Ue: Europarlamento approva riforma Protezione civile
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la riforma del Meccanismo di protezione civile dell’Ue, dopo che quest’ultimo è stato messo a dura prova nel biennio 2017-2018 da una serie di incendi boschivi, tempeste e inondazioni in tutta Europa.
L’obiettivo della nuova legislazione è quello di aiutare gli Stati membri a rispondere più rapidamente e con maggiore efficacia alle catastrofi naturali e a quelle provocate dall’uomo, grazie a una condivisione più efficiente dei mezzi della Protezione civile.
La legislazione introduce il fondo “RescEU” che metterà a disposizione mezzi aerei per combattere gli incendi boschivi, unità di pompaggio ad alta capacità, ospedali da campo e squadre mediche di emergenza da utilizzare in ogni tipo di emergenza.
A seguito di una decisione della Commissione, “RescEU” interverrà quando gli Stati membri non dispongono di risorse sufficienti per rispondere a una catastrofe. Il testo è stato approvato dall’Europarlamento con 620 voti a favore, 22 contrari e 35 astensioni.
Il testo, che entrerà in vigore dopo l’approvazione finale del Consiglio e sarà applicabile entro l’estate, istituisce su richiesta del Parlamento il fondo di risorse “RescEU”, che metterà a disposizione mezzi aerei per combattere gli incendi boschivi, unità di pompaggio ad alta capacità, ospedali da campo e squadre mediche di emergenza da utilizzare in ogni tipo di emergenza.
Il commento dell’On. Elisabetta Gardini
“Siamo pronti. Grazie al voto di oggi l’Unione europea sarà in grado di aiutare gli Stati membri per far fronte alle calamità. Con RescEU garantiamo supporto pratico alle protezioni civili nazionali e sicurezza ai cittadini”. È stato questo il commento dell’On. Elisabetta Gardini, relatrice del dossier ed eurodeputata di Forza Italia, dopo il voto finale del Parlamento europeo espresso ieri, a favore del miglioramento del meccanismo di protezione civile europea.
“In occasione degli incendi devastanti in Portogallo nel 2017 si è manifestata l’incapacità, in Europa, di far fronte a emergenze che si verifichino in contemporanea. Per questo ora viene messo in campo RescEU, un insieme di mezzi aggiuntivi rispetto a quelli già esistenti. Non è stato sempre facile affrontare le reticenze di alcuni Stati che temevano l’ingerenza da parte dell’Europa ma alla fine le abbiamo superate grazie al lavoro del Parlamento e abbiamo ora questo strumento che potrà essere in campo già per la prossima estate. I cittadini europei hanno bisogno di risposte concrete ed efficaci”, ha proseguito l’onorevole Elisabetta Gardini.
Commentando anche l’ampia maggioranza ottenuta nella votazione, l’On. ha concluso: “Vorrei dedicare questo importante risultato a Giuseppe Zamberletti, il papà della protezione civile italiana, che non ha mai fatto mancare il suo appoggio e i suoi consigli per RescEU. Il nuovo meccanismo prevede la possibilità di conferire medaglie alle figure meritevoli nella Protezione Civile. Dovremmo iniziare con un riconoscimento speciale proprio per Giuseppe Zamberletti.