CulturaItaliaMondoSlide-main

L’Italia restituisce al Messico 30 reperti archeologici

1 minuti di lettura

Torna in Italia l’archivio dello scultore Ferrari, autore del Giordano Bruno a Campo dei Fiori. Franceschini: gesto concreto di diplomazia culturale.

Tre statuette in terracotta appartenenti alle culture Maya dello Stato di Campeche (VI-X secolo d.C) e a quella di Remojadas dello Stato di Veracruz (III-VII secolo d.C); due statuette di figure antropomorfe in argilla modellata risalenti alla cultura Teotihuacana dell’altopiano centrale del Messico (III-VII secolo d.C) e a quella delle valli centrali di Oaxaca (XI-XVI sec. d.C.); diciassette reperti archeologici appartenenti alle culture Totonaca, Michoacán, Coyotlatelco, Zapoteca, Mixteca, Maya o afferenti al periodo preclassico, classico e postclassico mesoamericano; sei figurine antropomorfe in terracotta, argilla e pietra di piccole dimensioni, una collana in roccia e un vaso in argilla con decorazioni.

Questi i trenta reperti archeologici sequestrati dai Nuclei del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale in diverse regioni del nostro Paese, riconosciuti e autenticati dai funzionari del Museo delle Civiltà di Roma e dall’Instituto Nacional de Antropologia e Historia del Messico e restituiti oggi agli Stati Uniti Messicani nel corso di una cerimonia alla quale hanno partecipato il Generale Teo Luzi, Comandate Generale dell’Arma dei Carabinieri; il Generale Roberto Riccardi, Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale; Carlos García de Alba, Ambasciatore del Messico in Italia e Andrea De Pasquale, Direttore dell’Archivio Centrale dello Stato Italiano.

Verranno restituiti, invece, dal Messico all’Italia, i 1.271 documenti che costituiscono l’archivio personale dello scultore italiano Ettore Ferrari, autore, tra le altre cose, della statua di Giordano Bruno a Campo dei Fiori a Roma. 

“Un gesto concreto di diplomazia culturale – ha dichiarato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini – che conferma l’impegno dell’Italia nel contrasto al traffico illecito di beni culturali e nella restituzione ai Paesi di provenienza del patrimonio culturale di loro appartenenza”.

Articoli correlati
ItaliaTutela Consumatori

Telemarketing illegale, diventa operativo il Codice di Condotta

2 minuti di lettura
Lotta al telemarketing illegale, approvato un nuovo strumento normativo. Dopo il Registro Pubblico delle Opposizioni (attivo dal 28 luglio 2022), diventa operativo…
ItaliaPolitica

76 Province insieme per immaginare un nuovo modello di ente

1 minuti di lettura
Lunedì 27 e martedì 28 marzo 2023, Parma ospita un incontro promosso dall’Unione delle Province d’Italia su un avvenire votato all’efficienza e alla…
AttualitàMondoSlide-main

Europa, Cina e conflitto Ucraino

6 minuti di lettura
Quel che colpisce di piu’ nel contesto della sanguinosa guerra in Ucraina e’ la passivita’ diplomatica dell’ Europa, la quale appare in…