Molto lavoro ieri per i Vigili del Fuoco di Treviso. La provincia è stata colpita da un’intensa perturbazione che ha provocato danni ingenti ovunque.
Sono stai ben 70 gli interventi dei Vigili del Fuoco in tutta la Provincia. Circa 40 quelli per la messa in sicurezza di piante, pali e cornicioni pericolanti tra Montebelluna, Crocetta del Montello, Castelfranco e Treviso.
Particolarmente laborioso l’intervento a Maserada dove una pianta è caduta sopra un’abitazione. A Quinto in via Brilli un capannone è stato scoperchiato dalle forti raffiche di vento.
Altro intervento che ha richiesto anche l’intervento di un’imbarcazione a fondo piatto è stato quello avvenuto a tarda notte quando due giovani di Roncadelle, andati a passeggiare sul Piave, si sono trovati isolati su un isolotto di sassi in mezzo al fiume che si era improvvisamente ingrossato per le forti piogge.
A Cerano San Marco una grossa piante è caduta nel corso d’acqua Brentella ostruendolo. Difficile l’intervento dei Vigili del Fuoco per recuperarla perché minacciava di provocare l’allagamento del centro del Comune La pianta è stata imbragata con il personale SAF e l’aiuto dell’auto gru. Presenti all’operazione anche il Sindaco, personale Enel e del Brentelle.
Infine in zona Pianezze, vicino alla malga Barberia, sei mucche per colpa di un fulmine sono precipitate per circa 200 metri. Due di queste sono finite a 400 metri più sotto. Gli animali sono deceduti salvo uno che si è miracolosamente salvato da solo.
Le mucche sono state recuperate con l’aiuto del Gruppo Speleo Alpino Fluviale e del nucleo elicotteri di Venezia.