AttualitàCulturaSlide-mainSostenibilitàZero Biscuit

Oggi 28 settembre è la giornata internazionale per l’accesso universale alle informazioni

1 minuti di lettura

Con il fine di sostenere e difendere il diritto di tutti di accedere liberamente, ricevere e produrre informazioni, nell’ottobre del 2019 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato questa data, inizialmente istituita nel novembre del 2015 dalla Conferenza Generale dell’UNESCO, che ne ha disposto la celebrazione a partire dal 28 settembre 2016.

Quest’anno il focus della giornata è dedicato all’importanza estrema dello spazio online, per poter approdare alle informazioni, argomento di assoluta predominanza nel contesto moderno.

Oggi è diventato fondamentale ed essenziale l’accesso equo e universale all’informazione per promuovere i diritti umani e la dignità, con il fine tra l’altro di poter sradicare la povertà e finalizzare società inclusive.

Questa giornata si propone altresì con l’obiettivo e la priorità di implementare le leggi esistenti relative all’informazione e favorirne la loro attuazione.

Promuovere e proteggere l’accesso all’informazione come imprescindibile diritto umano, rappresenta un passo essenziale verso il giusto raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Un piccolo, grande balzo in avanti sotto l’egida della civiltà.

Zero Biscuit di Mauro Lama

Articoli correlati
Slide-mainSociale

Oggi ti racconto la mia storia

2 minuti di lettura
Una storia di violenza psicologica: la mia odissea emotiva a soli 17 anni Sono passati ormai molti anni da quel giorno in…
Città Metropolitana di VeneziaIstruzioneMarca TrevigianaSlide-main

CMB premia il merito degli studenti eccellenti

2 minuti di lettura
Si impegna da sempre a sostenere i giovani, CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia, che anche quest’anno ha premiato i…
AttualitàItaliaSociale

Consiglio Nazionale dei Giovani e Telefono Rosa: insieme per combattere la violenza di genere

2 minuti di lettura
In un periodo in cui la violenza contro le donne, soprattutto giovani, rappresenta, in Italia, una emergenza collettiva, il Consiglio Nazionale dei…