Slide-mainSpettacolo

Moni Ovadia. Lunedì lo spettacolo benefico a Quarto d'Altino

2 minuti di lettura

Alle 20.30 alla Parrocchia S. Michele Arcangelo un monologo dell’attore per promuovere la cultura dell’accoglienza e riflettere sulle diversità.
 Sulla pagina Facebook del progetto è partita l’asta di beneficenza per l’acquisto di serigrafie autografate da Dario Fo e di vignette messe a disposizione da noti disegnatori.
I fondi raccolti saranno destinati a iniziative solidali per migranti e profughi
 
 
Quasi tutto pronto per l’evento solidale con Moni Ovadia di lunedì 18 marzo a Quarto d’Altino (VE): alla Parrocchia San Michele Arcangelo (ore 20.30) l’attore e intellettuale sarà protagonista di un monologo che fa riflettere sulle diversità culturali nel mondo e ne spiega il valore, contro qualsiasi forma di discriminazione. Sarà accompagnato dal Coro Voci dal Mondo diretto da Giuseppina Casarin e dalla viola di Giorgia Bignami.
Nel frattempo, sulla pagina Facebook dell’evento è in corso l’asta di solidarietà per l’acquisto di quattro serigrafie autografate da Dario Fo, regalate durante la sua permanenza ad Altino per la mostra al Museo Archeologico, e di alcune vignette originali concesse da disegnatori come Staino, Makkox e Mauro Biani.
 
Lo spettacolo di Moni Ovadia è il momento clou di un progetto promosso dalla Collaborazione Pastorale Altinate con associazioni e gruppi legati al volontariato, per raccogliere fondi destinati a progetti di accoglienza per profughi e migranti.
Prima dello spettacolo, una cena etnica (ore 19.00) e un’asta benefica di vignette umoristiche firmate da Mauro Biani vignettista de Il Manifesto, Beppe Mora vignettista del Fatto Quotidiano, Staino (L’Unità), Makkox e Graz. Verranno messe in vendita – se non già acquistate in Facebook – anche le serigrafie di Dario Fo e quattro libri fotografici “La pelle dell’orso” firmati da Marco Paolini.
Durante l’incontro, porteranno la loro testimonianza Antonio Calò, professore che da anni ospita e accoglie i profughi a casa, nominato Cittadino Europeo dell’anno 2018; don Nandino Capovilla, parroco nel quartiere multietnico della Cita a Marghera, in prima linea contro le discriminazioni razziali; rappresentanti della Chiesa Valdese impegnati nel progetto dei corridoi umanitari.
 
La serata del 18 marzo vuole lanciare un messaggio forte alla popolazione per controbilanciare il clima di diffidenza che si sta diffondendo in Italia verso i migranti e i profughi – spiegano gli organizzatori -. Per farlo, è stata scelta una figura forte e rappresentativa come quella di Moni Ovadia, che ringraziamo per la preziosa partecipazione, individuando nella voce dell’arte un veicolo forte per un messaggio universale di solidarietà”.
L’evento si inserisce nella scia di una serie di iniziative sul territorio regionale che, tra le altre, hanno visto l’intervento di padre Alex Zanotelli a Verona sul tema “Accoglienza che rigenera. L’esperienza di Riace” e l’incontro a Oderzo con don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera.
Le associazioni aderenti all’evento di Quarto d’Altino sono Agesci Gruppo Q.A., Azione Cattolica, Caritas Veneziana, Pax Christi, associazione Esodo, associazione Nuovi Ponti, Cooperativa Pace e Sviluppo, associazione Oltreiconfini Onlus, La carta di Altino.
 
Info
345.5804078

Articoli correlati
ItaliaNewsSlide-mainSport

Italnuoto 6 volte d'oro

6 minuti di lettura
L’Italnuoto si scatena nell’ultima giornata dei Campionati Europei e conquista 6 medaglie d’oro, due d’argento e un bronzo, chiudendo così seconda nel…
ItaliaMondoSlide-mainSport

Ibra is Back: Part III

5 minuti di lettura
Ufficiale il ritorno di Zlatan Ibrahimović  al Milan per la terza volta. Ricoprirà il ruolo di Advisor sia per RedBird sia per…
Marca TrevigianaSlide-mainSostenibilitàTreviso

A gennaio i lavori di realizzazione del Polo Culturale all’ex Caserma Salsa

2 minuti di lettura
Il cantiere durerà circa 280 giorni. Il sindaco Mario Conte: «Accessibilità, verde e collegamenti ciclabili. Tassello importante per la Città del futuro»…