Ambiente

PiaveNet libera il Piave da 3 tonnellate di rifiuti, 350 kg per comune

2 minuti di lettura

Oltre 3 tonnellate, 3.050 kg per l’esattezza: è questo il totale del rifiuto raccolto dal migliaio di partecipanti alla terza edizione di Piave Net, giornata di pulizia straordinaria del fiume Piave promossa da Savno e dal Consiglio di Bacino Sinistra Piave il primo weekend di maggio.

Alla manifestazione hanno partecipato cittadini, associazioni e scuole dei 9 Comuni rivieraschi del territorio: Salgareda, Cimadolmo, Ponte di Piave, Santa Lucia di Piave, Sernaglia della Battaglia, Moriago della Battaglia, Vidor, Valdobbiadene e Ormelle.

Nel 2022 l’ammontare complessivo di spazzatura rimossa all’incirca dallo stesso numero di volontari era stato di 1.370 kg. “Quest’anno il rifiuto portato via dal greto del Piave è stato più del doppio: se da una parte questo risultato riflette il grande impegno profuso dai partecipanti, dall’altra dimostra quanta strada ci sia ancora da fare per combattere l’inciviltà. Insieme a resti di picnic, mozziconi di sigaretta e bottiglie di plastica sono stati ritrovati addirittura un dolcificatore per l’acqua e un seggiolone da bambino”, fa sapere Giacomo De Luca, Presidente di Savno.

Tra le ragioni che giustificano il risultato ottenuto ci sarebbe anche la siccità dell’ultimo periodo, che avrebbe permesso l’emergere di materiale precedentemente sommerso. Il numero uno di Savno, che ha partecipato alle operazioni di pulizia nell’area sud del Piave, ha ribadito: “Il nostro obiettivo è arrivare a più persone possibili: per salvaguardare il patrimonio ambientale che ci circonda serve maggiore consapevolezza e impegno da parte di tutti, a partire dalle piccole azioni quotidiane”, ha detto De Luca.

Non mancano, comunque, i presupposti per guardare al futuro con fiducia. “Ogni Comune ha partecipato all’iniziativa con grande entusiasmo, raccogliendo in media quasi 350 kg di rifiuti ciascuno. Ci diremo soddisfatti solamente quando le pesate rimarranno ferme a zero, ma nel frattempo la sensibilità dei cittadini sta crescendo – osserva Roberto Campagna, Presidente del Consiglio di Bacino di Sinistra Piave – Lo abbiamo visto in occasione di PiaveNet, ma lo vediamo tutti i giorni. Negli ultimi tempi, infatti, si è verificato un crescente interesse dei cittadini riguardo alle tematiche ambientali. Sono sempre più attivi anche in rete, impegnandosi per promuovere non solo le nostre iniziative, ma in generale tutto ciò che riguarda la tutela dell’ambiente”.

“Un sentito ringraziamento ad ogni singolo volontario, grande e piccolo – chiudono De Luca e Campagna – Queste persone rappresentano un esempio straordinario di comunità attiva. Il nostro auspicio è che possano essere d’ispirazione per tutta la cittadinanza, nonché preziose alleate per aiutarci a promuovere l’importanza di tramandare alle future generazioni un territorio in salute”.

Articoli correlati
AmbienteAttualitàCasierSlide-mainSostenibilità

Buoni spesa se vai al lavoro in bicicletta

2 minuti di lettura
Parte in 18 comuni trevigiani il progetto di mobilità sostenibile “BIKE TO WORK”. Ogni spostamento per andare al lavoro fatto in bicicletta,…
AmbienteItaliaMondo

Una settimana in Groenlandia per studiare i cambiamenti climatici

3 minuti di lettura
Groenlandia, una terra che soffre: dalla fine degli anni ‘90 la sua calotta glaciale ha perso massa. Se tutto il suo ghiaccio…
AmbienteSaluteScienzaVeneto

PFAS: ecco come provocano ipertensione arteriosa

1 minuti di lettura
Il gruppo di ricerca guidato dal Prof. Gian Paolo Rossi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova ha fornito la prima prova…