Slide-mainSpettacolo

Presentato al Lido il docufilm “Donne & Libertà” di Jo Squillo

1 minuti di lettura

La presidente Damiano: “Porteremo una Wall of Dolls anche nel nostro territorio”

 
Sarà costruita anche a Venezia una “Wall of Dolls”, l’installazione artistica ideata dalla cantante e conduttrice televisiva Jo Squillo, diventata ormai simbolo della violenza sulle donne.
 
La notizia è stata data giovedì, nel corso della conferenza stampa di presentazione del docufilm contro il femminicidio “Donne & Libertà”, che si è svolta giovedì mattina nello Spazio della Regione del Veneto all’Hotel Excelsior, nell’ambito della 75° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, alla presenza della presidente del Consiglio comunale di Venezia, Ermelinda Damiano, e delle quattro donne impegnate nell’iniziativa: la giovane vittima di violenza Gessica Notaro, la deputata Giusy Versace, la giornalista Francesca Carollo e l’artista Jo Squillo.
 
Il documentario – scritto da Francesca Carollo, per la regia di Jo Squillo e prodotto da TvModa – è un insieme di testimonianze raccontate da personaggi del mondo dello spettacolo, donne vittime di violenza che sono riuscite a uscirne e rappresentanti di associazioni che lottano per tutelare le donne – che vuole “spezzare la catena” e dare speranza a chi sta ancora subendo.
 
Testimonianze sono state portate anche alla conferenza stampa, in particolare da Gessica Notaro, che ha sottolineato quanto la sofferenza psicologica nel subire violenza dalla persona “amata” sia ancor più dolorosa di quella fisica e ha parlato specificatamente degli effetti devastanti dello stalking. È emersa in modo forte la necessità di comprendere e non lasciare sole le donne vittime di sopruso, che vengono spesso emarginate dal proprio contesto proprio da chi reca loro violenza, ma anche di garantire tutela a quante hanno il coraggio di denunciare, perché si trovano ad aver a che fare con una persona spinta ancor più a danneggiarle.
 
“Il messaggio lanciato qui oggi è per noi importantissimo – ha dichiarato la presidente Damiano – e ci teniamo a collaborare con voi per riuscire a costruire questo muro di bambole anche sul nostro territorio, perché è un tema che ci sta davvero a cuore”. Nel ricordare quanto il Comune di Venezia sia da sempre impegnato nella tutela e nella valorizzazione delle donne, Damiano ha citato, oltre chiaramente al Centro Antiviolenza, le tante iniziative che ogni anno l’Amministrazione organizza sul territorio. “Sono felice che il ‘Wall of Dolls’ vada ad aggiungersi a queste – ha concluso poi – e lavoreremo da subito per definire il luogo più adatto per portare l’installazione nel nostro territorio”.
 

Articoli correlati
Slide-mainSport

L'atletica mondiale torna in pista

3 minuti di lettura
Fine settimana soddisfacente per gli amanti dell’atletica leggera, tra il World Athletics tour Gold svoltosi all’UCLA di Los Angeles sabato e la…
Slide-mainSport

Heysel 38 anni dopo: una ferita ancora aperta

2 minuti di lettura
Sono passati 38 anni dalla tragedia dello Stadio Heysel in cui morirono 39 tifosi italiani. Questa mattina al Museo del Calcio un…
#instacultArteArte, Cultura, Storia e ArcheologiaBlogSlide-main

Renoir oltre l'impressionismo

1 minuti di lettura
A Palazzo Roverella in Rovigo la mostra “Renoir l’alba di un nuovo classicismo“ aperta fino al 25 giugno sorprende oltre che per…