DigitalSlide-mainVeneto

L'Europa approva il progetto Odeon per l'Agenda Digitale del Veneto 2020

1 minuti di lettura

Riconoscimento europeo per la Regione del Veneto nel campo dei Big Data e dell’Innovazione Aperta. Lo comunica il vicepresidente e assessore all’attuazione dell’Agenda Digitale, segnalando che la Commissione Europea ha approvato il progetto Odeon (Open Data for European Open Innovation) presentato dalla Regione del Veneto come capofila di un vasto partenariato dell’area mediterranea che vede fra i partecipanti anche la Camera di Commercio di Padova (Italia), la Camera di Commercio del Montenegro, l’Agenzia croata per l’innovazione delle PMI, il Parco Tecnologico di Ljubljana (Slovenia), la Greek Free Open Source Software Society (Atene), il governo Aragonese (Spagna), l’ Agenzia per la sostenibilità dell’ecosistema Mediterraneo (Marsiglia), il governo di Creta, la Regione Sardegna e la fondazione KIMF di Barcellona. Il progetto si focalizzerà sulla qualità dei dati e sulla capacità degli Innovation Lab territoriali di capitalizzare e sfruttare gli stessi dati per produrre servizi e applicazioni nell’ottica dell’Open Innovation, con la collaborazione tra pubblico e privato.
 
“Questo riconoscimento Europeo – sottolinea il vicepresidente – conferma il buon lavoro fatto nella definizione dell’Agenda Digitale del Veneto 2020 e quanto abbiamo più volte ribadito: partiamo dalle proposte, poi le risorse le troveremo strada facendo. Il nostro obiettivo di fondo resta quello di diffondere l’utilizzo delle nuove tecnologie per semplificare la vita del cittadino e delle imprese e agevolare le politiche per la crescita economica e sociale dei nostri territori”.
 
“Il Veneto – aggiunge – si presenta oggi come una Regione all’avanguardia nel campo dell’Innovazione Aperta e ci conforta vedere che anche quello che abbiamo seminato con i recenti progetti sui Fab Lab e sugli Open Data sia stato percepito a livello nazionale ed europeo come una pratica da sostenere e diffondere”.
 
La progettualità approvata ora dalla Commissione europea, che vede il Veneto come leader, è strettamente collegata anche al prossimo bando per gli Innovation Lab del Veneto, finanziato con i fondi POR-FESR che prevede l’istituzione di questi centri di innovazione aperta nel territorio regionale.

Articoli correlati
IstruzioneLe eccellenzeMarca TrevigianaVeneto

Banca delle Terre Venete, 87 borse di studio a giovani meritevoli per oltre 83 mila euro

2 minuti di lettura
Puntare sui giovani per investire sul futuro. Con questo obiettivo Banca delle Terre Venete, parte del Gruppo BCC Iccrea, ha assegnato 87…
Costume&SocietàLe eccellenzeMarca TrevigianaNaturaVeneto

Pronti per il magico villaggio delle zucche?

4 minuti di lettura
Natura, bellezza, gioco e condivisione. Queste le parole chiave del Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea, inaugurato venerdì a Villorba alla presenza…
CulturaItaliaVeneto

Nasce la Fondazione del Teatro Stabile del Veneto

3 minuti di lettura
Ieri mattina i soci del Teatro Stabile del Veneto, riuniti in assemblea straordinaria presso il Teatro Verdi di Padova, hanno approvato con…