CulturaMestreSlide-main

La torre di Tessera è il più antico monumento di Mestre

1 minuti di lettura

Il più antico monumento di Mestre, ancora ben conservato, è la Torre di Tessera, che si trova sulla via Triestina a Favaro e la sua costruzione è databile tra il X e XI secolo.

L’altro reperto storico di Mestre, la Torre Civica di piazza Ferretto, è di età postuma e risale al XIII secolo, quando sulla zona dominavano i trevigiani Conti di Collalto.

 

La Torre di Tessera faceva parte del Monastero Benedettino fondato nel 1139, la cui chiesa fu consacrata a S. Elena.

In seguito, negli anni dal 1297 al 1330, il Monastero fu trasformato in ospitale dell’Arcipretato di Mestre per l’accoglienza di pellegrini.

 

Le dimensioni della Torre sono: altezza 24 metri circonferenza 14 metri. Il suo basamento è in conci di tracheite ed è costruita con “Altinelle”, un tipo di mattoni usati in tarda età imperiale, probabilmente recuperati dalla distrutta Altino.

Nella cella campanaria vi sono due piccole campane in bronzo, di cui una reca l’incisione 1509.

Articoli correlati
Città Metropolitana di VeneziaSlide-mainSportVenezia

Reyer vince e convince in EuroCup

2 minuti di lettura
Dopo la vittoria di domenica con Reggio Emilia in campionato, l’Umana Reyer Venezia vince e convince anche in EuroCup rimettendosi così in…
Slide-mainSociale

Oggi ti racconto la mia storia

2 minuti di lettura
Una storia di violenza psicologica: la mia odissea emotiva a soli 17 anni Sono passati ormai molti anni da quel giorno in…
Città Metropolitana di VeneziaIstruzioneMarca TrevigianaSlide-main

CMB premia il merito degli studenti eccellenti

2 minuti di lettura
Si impegna da sempre a sostenere i giovani, CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia, che anche quest’anno ha premiato i…