AnimaliCittà Metropolitana di VeneziaNaturaVenezia

Lido di Venezia, vandalizzati nidi di Fratino a San Nicolò

1 minuti di lettura

L’Oasi faunistica di San Nicolò, all’estremità nordorientale del Lido di Venezia, è una porzione di Zona Speciale di Conservazione facente parte della Rete Natura 2000 individuata da Italia ed Europa per la conservazione della biodiversità. In particolare, San Nicolò si contraddistingue, tra tutti i siti litoranei veneziani, per essere il solo in cui nidificano tutte tre le tipiche specie di uccelli caradriformi di spiaggia: il fratino (Charadrius alexandrinus), il fraticello (Sternula albifrons) e la beccaccia di mare (Haematopus ostralegus).

Fratino – Ca’Roman credits A. Pastorini

“Tutto ciò non per miracolo – spiega il responsabile dell’Oasi San Nicolò, Dott. Antonio Borgo – ma per una ultradecennale attività di tutela, ricerca e gestione da parte dei volontari della Lipu e grazie alla collaborazione della popolazione lidense e veneziana che frequenta l’area, ormai ben informata e per lo più ben disposta a qualche sacrificio di spazio per la conservazione della biodiversità di questo santuario naturalistico spiaggia.

Dal 2021 l’applicazione delle misure di conservazione di specie e habitat della zona è svolta su incarico del Comune di Venezia e ciò sicuramente aumenta l’efficacia della gestione di tale sito.

Oasi San Nicolò – credits foto Antonio Borgo

Malgrado ormai tutti conoscano i fratini e l’importanza della conservazione di questa specie a rischio di estinzione in Italia, e tutti sappiano l’importanza che San Nicolò riveste nell’ambito veneziano, ospitando da solo il 2,5% della popolazione nazionale, ci sono ancora sorprese negative.

Qualcuno si diverte a danneggiare i nidi rimuovendo il box di protezione anti-corvidi e a portare via le uova. Dalla fine di aprile ad oggi sono tre i nidi persi in questo modo. Domenica 21 maggio mattina l’ultimo caso. Grandissima l’amarezza dei volontari per gesti che, seppure isolati, rivelano ancora una grande insensibilità e ignoranza. Il danno è ancor più grave in un anno in cui il maltempo ha già inferto, su tutto l’arco adriatico,  pesantissime perdite ad una specie già a rischio di estinzione.

Vale la pena evidenziare che la distruzione o danneggiamento deliberati di nidi o la sottrazione di uova costituisce un reato penale verso lo Stato, aggravato dal fatto che il fratino è inserito tra le specie particolarmente protette dalle direttive europee”.

In copertina, Fratino adulto e pullo – credits R. Gottipavero

Articoli correlati
AttualitàCittà Metropolitana di VeneziaSlide-mainVenezia

Canal Grande, è verde anche il disappunto

2 minuti di lettura
“A causa delle acrobazie di sedicenti eco-attivisti, o meglio eco-vandali, abbiamo dovuto interrompere il pubblico servizio di trasporto e la navigazione in…
AttualitàCittà Metropolitana di VeneziaSlide-main

I segreti di Bibione Antica nei nuovi scavi archeologici 

2 minuti di lettura
Dopo la fortunata campagna di scavo nel sito della villa romana, svoltasi nel marzo 2023, che ha dato l’opportunità a numerosi interessati…
MargheraSior Pare & miSlide-mainVenezia

Sior Pare e Leopold il "Renno"

2 minuti di lettura
Il mese di dicembre per me è sempre stato un po’ triste, ancora di più negli ultimi anni. Tra anniversari, compleanni e…