AmbienteMogliano VenetoSostenibilità

Mogliano Veneto approva il PAESC con l’obiettivo di ridurre del 50% le emissioni di CO2 entro il 2030

2 minuti di lettura

MOGLIANO VENETO – Nell’ultimo Consiglio Comunale di Giovedì 27 Aprile è stato approvato il PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima).

La lotta ai cambiamenti climatici è un tema verso cui l’Amministrazione Comunale ha dimostrato sensibilità e attenzione fin da subito, quando quattro anni fa ha presentato alla cittadinanza moglianese le linee programmatiche di governo in cui si leggeva che:

La Mogliano green e sostenibile sarà promossa anche con l’approvazione del PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima, che punti a nuovi obiettivi di riduzione della CO2 e che preveda una serie di misure quali ad esempio:  l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, la promozione degli acquisti verdi da parte dell’Amministrazione, l’incentivazione di ristrutturazioni edilizie private finalizzate al massimo risparmio energetico e all’utilizzo di energie rinnovabili, la promozione ed incentivazione della mobilità elettrica, lo sviluppo e la promozione all’utilizzo del trasporto pubblico.

Aderire al Patto dei Sindaci e approvare il PAESC significa infatti impegnarsi a contrastare i cambiamenti climatici in atto, attraverso l’attuazione di politiche energetiche locali mirate e di misure pratiche sul fronte climatico-ambientale.

Già nel 2014, il Comune di Mogliano Veneto si era dotato del PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile), che aveva l’obiettivo di ridurre del 20% le emissioni di CO2 entro il 2020, rispetto ai livelli del 2007; tale obiettivo fu raggiunto nel 2019 e, nello stesso anno, venne rilanciato con l’adesione al nuovo Patto dei Sindaci, con un nuovo traguardo minimo da raggiungere entro il 2030: ridurre del 40% le emissioni di CO2.

Al fine di raggiungere questo ambizioso traguardo, è stato redatto ed approvato il PAESC, strumento programmatorio che prevede tutta una serie di azioni di mitigazione per ridurre le emissioni climalteranti e di azioni di adattamento che anticipano le conseguenze avverse dei cambiamenti climatici. Tra le tante: soluzioni di gestione dell’energia volte al risparmio energetico, il rinnovo del parco auto circolante nel territorio comunale in favore di una mobilità sostenibile, la promozione dell’attività motoria ciclo-pedonale nei percorsi casa-scuola e dell’utilizzo del trasporto pubblico rispetto al mezzo privato, l’attuazione di interventi sulla rete idrografica al fine di abbassare il rischio idrogeologico, la riqualificazione delle aree verdi urbane per rafforzare la rete ambientale e valorizzare il patrimonio verde pubblico.

Bortolato presenta agli studenti moglianesi l’importante strumento adottato

Le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici e i conseguenti danni ambientali come ondate di calore, siccità, alluvioni e altri fenomeni sono stati al centro dell’incontro tenutosi questa mattina al Centro Sociale in Piazza Donatori di Sangue tra il Sindaco Davide Bortolato e gli studenti delle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado “M. Hack” e “R. L. Montalcini”, alla presenza del consulente del Comune ing. Gloria Natali, che ha illustrato agli alunni le tematiche sopracitate anche attraverso un laboratorio pratico al fine di individuare le azioni virtuose per trasformare la loro scuola in una scuola sostenibile.

«Questa Amministrazione tiene particolarmente alla sensibilizzazione dei cittadini sui temi ambientali e intende continuare a lavorare all’importante obiettivo di riduzione della CO2 nel territorio comunale.

Se tutte le azioni previste dal PAESC venissero portate a compimento, si arriverebbe a superare la soglia minima di riduzione del 40%, fino ad arrivare ad una percentuale di riduzione della CO2 del 50%.

Anche se i cambiamenti climatici sono fenomeni di portata planetaria, ognuno di noi può fare la propria parte mediante azioni e scelte sostenibili quotidiane al fine di ridurre gli effetti negativi dell’alterazione del clima.» ha concluso il Sindaco Bortolato.

Articoli correlati
AmbienteAttualitàJesoloViabilità

Via Ca’ Gamba ‘in pista’ per la ciclabile

2 minuti di lettura
Tutto pronto per il via alle opere, con il cantiere allestito e i tempi delle operazioni assegnati. La pista ciclopedonale di via…
AmbienteCulturaItaliaVenezia

Teatro Stabile del Veneto e Arbolia: insieme per i boschi del Col de Foia

2 minuti di lettura
Il contributo del TSV per la messa a dimora di un centinaio di alberi nel territorio di Alleghe devastato dalla tempesta Vaia….
AmbienteAnimaliDigitalItaliaMondo

L’intelligenza artificiale in soccorso delle tartarughe marine delle Galapagos

4 minuti di lettura
Il Centro UNC per gli Studi sulle Galapagos unisce le forze con l’azienda leader degli analytics e dell’AI per incrementare gli sforzi…