ItaliaSlide-mainSostenibilitàVenetoVenezia

M’illumino di meno: dalle 19 alle 21 spegniamo un po’ di luci?

3 minuti di lettura

M’illumino di Meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio2 con il programma Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.

La prima edizione si tenne il 16 febbraio 2005, quando, in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, Caterpillar ebbe l’idea di chiedere agli ascoltatori e alle ascoltatrici di spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l’ambiente.

Con la legge 27 aprile 2022, n. 34 (conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, è stata istituita la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, che si celebra il 16 febbraio, “al fine di promuovere la cultura del risparmio energetico e del risparmio di risorse mediante la riduzione degli sprechi, la messa in atto di azioni di condivisione e la diffusione di stili di vita sostenibili”.

Così oggi, dalle 19.00 alle 21.00, è previsto lo spegnimento delle luci degli uffici, degli ambienti comuni e di tutte le fonti energetiche in tutta Italia e non solo.

Anno dopo anno, infatti, M’illumino di Meno ha promosso e raccontato le molte azioni, piccole e grandi, che ciascuno di noi può fare per salvare il Pianeta: scegliere la bici anziché l’auto, passare alle rinnovabili, condividere, piantare alberi, eliminare lo spreco alimentare e riciclare correttamente.

L’edizione 2023 mapperà il fenomeno crescente delle Comunità Energetiche Rinnovabili: ovvero quelle alleanze territoriali di enti pubblici e cittadini che producono e distribuiscono energia da fonti alternative.

Tra i luoghi e i monumenti più importanti rimasti al buio vi sono il Duomo di Milano, il Colosseo, l’Arena di Verona, Piazza San Marco a Venezia oltre a numerose altre piazze italiane.

All’estero sono state spente, tra le altre, le luci della Torre Eiffel a Parigi, della Custom House a Dublino e del Foreign Office a Londra.

L’ANCI ha subito sostenuto l’iniziativa invitando le amministrazioni locali a spegnere simbolicamente le luci di monumenti ed uffici pubblici negli orari previsti. Nel 2008 le adesioni alla giornata per il risparmio energetico sono arrivate da oltre 500 comuni.

LA REGIONE DEL VENETO – “Lla Regione del Veneto parteciperà alla ‘Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili: M’illumino di meno’, spegnendo le luci dalle 20.30 alle 21.30 di Palazzo Balbi, sede della Giunta Regionale del Veneto, delle sedi veneziane della Regione, di Villa Contarini di Piazzola sul Brenta e del Mastio Federiciano, beni del patrimonio monumentale regionale. Abbiamo invitato anche tutti i dipendenti regionali a contribuire all’iniziativa limitando i consumi energetici, spegnendo luci e attrezzature durante la propria pausa pranzo. Un segnale per dimostrare l’attenzione della Regione alle tematiche legate al risparmio energetico e alla razionalizzazione dei consumi”, spiega l’assessore regionale al Bilancio e al Patrimonio, Francesco Calzavara.

Dalle 20.30 tutte le luci esterne di Palazzo Santa Lucia, Palazzo Balbi, Palazzo Linetti, Palazzo Sceriman, Palazzo Rio Novo, Palazzo Rio Tre Ponti e inoltre quella dei due immobili di proprietà regionale, Villa Contarini e il Mastio Federiciano, resteranno spente per almeno un’ora.

“L’impegno dell’amministrazione regionale non si esaurisce qui. Infatti, dal 2021 abbiamo istituito un’unità organizzativa dedicata, quella dei Servizi Relativi alle Sedi, Affari Generali ed Energy Manager, che si occupa di acquisti sostenibili e promuove le iniziative regionali sul ‘green public procurement’ tra cui il ‘FORUM sugli acquisti verdi’ che nel 2023 giunge alla sua 7^ edizione – specifica Calzavara –. Abbiamo nominato l’Energy Manager regionale, figura che individua azioni, interventi, procedure e quanto necessario per promuovere l’uso razionale dei consumi e stiamo intraprendendo il percorso per certificare ai sensi della norma ISO 50001 l’Amministrazione Regionale. Certificazione in uso nelle aziende private, ma che oggi non è diffusa nelle pubbliche amministrazioni. Il sistema di certificazione introduce, infatti, una serie di azioni di monitoraggio, misurazione e programmazione di interventi diretti ad ottenere un miglioramento del comfort, del risparmio e introduce iniziative di controllo e gestione dei consumi”.

“Infine, grazie alla legge regionale approvata nel 2022, che promuove le comunità energetiche, stiamo cercando di portare avanti una vera e propria politica regionale sulle energie rinnovabili. Oltre alla quota di energia necessaria per l’autoproduzione, quella in surplus chiediamo che venga ceduta a beneficio di palestre, case di riposo, luoghi pubblici – conclude l’assessore -. La vera sfida è introdurre questa politica nei comuni con meno di 5mila abitanti che in Veneto significa sensibilizzare il 52% dei comuni veneti. Una iniziativa che permette di mettere in rete risorse sotto la regia della Regione”.

IL COMUNE DI VENEZIA – Per testimoniare il sostegno alla 19^ edizione dell’iniziativa questa sera, dalle 18.30 alle 19, a Venezia saranno spente le luci sulle facciate delle Procuratie Vecchie e Nuove, dei proiettori che illuminano piazza San Marco e la sua Basilica e di Ca’ Farsetti. A Mestre, invece, saranno spenti i punti luce posti centralmente in piazza Ferretto e quelli che illuminano il Municipio e la Torre Civica.

“L’adesione della Città di Venezia a questa iniziativa – sottolinea l’assessore comunale all’Ambiente, Massimiliano De Martin – è un atto simbolico che si aggiunge ad altre attività supportate dall’Amministrazione comunale e richiama tutti ad un momento di riflessione e ad una presa di responsabilità sull’utilizzo e il consumo dell’energia”.

Articoli correlati
AttualitàNewsSlide-mainSpettacoloZero Biscuit

O Dylan o phone

1 minuti di lettura
Arriva Bob Dylan in Italia e di concerti ne farà cinque: a Milano 3 e 4 luglio, Lucca 6, Perugia 7, Roma…
Italia

Otto francobolli per celebrare il centenario dell’Aeronautica Militare

2 minuti di lettura
Otto francobolli dedicati al Centenario dell’Aeronautica Militare che ricorre il 28 marzo 2023 sono stati emessi giovedì 23 marzo nell’ambito delle iniziative…
ItaliaSalute

Alle Molinette di Torino il miracolo della vista: per la prima volta al mondo un paziente cieco recupera la vista con l’autotrapianto

3 minuti di lettura
Da due occhi non vedenti è stato possibile ricostruire un occhio vedente, con un autotrapianto di cornea allargato a sclera e congiuntiva….