CulturaMestreSlide-main

Martedì 29 ottobre 600 persone in tram da Marghera al Museo M9 di Mestre

3 minuti di lettura

Festa spettacolo all’M9 con 600 persone di 48 nazionalità. Scuole per lo Sviluppo Sostenibile con l’Alfabeto di Marghera

 

600 persone, di ben 48 nazionalità partiranno in tram da Marghera per il Museo del ‘900 a Mestre. Evento all’Auditorium, il chiostro e la sala grande con 21 mini spettacoli, zainetti merende bio, gioco a squadre ONU, premiazioni e quadri in asta benefica. Grande festa con centinaia di bambini di Marghera, insegnanti, collaboratori, imprenditori, istituzioni ed enti. L’atteso appuntamento all’insegna della sostenibilità è in programma martedì mattina 29 ottobre all’M9 di Mestre.

 

TUTTI I TRASFERIMENTI IN TRAM – Il trasferimento dei bambini inizierà dalle ore 8:30 e per la logistica è stato scelto il mezzo pubblico più sostenibile che esista oggi, cioè il tram. Il Gruppo AVM, partner del progetto, ha messo a disposizione quattro tram. Bambini e insegnanti saliranno nelle fermate di Marghera Rinascita e Piazza S. Antonio. Anche il ritorno da Mestre sarà gestito esclusivamente con tram.

 

21 MINI SPETTACOLI – I bambini delle classi terze, quarte e quinte delle scuole Grimani e Visintini si esibiranno a turno in 21 mini spettacoli unici nel loro genere. Mentre nelle scuole i piccoli studenti si stanno preparando con entusiasmo e serietà i titoli sono già pronti. Eccone alcuni: “Amico Albero”, “Diversi eppur uguali i bambini del mondo”, “Gilastrocca”, “Tutti al Lavoro, in Fabbrica”, “Vega rap”. Ogni classe presenterà la propria lettera dell’Alfabeto per “far bella la nostra Marghera” ai grandi presenti all’evento, autorità, artisti, ospiti.

 

600 ZAINETTI MERENDE BIO – Alle ore 9.50 sarà inaugurata in M9 l’area Pam Panorama dove sono stati preparati 600 zainetti per tutti i bambini e i partecipanti. Sarà consegnato uno zainetto con le merende bio (succo, mela, plum cake) fatto ad hoc per il progetto e un buono spesa. Particolare attenzione è stata riservata ai casi di intolleranze alimentari.

 

GIOCO ONU A SQUADRE – A seguire il divertente gioco a squadre “Go Goals!”, tipo un gioco dell’oca, prodotto dall’ONU per l’educazione allo Sviluppo Sostenibile. In Auditorium, con il tabellone sul maxi-schermo e i dadi giganti da tirare, si sfideranno i rappresentanti maschi e femmine delle classi terze, quarte e quinte. I vincitori avranno in premio l’ingresso di una giornata al Museo M9 valido per tutte le classi rappresentate. Il progetto Alfabeto di Marghera implementa l’Agenda 2030 ONU con particolare attenzione agli obiettivi SDGs: 4. Istruzione di qualità; 7. Energia pulita e accessibile; 9. Industria, innovazione, infrastrutture; 10. Ridurre le diseguaglianze; 11. Città e Comunità sostenibili; 13 . Agire per il clima; 17. Partnership per gli obiettivi. Il progetto è stato riconosciuto nel programma nazionale del Festival Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ASviS.

 

ATTESTATI DI MERITO FIRMATI CON UNICEF – Alle 12 saranno consegnati circa 100 attestati di merito firmati e timbrati con l’adesione di UNICEF, ciò in occasione del 30^ Anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

 

ASTA BENEFICA DEI QUADRI – Altro momento clou, dalle 12.35 alle 13.30, l’asta benefica dei 21 quadri dell’Alfabeto di Marghera dipinti da artisti del territorio che hanno accolto i desiderata dei bambini. Il ricavato dell’asta, che sarà battuta da Marina Bastianello di M9 e da Elvio Goldin, sarà utilizzato per le iniziative educative multiculturali delle scuole Grimani e Visintini. Una parte verrà destinata alla stampa di 1000 libri dell’Alfabeto didattico di Marghera per insegnare la lingua italiana in modo innovativo alle nuove generazioni margherine.

 

IMPORTANTI PRESENZE ALL’EVENTO – Tra i presenti all’evento istituzioni e realtà metropolitane quali il Comune di Venezia e la Municipalità di Marghera, Questura e Comitato Provinciale UNICEF, Asvis Confindustria e Gruppo AVM, APV Investimenti e bioraffineria Eni di Porto Marghera, Porto e centrale Edison di Marghera Levante, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Vicariato di Marghera, Accademia di Belle Arti e Circolo culturale artistico Serenissima, Venezia Heritage Tower e Vega, Fincantieri e Rigato Ambiente, Farmacie Pizzini e Volta Pagina, Banca della Marca e Casa 900, Hotel Lugano e Mercato di Marghera.

 

ORIGINE DEL PROGETTO E COMITATO PROMOTORE – Il progetto Alfabeto di Marghera aveva preso il via con grande entusiasmo nel dicembre 2018 per valorizzare tre fattori caratteristici di Marghera, ovvero la Città Giardimo, la Città del Lavoro e la Città Multiculturale. Ideato e realizzato dal Comitato Marghera forever, sito web www.margheraforever.org, con presidente Simonetta Saiu, vicepresidente Elvio Goldin e coordinatore Vittorio Baroni, è stato sviluppato con l’Istituto Comprensivo Statale Filippo Grimani. Grazie alle numerose visite nel territorio margherino simbolo del ‘900, nonché la partecipazione degli artisti, sono state realizzate 21 video esperienze e dipinti altrettanti quadri. Dalla A degli alberi margherini alla Z di zampilli della fontana in Piazzale Giovannacci, le opere sono state esposte, la scorsa Primavera, nelle vetrine dei negozi di Marghera.

Articoli correlati
Città Metropolitana di VeneziaCulturaMestreVenezia

Matteo Garrone, Drusilla Foer e Davide Van De Sfroos al Festival delle Idee

4 minuti di lettura
Annunciati nuovi ospiti della V edizione del Festival delle Idee: il cantautore Davide Van De Sfroos, lunedì 23 ottobre al Centro Culturale…
AttualitàCulturaIntravisti per voiPrima FilaSlide-mainSpettacolo

La “Felicità“ secondo Micaela Ramazzotti

1 minuti di lettura
Una vera e propria altalena emotiva, scandita da incomprensioni familiari, amori e patologie ancora incomprese, mai accettate per paure ataviche e smancerie…
Città Metropolitana di VeneziaMestre

Marghera festeggia i 70 anni in Piazza Ferretto

1 minuti di lettura
Festeggiamenti per il settantesimo anniversario dell’Avis territoriale di Mestre – Marghera a Venezia, con oltre 3000 iscritti che contribuiscono all’approvvigionamento di sangue….