AmbienteSlide-mainVeneto

Pfas: le risposte della Regione alle dichiarazioni del Ministro Lorenzin

1 minuti di lettura

In relazione alle dichiarazioni rilasciate oggi durante il question time in parlamento dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin sulla procedura di plasmaferesi offerta in Veneto nell’ambito delle iniziative assunte per la tutela della salute delle persone coinvolte nell’inquinamento da Pfas, la Direzione Regionale Sanità precisa quanto segue:

 

“La possibilità di utilizzare la plasmaferesi per la disintossicazione del sangue dalla presenza di Pfas, offrendo tale terapia ai cittadini, è stata comunicata preventivamente al Ministero della Salute con lettera a firma del Direttore Generale Domenico Mantoan in data 4 luglio 2017, con allegate le delibere nr.851/2017 e 854/2017. Nessuno, fino a oggi, ha segnalato alcuna controindicazione né la necessità di una sperimentazione preventiva.

 

La procedura è stata avallata dagli esperti della sanità regionale con valutazioni favorevoli e scientificamente documentate, pressochè opposte rispetto a quelle esternate oggi dal Ministro, nonchè autorizzata dal Comitato Etico Regionale del Veneto.
La plasmaferesi offerta ai cittadini con i maggiori tassi di inquinamento del sangue è già stata eseguita su 106 pazienti adulti (nessun bambino o adolescente) che l’hanno richiesta, con ottimi esiti di diminuzione della presenza di Pfas e senza che si sia verificato alcun effetto collaterale. Sarà nostra cura inviare al Ministro ampia e rigorosa documentazione scientifica su questo dato di fatto.

 

L’attività a cui fa riferimento il Ministro è stata indicata espressamente nella delibera regionale del mese di giugno sulle attività da mettere in essere rispetto al grave problema ambientale e di salute, ed è iniziata a settembre, dopo averne dato comunicazione a Ministero e Istituto Superiore di Sanità.
Sorge spontaneo chiedersi cosa sia cambiato da allora ad oggi e come mai, trattandosi di un rischio come quello ipotizzato oggi dal Ministro, non ci sia stata data di questo tempestiva comunicazione e si sia atteso un question time il 13 dicembre per lanciare un siffatto allarme.

 

Si rimane di conseguenza in attesa di ricevere con urgenza dal Ministero la documentazione scientifica sulla quale il Ministro si è basata per le sue dichiarazioni e nuove, puntuali indicazioni sulle terapie alternative eventualmente da mettere in atto per la salvaguardia della salute dei cittadini.
Si ricorda che la plasmaferesi era inserita nelle motivazioni con le quali è stato chiesto un finanziamento al Ministero della Salute che, a seguito della richiesta, ha messo a disposizione la somma di due milioni di euro”.

Articoli correlati
ArteCittà Metropolitana di VeneziaCulturaSlide-main

Admirabile Signum, la Natività nei musei veneziani

4 minuti di lettura
Alla scoperta della magia del Presepe: una mappa multimediale per un percorso artistico e spirituale sul territorio veneziano con una sorpresa dalla…
ItaliaL'editoriale del direttoreMestreSlide-mainSport

Gemini, mission impossible? Forse, ma la curva c’è!

2 minuti di lettura
Quella di questa sera contro San Severo è una di quelle partite per cui ci vorrebbe un miracolo. Ma mai dire mai….
NarrazioneSlide-mainZero Biscuit

Rimmel e anfibi

1 minuti di lettura
Luglio 1976, Rosanna che di anni ne compie 18 si ritrova stretta, stretta nella sua gonna al ginocchio, i collant con diversi…