Slide-mainVeneziaViabilità

Pronta per il cantiere la pista ciclabile tra Ca’ Pirami e Passarella

2 minuti di lettura

L’inizio dei lavori dell’opera pubblica, dal costo di circa 800mila euro, è previsto per l’inizio del 2020 con termine entro il mese di gennaio 2021. In fase di realizzazione anche l’illuminazione pubblica del tratto di ciclabile esistente lungo via Pirami.

 

Partiranno a inizio del 2020 i lavori per la realizzazione della pista ciclabile di collegamento tra Ca’ Pirami e Passarella di Sotto, secondo stralcio delle opere previste come compensazione per l’ampliamento del lotto ovest della discarica Jesolo, nella località di Piave Nuovo. Il primo stralcio, tra Jesolo paese e Ca’ Pirami è stato infatti ultimato negli scorsi anni. Questo ulteriore intervento, particolarmente atteso soprattutto dai residenti di Passarella consentirà ai cittadini di raggiungere in totale sicurezza il centro storico e dovrebbe essere completato entro gennaio 2021.

 

L’iter progettuale e di appalto è stato seguito interamente da Veritas Spa, gestore della discarica e che nei giorni scorsi ha provveduto ad affidare i lavori per un importo di circa 800 mila euro. La pista avrà una lunghezza di due chilometri e sarà sviluppata sul lato destro di via Tram in direzione di Passarella di Sotto. Avrà sede propria con una larghezza massima di 2,5 metri e si sovrapporrà all’attuale canale consortile che sarà tombato e riscavato sul lato campagna e saranno inoltre spostate e modificate tutte le opere idrauliche presenti nell’area dei lavori.

 

Accanto a questo intervento è in fase di realizzazione anche l’impianto di illuminazione del primo stralcio della ciclabile tra il centro storico e Ca’ Pirami. Sostenuto dal Comune di Jesolo per circa 58 mila euro prevede l’installazione di circa 50 corpi illuminanti lungo i due chilometri di pista esistente e garantirà adeguata illuminazione anche di via Pirami.

 

“L’avvio ormai prossimo di questo progetto seguito da Veritas rappresenta il completamento di un percorso complesso che consentirà ai residenti della frazione di Passarella di potersi spostare verso la vicina Ca’ Pirami e il centro storico in assoluta sicurezza – spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Roberto Rugolotto -. Quest’ultimo tratto di ciclabile rappresenterà anche un’opportunità per quei turisti che nel periodo estivo fanno tappa a Jesolo paese di conoscere le realtà dell’entroterra jesolano, ambienti affascianti e tranquilli. Sempre in ottica di sicurezza è significativo l’investimento fatto dall’amministrazione per la creazione dell’illuminazione a servizio di via Pirami e della sua pista ciclabile che ne migliorerà la visibilità e la fruibilità”.

 

“La realizzazione della pista ciclabile rappresenta un preciso impegno assunto a suo tempo da Alisea e ora realizzato da Veritas Spa come opera di compensazione voluta dall’allora Provincia di Venezia, ora Città Metropolitana, per la presenza in città della discarica – aggiunge il consigliere di Veritas, Gianni Dalla Mora -. Il progetto sviluppato in coordinamento con il comune di Jesolo rappresenta inoltre la perfetta sinergia operativa tra l’ente comunale e le società partecipate ed è inoltre la conferma che la fusione tra Alisea e Veritas è stata una operazione, oltre che prevista per legge, che sta garantendo gli impegni assunti con il territorio”.

Articoli correlati
Slide-mainSport

L'atletica mondiale torna in pista

3 minuti di lettura
Fine settimana soddisfacente per gli amanti dell’atletica leggera, tra il World Athletics tour Gold svoltosi all’UCLA di Los Angeles sabato e la…
Slide-mainSport

Heysel 38 anni dopo: una ferita ancora aperta

2 minuti di lettura
Sono passati 38 anni dalla tragedia dello Stadio Heysel in cui morirono 39 tifosi italiani. Questa mattina al Museo del Calcio un…
#instacultArteArte, Cultura, Storia e ArcheologiaBlogSlide-main

Renoir oltre l'impressionismo

1 minuti di lettura
A Palazzo Roverella in Rovigo la mostra “Renoir l’alba di un nuovo classicismo“ aperta fino al 25 giugno sorprende oltre che per…