Un progetto dedicato alla cultura ed alla sostenibilità ambientale. Questo è il progetto che per il secondo anno verrà presentato lunedì 11/9 dall’Istituto Costante Gris di Mogliano.
Il Direttore del Gris, Annalisa Basso, in collaborazione con la Pro Loco di Mogliano e l’Associazione il Pesco di Giuliana Tochet, ha stretto un accordo con il Presidente di Savno Servizi, Giacomo De Luca, e con il Presidente del Consorzio Cit, Giampaolo Vallardi, attraverso Debora Basei del Progetto Ricrearti.
Questo accordo prevede che le scuole della sinistra Piave, servite da Savno, possano fare visita agli spazi dell’Istituto Gris, ed in particolare alla Villa Torni, al museo dell’arte contadina, ed ai laboratori dell’Asociazione il Pesco che hanno sede presso la Barchessa est della Villa.
In questi laboratori, concessi all’associazione dalla direzione del Gris, hanno trovato sede i laboratori del “Progetto Ricrearti che fa rivivere gli oggetti utilizzando materiali ormai in disuso e destinati ad essere buttati.”
“ Gli studenti delle scuole – afferma Debora Basei – in questo modo hanno la possibilità di comprendere come, grazie alla fantasia ed all’insegna del rispetto per l’ambiente, si possano creare accessori originali ed utili coinvolgendo persone a vario titolo svantaggiate”.
Il Progetto Ricrearti ha infatti la missione di mettere la creatività al servizio di tutte le capacità. Il Progetto è un’idea coneglianese che coinvolge anche il Comune di Conegliano e che in questo modo si apre al territorio confinante di Venezia.
Alla presentazione di lunedì 11 saranno presenti il Sindaco di Conegliano Fabio Chies, la Vicesindaco Gaia Maschio e gli Assessori alla Pubblica Istruzione, Gianbruno Panizzuti, . l’Assessore all’Ambiente, Claudio Toppan. Sarà presente anche il Commissario Regionale dell’IPAB Gris, Stefano Guerra.
Gianfranco Vergani