AmbienteSlide-main

Natura e paesaggio: al Centro Sociale due serate dedicate ai casi veneti

1 minuti di lettura

Il Centro Sociale a Piazza Donatori di Sangue invita ai prossimi eventi:

 

Il 22 Novembre alle ore 20.45 si parlerà degli uccelli del Veneto, il “popolo dell’aria”, presentando la più importante e aggiornata ricerca in area veneta con gli autori e naturalisti Francesco Mezzavilla, Francesco Scarton e Mauro Bon.

 

Con questo studio, più di 30 anni di indagini nel Veneto hanno permesso di ottenere un quadro piuttosto dettagliato della distribuzione e della consistenza di molte specie di uccelli viventi nella regione. Sono state esaminate 240 specie delle circa 400 che sono presenti in maniera più o meno abbondante sul nostro territorio.

 

Nessuno, finora, come i tre ricercatori, aveva scritto un testo dedicato agli uccelli del Veneto. Questa affascinante classe di vertebrati che da sempre interagisce con l’uomo per i motivi più vari, da quelli più prosaicamente alimentari, per passare poi a quelli culturali, estetici e negli ultimi tempi sempre più
spesso anche ricreativi. Vedremo una documentazione fotografica di livello elevato, fornita sia dagli autori della ricerca che da appassionati che vivono od operano nella nostra regione.

 

Mercoledì 6 dicembre si parlerà invece dei Palù del Piave, un tesoro da proteggere, con Luigi Ghizzo (storico e naturalista), Rinaldo Checuz (fotografo), Katia Zanatta (biologa) con l’aiuto del poeta Terenzio Gambin che descriveranno questo prezioso territorio trevigiano.

Luigi Ghizzo è una specie di papà dei Palù del Quartier del Piave, li ha fatti conoscere a centinaia di persone nel corso degli ultimi 40 anni e molti di loro se ne sono innamorati. Ne ha descritto la millenaria storia e da bravo papà cerca di difenderne l’integrità.

 

Rinaldo Checuz li ha frequentati e vissuti in ogni stagione per catturarne l’anima attraverso l’obiettivo delle sue macchine fotografiche. I risultati ottenuti sono spettacolari sul piano delle immagini e di valore scientifico per la documentazione naturalistica che forniscono.

 

Katia Zanatta una biologa ambientale che ha studiato questo territorio all’interno di un’importante ricerca collettiva. Obiettivo: indagare lo stato di salute di questo ambiente particolare, di cui lei ha curato soprattutto gli aspetti botanici. 

 

Terenzio Gambin vero e proprio cantore di questi luoghi che frequenta fin da bambino. Ci offrirà la possibilità di ascoltare alcune poesie frutto del fascino che scaturisce da prati, fossi, acque correnti e dalla fauna e flora che li abitano. Descrive un paesaggio che corre il rischio dell’abbandono da parte dell’uomo.

Articoli correlati
Le eccellenzeSlide-mainVeneto

“Mestieri, usi e costumi della tradizione veneta” da riscoprire

2 minuti di lettura
Il convegno, aperto con il saluto del Sindaco di Maserada sul Piave, Lamberto Marini, e moderato da Francesco Redi di Twissen, si…
MondoSlide-mainSportVeneto

Il Veneto Regione Europea dello Sport 2024

3 minuti di lettura
L’ufficialità era arrivata con una lettera del 21 giugno 2023: “Gentile Presidente, abbiamo l’onore di dichiarare il Veneto Regione Europea dello Sport…
ArteNaturaSlide-mainVeneto

"Colli Veneti in un click!", il contest fotografico aperto a tutti

2 minuti di lettura
“Colli Veneti: la delicata forma della bellezza”: c’è tempo fino al 31 dicembre per mettersi in gioco. Continuano le attività di promozione…