulturaSlide-mainSostenibilitàVeneto

Padova, al Teatro Verdi una domenica inclusiva per le famiglie

2 minuti di lettura
Domenica 10 dicembre, in occasione della Giornata dei Diritti Umani, il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale promuove al Teatro Verdi…