Con il fine di sostenere e difendere il diritto di tutti di accedere liberamente, ricevere e produrre informazioni, nell’ottobre del 2019 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato questa data, inizialmente istituita nel novembre del 2015 dalla Conferenza Generale dell’UNESCO, che ne ha disposto la celebrazione a partire dal 28 settembre 2016.
Quest’anno il focus della giornata è dedicato all’importanza estrema dello spazio online, per poter approdare alle informazioni, argomento di assoluta predominanza nel contesto moderno.
Oggi è diventato fondamentale ed essenziale l’accesso equo e universale all’informazione per promuovere i diritti umani e la dignità, con il fine tra l’altro di poter sradicare la povertà e finalizzare società inclusive.
Questa giornata si propone altresì con l’obiettivo e la priorità di implementare le leggi esistenti relative all’informazione e favorirne la loro attuazione.
Promuovere e proteggere l’accesso all’informazione come imprescindibile diritto umano, rappresenta un passo essenziale verso il giusto raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Un piccolo, grande balzo in avanti sotto l’egida della civiltà.
Zero Biscuit di Mauro Lama