Mogliano VenetoSlide-mainSpettacolo

Margherita Mannino e Francesco Wolf in “Geografie di Giovanni Comisso: cronaca di un viaggio letterario” al Teatro Busan

2 minuti di lettura

Venerdì 29 novembre, alle ore 21.00, al Teatro Busan di Mogliano Veneto la Stagione di Prosa 2019-2020 prosegue con Geografie di Giovanni Comisso: cronaca di un viaggio letterario di Nicola De Cilia. Uno spettacolo prodotto dallo stesso Teatro Busan in occasione del 50° anniversario della morte di Giovanni Comisso.

 

Uno spettacolo-lettura scenica per la regia di Giuseppe Emiliani, interpretato da Margherita Mannino e Francesco Wolf, che è un viaggio alla scoperta del Comisso “abitatore”, attraverso sei tappe: Treviso, dove Comisso è nato e ha vissuto a lungo; il Piave, dove ha trascorso lunghe estati durante l’infanzia e l’adolescenza, scoprendo la natura selvaggia di quei luoghi; il Carso durante la Prima guerra mondiale e Fiume con D’Annunzio, momenti fondamentali per la sua maturazione; Chioggia e l’Adriatico, percorso sul veliero del capitano Gamba; la casa di Zero Branco, dove ha vissuto a contatto con la terra e i contadini per più di vent’anni; infine, il ritorno a Treviso.

 

Ogni capitolo racconta la casa e il paesaggio naturale e antropologico, qual è stato ai tempi dello scrittore e qual è ora; indaga sul significato che quei muri e quel luogo hanno assunto sia nella vita sia nell’opera di Comisso, ricostruendo la fitta rete di relazioni che su quella scena ha praticato. Intreccia storie, aneddoti, divagazioni in una narrazione divertita e sapiente, che insegue nel loro susseguirsi le vicende dello scrittore trevigiano e del suo ramingo abitare.

 

Di Comisso sappiamo infatti che la casa ha sempre avuto una particolarissima importanza, e altrettanto intenso è stato il rapporto con i luoghi in cui le case sorgevano: entrambi hanno lasciato nei suoi scritti tracce significative e rivelatrici. Le case di Comisso fungono da catalizzatori, a un tempo, di paesaggi e di relazioni umane, senza tuttavia che la narrazione si esaurisca tra le loro pareti. Per questo, una ricognizione sul terreno, in senso letterale e letterario, equivale a un’indagine nel profondo dell’opera e del personaggio, condotta da un punto di osservazione inusuale, che si apre su visioni e connessioni ancora inesplorate.

 

Tale sguardo “laterale” consente inoltre, di esplorare la fitta rete di relazioni che in quel particolare scenario Comisso ha intessuto e di cui si è alimentato. Basti citare i nomi di Filippo De Pisis, Goffredo Parise, Nico Naldini, Giuseppe Mazzotti, Gino Rossi, Arturo Martini. Ne affiora una comunità artistica, letteraria e umana, quale è raro trovare così strettamente legata a un territorio.

 

Nicola De Cilia, scrittore e critico letterario, è nato a Treviso, dove tuttora abita. Ha collaborato con diverse riviste, in particolare “Lo straniero” e “Gli asini”, dirette da Goffredo Fofi. Per Marsilio sono usciti saggi su Parise e il cinema, su Pasolini e la televisione e su Pasolini e la poesia dialettale. Nel 2015 ha pubblicato il libro inchiesta Pedagogia della palla ovale. Un viaggio nell’Italia del rugby (edizioni dell’asino) e nel 2016, per i tipi della Rubbettino, il romanzo Uno scandalo bianco. Per le Edizioni dell’asino ha un’antologia dei viaggi in Italia di Comisso, Viaggi nell’Italia perduta (edizioni dell’Asino, 2017). Nel 2018 è uscito per l’editore Ronzani, Saturnini, malinconici, un po’ deliranti. Incontri in terra veneta, in cui sono raccolti saggi e interviste con scrittori e poeti del Veneto.

 

 

Biglietti

18,00 € intero | 16,00 € ridotto

 

Acquisto e prevendite

Biglietteria Cinema Teatro Busan (via Don Bosco 41, Mogliano Veneto).

La biglietteria è aperta tutti i giorni a esclusione del martedì dalle 17 alle 19, la domenica dalle 16 alle 19.30 e 30 minuti prima di ogni proiezione cinematografica.

Online su www.cinemabusan.it

 

Informazioni

+39 041.5905024 | +39 334.1658994 | [email protected]

Articoli correlati
AnimaliCulturaMondoSlide-main

Oggi è il Maneki Neko Day, il gatto portafortuna

2 minuti di lettura
Il 29 settembre in Giappone si festeggia il Maneki Neko Day, ovvero il giorno del gatto portafortuna con la zampa alzata. Vi…
ArteCittà Metropolitana di VeneziaSpettacoloVenezia

Teatro Goldoni, danza "in quota" con Lovebar

1 minuti di lettura
Per una sera il palcoscenico sarà all’aperto e in verticale. La parete esterna del rinnovato Teatro Goldoni di Venezia è pronta a…
Slide-mainSportTreviso

Motociclismo: Tiveron ottavo al campionato europeo

1 minuti di lettura
Il trevigiano Alex Tiveron si classifica all’ottavo posto al Campionato Europe odi motociclismo Klass GP svoltosi al Cremona Circuit. CREMONA – Alex…