Ieri domenica 29 ottobre si è svolta la presentazione ufficiale del progetto della “Venice Wine Town“, la Città del Vino di Venezia: il progetto prevede la rigenerazione urbana del sito industriale dismesso delle ex Fornaci Bertoli (vedi Foto) nella frazione di Lughignano, per dar luogo a spazi ricettivi, museali, enogastronomici incentrati sul turismo slow.
Un progetto da 12 milioni di euro firmato dall’imprenditore Franco Malenotti – ex patron Belstaff – e dal suo team di lavoro costituito dagli scenografi di fama mondiale Dante Ferretti e Riccardo Buzzanca.+
Logisticamente perfetta, la futura cittadella si trova in posizione privilegiata anche in rapporto ai più prestigiosi territori di produzione di vino e di cibo del Veneto quali il Prosecco, i vini del Piave e del Lison Pramaggiore, la strada del Radicchio, la produzione di formaggi tradizionali e di insaccati, nonché al centro di un territorio agricolo di grande produttività e prestigio.
I motivi che muovono il progetto di riqualificazione dell’area sono principalmente quattro:
- Il recupero di edifici storici industriali in disuso e a rischio di degrado
- La creazione di nuovi posti di lavoro e di nuove attività collegate al territorio
- La promozione di attività formative e culturali per i giovani nel settore della
enogastronomia - L’inserimento dell’area dei Comuni del Sile nel grande network internazionale del
turismo enogastronomico
Il progetto – promosso dal Comune di Casale sul Sile, con l’interessamento degli altri comuni dell’asta
del Sile – è stato ideato dell’imprenditore Franco Malenotti e realizzato in collaborazione con gli studi
Bertoncini e D4 Image di Treviso. La parte museale e storica sarà disegnata è progettata dallo scenografo
tre volte Premio Oscar Dante Ferretti e realizzata dalla società Mekane di Roma, sotto la guida dello scenografo Riccardo Buzzanca. Già quest’anno, il gruppo di lavoro condotto da Franco Malenotti,
Dante Ferretti e Riccardo Buzzanca ha dato vita ad una prima Wine Town, nella frazione di Bolgheri a Castagneto Carducci (Livorno): la realtà è stata avviata con grande successo ed oggi è pienamente inserita nel grande circuito internazionale del turismo enogastronomico (www.worldwinetown.com).