CulturaMestreSlide-mainVenezia

Mesthriller al rush finale

2 minuti di lettura

Martedì 20 e mercoledì 21 novembre due nuovi appuntamenti con gli scrittori del giallo

 
Rush finale per la terza edizione di Mesthriller, il festival sul giallo, noir e thriller più lungo d’Italia, curato dalla direttrice artistica Cristina Cama e cresciuto grazie all’organizzazione, a Mestre, del Settore Cultura del Comune di Venezia e della libreria Ubik e, a Spinea, della Biblioteca e del Comune di Spinea.
 
Apre la settimana conclusiva della kermesse la scrittrice siciliana e medico oftalmologo Cristina Cassar Scalia. Appuntamento domani, martedì 20 novembre alle 18, alla Biblioteca di Spinea, per scoprire Sabbia nera (Einaudi), di cui sono stati già opzionati i diritti per il cinema e la tv. Sarà Carlo Marchiori a condurre l’intervista con il supporto del gruppo di lettura “L’Italia in giallo” e delle letture di Lorenzo Scatto di Voci di Carta. Testarda, scontrosa, tormentata dalla morte del padre e dalla fine di una relazione difficile, la protagonista di “Sabbia nera” è una donna: il vicequestore Vanina Guarrasi. Mentre Catania è avvolta da una pioggia di ceneri dell’Etna, nell’ala abbandonata di una villa signorile alle pendici del vulcano viene ritrovato un corpo di donna ormai mummificato. Districandosi tra le ragnatele del tempo, il vicequestore Guarrasi svelerà una storia di avidità e risentimento che tutti credevano ormai sepolta per sempre, e che invece trascinerà con sé una striscia di sangue fino ai giorni nostri. Apre l’incontro il padovano Federico Lunardi con il suo romanzo d’esordio “Riesenwurm”. Segue un aperitivo in giallo a cura degli studenti dell’Istituto Professionale DIEFFE di Spinea.
 
Mercoledì 21 novembre alle 18 all’Oltre Giardino Bistrot di via Torre Belfredo a Mestre, Philip Gwynne Jones, scrittore gallese trapiantato in Italia, con un passato nell’Agenzia Spaziale Europea, presenta Vendetta a Venezia, intervistato da Marco Chiesa con le letture di Elvira Naccari. Protagonista di “Vendetta a Venezia” è il console inglese Nathan Sutherland. Invitato a un evento esclusivo della Biennale, si ritrova nel bel mezzo di un omicidio: uno dei più famosi critici d’arte al mondo viene decapitato da una delle installazioni del padiglione inglese. Nella tasca della vittima viene ritrovata una cartolina: rappresenta Giuditta che taglia la testa a Oloferne. Ed è solo l’ultima di una lunga serie. Man mano che la lista dei morti si allunga, Nathan si avvicina sempre di più alla verità. Ma quando riceve una cartolina con la morte armata di falce, l’indagine si trasforma in una corsa contro il tempo per salvare la sua stessa vita.
 
Info e programma completo su: mesthriller.it.
Articoli correlati
Cultura

Viaggio nell'arte e nel design degli Anni '60 e '70: la mostra 'BOOM!' a Villa Panizza

1 minuti di lettura
Il boom economico degli anni ’60 e ’70 raccontato attraverso una mostra di oggetti di design, pubblicitari e molto altro a Villa…
ArteCittà Metropolitana di VeneziaCulturaItaliaMondoNews

Biennale Architettura: Donna, Vita, Libertà! e Il futuro che verrà all'Arsenale

3 minuti di lettura
Woman, Life, Freedom! e The Future to Come sono i prossimi due appuntamenti del Carnival, programma ideato dalla curatrice Lesley Lokko per…
ItaliaSlide-mainSport

Ginnastica artistica: la Nazionale maschile vola a Parigi 2024

2 minuti di lettura
Ai campionati Mondiali di Ginnastica artistica la Nazionale maschile si qualifica per la finale e vola a Parigi 2024. ANVERSA (BELGIO) –…