MestreSlide-main

Nuova operazione antidroga nel quartiere Carpenedo-Bissuola: sequestrati 4 kg di stupefacente

2 minuti di lettura

Continuano con grande intensità da parte della Polizia locale di Venezia le attività di contrasto allo spaccio di strada di sostanze stupefacenti. Ieri pomeriggio, dalle 16.30 alle 17.30, il Nucleo Operativo del Servizio Sicurezza urbana, supportato dall’unità cinofila antidroga e dai militari del Reggimento lagunari “Serenissima”, ha eseguito un servizio mirato di rastrellamento a griglia dell’area verde alla fine di via Buozzi, una laterale di via San Donà, a circa mezzo chilometro di distanza in linea d’aria dall’area di spaccio del parco Albanese.
 
Dopo i 9 chilogrammi sequestrati nell’area cani del parco Albanese e i 2 chilogrammi sequestrati in un’area verde di via Vespucci, è stato individuato nell’area setacciata un terzo magazzino usato dagli spacciatori per nascondere la droga: nascosti in due buche scavate nel terreno, gli operatori della Municipale e i Lagunari hanno trovato circa quattro chilogrammi di marijuana, destinati allo spaccio al parco Albanese e dintorni, per un controvalore al dettaglio di circa 40mila euro. Lo stupefacente era suddiviso in sedici sacchi di plastica nera da immondizie, ciascun dei quali conteneva cinque involucri da mezzo etto.
 
Da tempo infatti – sottolinea la Polizia locale – gli spacciatori africani del parco Albanese hanno modificato le loro modalità operative, allontanando dal parco sia i magazzini primari (oltre i due chilogrammi – oltre 40 involucri da 50 gr ciascuno), che i magazzini secondari (da mezzo chilogrammo fino a un chilogrammo e 750 grammi – da 5 fino 39 involucri), lasciando all’interno del parco solo i magazzini terziari (involucro da mezzo etto) per le necessità di smercio quotidiano, e il “pronto smercio”, ovvero confezioni di marijuana da uno a cinque grammi. I ritrovamenti di sostanze stupefacenti negli ultimi mesi sono avvenuti sempre più spesso entro un raggio di un chilometro dal parco Albanese, dalle vie Casona, Grassi, Bissagola, Baglioni, Dandolo, fino alle rive del canale Osellino. Gli operatori di Polizia Locale e i militari del Reggimento “Serenissima” in perlustrazione annotano ogni presenza fuori contesto dei pushers all’interno del quartiere Carpenedo-Bissuola; i dati vengono quindi esaminati dal Nucleo Operativo e, quando si arriva a 3 segnalazioni, viene predisposto l’intervento dell’unità cinofila.
 
Sono in corso le investigazioni per assicurare alla giustizia i soggetti che avevano la materiale disponibilità dello stupefacente sequestrato; investigazioni che hanno avuto esito positivo sia per il chilogrammo e mezzo di eroina sequestrato l’anno scorso in località quattro cantoni a Mestre, sia per i nove chilogrammi di marijuana sequestrati al parco Albanese sempre l’anno scorso.
 
Salgono così a 12 i chilogrammi di sostanze stupefacenti sequestrati dal Servizio Sicurezza urbana della Polizia Locale nei primi sette mesi dell’anno; nello stesso periodo sono sono stati una trentina gli spacciatori colti in flagranza di spaccio ed assicurati alla giustizia e 148 i sequestri di sostanze stupefacenti di vario tipo.
 
Sul fronte delle attività di prevenzione dello spaccio di strada e del degrado sono pienamente operativi tre programmi di sicurezza urbana: l’operazione Rione Sicuro, che prevede, mattina, pomeriggio e sera, pattugliamenti a piedi dell’intero Rione Piave, esteso fino alle vie Carducci, Querini, Cappuccina e Fogazzaro, e i programmi di rigenerazione urbana “Oculus” e “Oculus Plus”, con la continua ispezione e messa in sicurezza di tutti i siti in stato di abbandono che possono costituire base logistica per pushers e sbandati.
 

Articoli correlati
Città Metropolitana di VeneziaCulturaMestreVenezia

Matteo Garrone, Drusilla Foer e Davide Van De Sfroos al Festival delle Idee

4 minuti di lettura
Annunciati nuovi ospiti della V edizione del Festival delle Idee: il cantautore Davide Van De Sfroos, lunedì 23 ottobre al Centro Culturale…
AttualitàCulturaIntravisti per voiPrima FilaSlide-mainSpettacolo

La “Felicità“ secondo Micaela Ramazzotti

1 minuti di lettura
Una vera e propria altalena emotiva, scandita da incomprensioni familiari, amori e patologie ancora incomprese, mai accettate per paure ataviche e smancerie…
Città Metropolitana di VeneziaMestre

Marghera festeggia i 70 anni in Piazza Ferretto

1 minuti di lettura
Festeggiamenti per il settantesimo anniversario dell’Avis territoriale di Mestre – Marghera a Venezia, con oltre 3000 iscritti che contribuiscono all’approvvigionamento di sangue….