Slide-mainSportTreviso

Manca un mese alla “5 alle 5” e la corsa conta già 1500 iscritti

1 minuti di lettura

Treviso punta la sveglia all’alba: venerdì 7 giugno torna la “5 alle 5”; l’ormai tradizionale corsa in orario antelucano che tanto successo ha incontrato nelle prime quattro edizioni, sino ad arrivare ai 2500 partecipanti dell’anno scorso.

 

La formula è vincente: sveglia in piena notte, ritrovo sulle mura cittadine, 5 chilometri di corsa in libertà lungo le vie del centro storico e poi al lavoro. Quella del 2019, dopo l’edizione bagnata del 2018, promette di essere un altro appuntamento da record.

 

“A un mese dall’evento siamo già a 1500 iscritti, il 15% in più rispetto allo stesso periodo del 2018 – spiega l’ex maratoneta azzurro Salvatore Bettiol, organizzatore dell’evento insieme allo staff della Mezza di Treviso -. L’anno scorso abbiamo preso la pioggia, con un temporale che si è scatenato poco dopo del via, ma è stato lo stesso divertente. Sempre più gente si avvicina alla ‘5 alle 5’. Il successo mi ha convinto ad allargare l’iniziativa: il 5 luglio organizzeremo l’evento anche a Padova. Sarà un’altra grande festa, le iscrizioni sono già aperte”.

 

 

La “5 alle 5” significa anche colazione di gruppo, con caffè e brioche per tutti, una volta tagliato il traguardo. Non solo: l’iscrizione comprende l’omaggio di una splendida t-shirt tecnica (che per l’edizione 2019 sarà di colore rosso) realizzata da Diadora, tradizionale sponsor dell’evento trevigiano, quest’anno affiancato dal negozio Sportler.

 

Le corse all’alba sono una moda diffusa, ma che raramente, anche nelle città più grandi, arriva alle dimensioni della “5 alle 5”. Un gran numero di runners e camminatori è accomunato dal piacere di correre quando la città è ancora addormentata e le strade sono libere dal traffico e dai rumori. Nel silenzio ovattato dell’alba, la corsa diventa l’occasione per andare alla scoperta di luoghi noti e meno noti della città. Il fascino di Treviso, fa il resto.

 

Gli scopi non sono ovviamente agonistici, ma di semplice aggregazione: la “5 alle 5” è infatti aperta a tutti. La partenza avverrà, come sempre, sulle Mura cittadine, al Bastione San Marco. Il percorso si svilupperà per 5 chilometri, toccando gli angoli più suggestivi del centro storico: da Piazza dei Signori al Duomo, dalla Pescheria al Lungosile.


 

Sarà anche una tappa d’avvicinamento alla Mezza di Treviso, la mezza maratona internazionale del 13 ottobre, anch’essa organizzata da Salvatore Bettiol e da Bettiol Sport Events, e abbinata ad una 10 chilometri aperta a tutti.

 

Per ulteriori informazioni: www.lamezzaditreviso.com.

Articoli correlati
Città Metropolitana di VeneziaSportVeneto

Martina Favaretto trionfa in Coppa del Mondo Assoluti

1 minuti di lettura
Trionfo di Martina Favaretto nella prova individuale della tappa di Coppa del Mondo di fioretto femminile di Tbilisi. È il secondo successo…
Città Metropolitana di VeneziaCostume&SocietàSport

68^Palio delle Antiche Repubbliche Marinare, vince Genova

2 minuti di lettura
Genova ha vinto il 68^ Palio delle Antiche Repubbliche Marinare chiudendo davanti all’equipaggio di Venezia il percorso partito dai Giardini di Sant’Elena…
AttualitàItaliaSlide-mainSociale

Da Belluno due pulmini carichi di aiuti

1 minuti di lettura
L’alluvione che ha sconvolto nelle scorse settimane buona parte dell’Emilia Romagna ha colpito moltissime famiglie e con esse anche i loro animali….