Slide-mainVenezia

L'ordinanza del sindaco in occasione del Redentore 2018

1 minuti di lettura

In occasione della Festa del Redentore, in programma sabato 14 e domenica 15 luglio nelle aree prospicienti lo specchio acqueo del Bacino di San Marco, il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha emanato un’ordinanza con misure di prevenzione per l’incolumità e la sicurezza pubblica.
 
L’evento è stato oggetto anche di alcuni tavoli tecnici convocati dalla Questura, che hanno definito le seguenti misure per la gestione di eventuali situazioni di pericolo:
– individuazione di via di fuga, con l’assistenza di apposito personale;
– previsione di corridoi di emergenza;
– suddivisione in settori dell’area di affollamento;
– individuazione di punti di assistenza medica e di protezione civile e di spazi di soccorso raggiungibili dai mezzi di assistenza;
– riduzione drastica della presenza di contenitori di vetro nelle aree interessate dagli eventi, nelle vie di fuga e nelle aree limitrofe.
 
In particolare, dalle ore 19 di sabato 14 luglio alle ore 3 di domenica 15 luglio, nel territorio del centro storico di Venezia, è vietata alle attività commerciali di qualsiasi natura, alle attività artigianali e agli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande la vendita per asporto di bevande, comprese quelle alcoliche e super alcoliche, in bottiglie o qualsiasi altro contenitore di vetro; è vietato inoltre il trasporto senza un giustificato motivo sulla pubblica via di qualsiasi tipo di bevanda in bottiglie o altro contenitore in vetro.
 
Nell’area marciana, Riva degli Schiavoni, Riva della Ca’ di Dio, Riva San Biagio, Riva dei Sette Martiri, Campo SS. Filippo e Giacomo, Fondamenta della Dogana, Fondamenta Zattere ai Saloni, Fondamenta Zattere allo Spirito Santo, Fondamenta Zattere agli Incurabili, Fondamenta Zattere ai Gesuati, compresi il Campo della Salute e la Punta della Dogana, Fondamenta San Giovanni (Giudecca), Fondamenta delle Zitelle, Fondamenta della Croce, oltre al sagrato della Chiesa di San Giorgio Maggiore, nonché in tutte le aree attigue che costituiscono vie d’esodo in caso di necessità, è vietata la somministrazione sul suolo pubblico in contenitori di vetro.
 
Le violazioni saranno punite con sanzioni da 25 a 500 euro.
 
Nei prossimi giorni sarà emanata anche l’ordinanza che regolamenta il traffico acqueo in occasione della manifestazione.

Articoli correlati
Slide-mainSport

Intitolato a Vialli il campo 3 del Centro di Preparazione Olimpica

4 minuti di lettura
Nel giorno del raduno della Nazionale in preparazione delle Final Four della Nation’s League, è stato intitolato al compianto Gianluca Vialli il…
MondoSlide-mainSociale

Costruire il futuro attraverso la memoria e l'azione comunitaria: il messaggio di Papa Francesco alla Fondazione Centesimus Annus

1 minuti di lettura
In occasione del 30esimo anniversario della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontefice, Papa Francesco ha sottolineato la necessità di mettere la “comunità” al…
#instacultArteArte, Cultura, Storia e ArcheologiaBlogSlide-main

Ad Illegio l'arte diviene “Carne, la materia dello spirito"

1 minuti di lettura
Ad Illegio in provincia di Udine presso la Casa delle Esposizioni dal 21 maggio al 22 ottobre 2023 la mostra “Carne, la…