SaluteSlide-mainTreviso

Monastier scelta dal CNR per ridurre la mortalità per cancro al seno

1 minuti di lettura

Il Servizio di Senologia della Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier (TV), i cui nuovi locali sono stati inaugurati ieri mattina, è diventato partner, assieme ad altri 11 Centri di riferimento in Italia, dello Studio P.I.N.K.
 
La struttura trevigiana è stata infatti accolta dal CNR di Pisa e dalla Fondazione Umberto Veronesi per partecipare all’indagine sulle metodologie di diagnosi integrate che consentono di ridurre la mortalità per cancro al seno. Lo studio, della durata di 5 anni, coinvolge 50 mila donne, over 40, nel territorio nazionale.
 
Lo Studio P.I.N.K. ha l’obiettivo di stimare il contributo diagnostico delle metodiche disponibili mammografia, ecografia, tomosintesi e valutare l’efficacia della loro integrazione nell’identificare precocemente l’insorgenza del tumore al seno, tenendo in considerazione le caratteristiche individuali di ogni donna. Ciò consentirà di rendere la diagnosi sempre più tempestiva e personalizzata”, ha dichiarato il dottor Bernardino Spaliviero referente dello Studio P.I.N.K. per la Casa di Cura “Giovanni XXII”.
 
L’indagine viene fatta in forma del tutto anonima e comunque previo consenso della donna. Grazie alle informazioni personali raccolte da ogni singola partecipante, sarà possibile identificare il miglior iter diagnostico per le donne che hanno le stesse caratteristiche.

Articoli correlati
AttualitàItaliaSlide-mainSociale

Da Belluno due pulmini carichi di aiuti

1 minuti di lettura
L’alluvione che ha sconvolto nelle scorse settimane buona parte dell’Emilia Romagna ha colpito moltissime famiglie e con esse anche i loro animali….
Slide-mainSport

Dlf Venezia in Serie A1

1 minuti di lettura
Ai campionati italiani a squadre di Serie A2 risultato fantastico per le ragazze del DLF Venezia che, ottenendo il secondo posto, si…
MargheraSior Pare & miSlide-main

La videoteca del Sior Pare

3 minuti di lettura
A differenza della Siora Mare, il Sior Pare non è mai stato un super appassionato di cinema, come racconto in “Cossa i…