Partirà il prossimo 3 novembre la nuova stagione del Circolo Galilei di Mogliano: sei incontri dedicati quest’anno alle tecnologie che stanno ormai cambiando la vita di tutti noi. ArtificialMente: come evolvono l’informatica e la robotica, quali sono le linee attuali di sviluppo, cosa possiamo attenderci nel prossimo futuro, ma anche uno sguardo attento e previdente su quali potranno (o dovranno) essere gli impatti sulla nostra vita: lavoro, salute, rischi ed implicazioni etiche.
Sul loro sito (http://circologalilei.somsmog
Per il Circolo si prosetta inoltre una nuova collaborazione che potrà avere sviluppi importanti soprattutto a partire dal prossimo anno, ma che inizia fin d’ora a dare i primi frutti.
Da mercoledì 11 ottobre è iniziato a Treviso il Carta Carbone Festival Letterario: 6 giorni di incontri con gli autori, laboratori, presentazioni, tavole rotonde, performance e spettacoli.
All’interno del festival, sabato 14 ottobre alle 11.30 presso la Loggia dei Cavalieri (o in caso di maltempo presso l’Auditorium Stefanini) La scienza tradita? Scommesse e contraddizioni italiane. Un dialogo tra un grande divulgatore scientifico – Pietro Greco – e uno storico della scienza – Giulio Peruzzi – per capire le ragioni che hanno prodotto le contraddizioni che ruotano attorno allo sviluppo scientifico in Italia e come possano essere superate.
L’Italia è uno strano Paese. I nostri scienziati sono tra i primi al mondo e la domanda di cultura scientifica è in crescita. Eppure si fanno scelte politiche che si riflettono negativamente sugli sviluppi della scienza e sulla diffusione di cultura scientifica. Le case editrici pubblicano testi di divulgazione scientifica, spesso però privilegiando “i soliti noti”.
Maggiori informazioni sul Festival le trovate qui.