Continuiamo con la pubblicazione a puntate del libro scritto dal nostro concittadino, Nuccio Sapuppo. In questa raccolta l’autore ha voluto raccontare – in forma di monografie – luoghi, avvenimenti e personaggi figli di Mogliano che si sono distinti per le opere che hanno compiuto nella loro vita
I PP. Salesiani gestiscono anche un luogo di ritrovo che per Mogliano è diventato già da tempo un inestimabile monumento di formazione e di comportamento sociale e civile di grande valore quale si è dimostrato essere.
Per l’Ordine dei PP. Salesiani avere un Oratorio è indispensabile ai fini del loro ministero sacerdotale e pastorale. Infatti nello statuto dell’Ordine Don Giovanni Bosco intendeva fondare un ordine ecclesiastico per la formazione e l’intrattenimento (tramite il gioco) dei ragazzi e dei giovani di tutte le età. Dopo il loro insediamento nel Collegio Bellavite Astori era quindi necessario anche un luogo dove intrattenere i ragazzi ed i giovani che avevano in cura. Ritennero quindi opportuno crearsene uno ex novo di sana pianta.
L’Oratorio don Bosco di Mogliano fu costruito immediatamente negli anni dopo la seconda guerra mondiale ed inaugurato nel 1948. La costruzione fu perorata e voluta da Monsignor Luigi Fadalto emerito Parroco del Duomo di Mogliano di quegli anni, in sostituzione di un altro Oratorio più piccolo già esistente nell’Abbazia e gestito dalle suore Pastorelle, che dopo rimase a disposizione delle ragazze
L’Oratorio don Bosco a Mogliano, gestito dai PP. Salesiani, si è dimostrato nel tempo una istituzione preziosa. Ha fatto crescere in età e sapienza migliaia di ragazzi e di giovani di ogni ceto sociale essi appartenessero e da qualsiasi quartiere del Comune arrivassero.
Si è rivelato un polmone che ricicla aria nuova e salutare per la salute spirituale di chi ha avuto l’occasione di respirarla a pieni polmoni. Una instancabile e laboriosa fucina, in funzione sempre, di serietà e di formazione umana, spirituale e culturale, producendo incessantemente nuove energie ed esempi da imitare, senza per questo smettere di essere un luogo di pieno svago e divertimento.
L’Oratorio per chi lo frequenta può diventare punto saldo di riferimento e di attrazione, perché vi si trovano tutte le attività sportive, ricreative e culturali, adatte alle varie età ed ai diversi gradi di cultura e formazione. Da quella dello scoutismo a quella per diventare animatori e capi cordata dei vari gruppi. Da semplici uditori ad intrattenitori di masse. Un’interminabile ed inarrestabile palestra di apprendimento e soprattutto di buon esempio da imitare.
I PP. Salesiani per decenni si sono dimostrati dei Portabandiera e dei Capi cordata che si sono trascinati dietro migliaia di ragazzi di ogni età, indirizzandoli verso la strada maestra dell’onestà dell’altruismo e della carità cristiana. Oltre che esempi da imitare sono stati per i ragazzi insostituibili maestri di formazione. Un vero faro sempre acceso che indica la via da seguire. Un vero punto di riferimento. Flusso e circolo di energie positive che hanno avuto la capacità di diventare anche contagiose immediatamente al primo contatto e che poi si è protratto nel tempo, simili ad una forgia che sprigiona attorno a sé faville di buon esempio e di virtù.
Con il loro esempio e la loro dedizione di eccellenti educatori nella conduzione dell’Oratorio i PP Salesiani si sono dimostrati un vero valore aggiunto per la popolazione di Mogliano Veneto.
L’Oratorio ha assunto ormai da parecchio tempo e per molte generazioni di ragazzi e giovani di ogni età, anche un prezioso ruolo di centro di socializzazione sicuramente per merito dei Salesiani che sono dei grandi intrattenitori e con la loro presenza ed il loro comportamento favoriscono i rapporti umani ed il rispetto per gli altri.Di Oratori come quello di Mogliano dovrebbe essercene uno in ogni paese del mondo, anzi uno in ogni quartiere di ogni paese del mondo!
Da queste pagine voglio lanciare un messaggio a tutti i genitori di ragazzi in età scolare, di qualsiasi credo politico e religioso essi siano. Il messaggio è quello di indirizzare e spingere i loro ragazzi a frequentare l’Oratorio: farà bene alla loro crescita umana e sociale. Li preserverà sicuramente dall’intraprendere strane strade e abitudini viziose, preparandoli a essere introdotti socialmente nel contesto sano e apprezzabile della loro città!