Slide-mainVeneto

La Regione del Veneto al 31° Salone Internazionale del Libro di Torino

5 minuti di lettura

La Regione del Veneto sarà presente anche quest’anno al Salone Internazionale del Libro di Torino, che dal 10 al 14 maggio si terrà nella sede espositiva di Lingotto Fiere.
 
“Partecipiamo a questa 31ᵃ edizione – sottolinea l’assessore alla cultura del Veneto – e in modo innovativo, dedicando un’attenzione particolare alle pubblicazioni che sono state promosse e realizzate per favorire la conoscenza e lo studio della nostra realtà regionale e ai prestigiosi autori che l’hanno raccontata. Nei nostri spazi ospiteremo alcune case editrici che svolgono un ruolo fondamentale nella diffusione della storia, della cultura, delle tradizioni e della civiltà del Veneto: una vetrina importante che valorizza una realtà editoriale che vogliamo promuovere e un’imprenditoria che vogliamo sostenere”.
Tema conduttore dell’edizione 2018 del Salone è “Un giorno tutto questo”, un invito a riflettere e a ragionare sull’idea del futuro.
 
Gli editori presenti nello spazio regionale del Veneto sono: Antiga Edizioni, Biblioteca dei Leoni, Casa Editrice el squero, Il Poligrafo, Gruppo Editoriale Delmiglio Inchiostro, Kellermann, ME Publisher-Mazzanti Libri, Panda Edizioni, Ronzani Editore, Sime Books.
 
Questi gli incontri e i dibattiti in programma nelle cinque giornate del Salone, nello spazio espositivo del Veneto:
 
giovedì 10 maggio
ore 11.00-12.00 – Autori diversi presentati dalla Casa editrice el squero – Interventi di Maria Luisa Semi, Guido Moltedo e Pier Francesco Ghetti
ore 12.00-13.00 – Presentazione del libro “Ho fatto Centro” a cura di Infinito Edizioni – Interventi di Oscar De Pellegrin, Francesca Mussoi, Marco D’Incà, Mario Scarzella, Nicola Barchet e Luca Leone
ore 13.00-14.00 – Presentazione della collana “Typographica. Storia e culture del libro. L’arte di fare bei libri” a cura di Ronzani Editori – Interventi di Giuseppe Cantele, Alessandro Corubolo e Antonio Cavedoni
ore 14.00-15.00 – Presentazione del libro “Il punto alto della felicità” a cura di Ediciclo Editore – Interventi di Mauro Daltin e Lorenza Stroppa
ore 15.00-16.00 – Premio Letterario “Dispatriati” dedicato al tema delle migrazioni umane: i libri vincitori del 2016 e 2017 a cura di ME Publisher – Mazzanti Libri – Interventi di Carlo Mazzanti, Renza Bandiera e Roberta Sorgato
ore 16.00-17.00 – Presentazione del libro “I Benandanti – Una storia senza tempo” a cura di Panda Edizioni – Interventi di Floreana Nativo e Giuseppe Fiorica
ore 17.00-18.00 – Presentazione del libro “Il mio mitra è una chitarra” a cura di Gruppo Editoriale Delmiglio Inchiostro – Interventi di Stefano Pisani, Alex Galbero e Emanuele Delmiglio
ore 18.00-19.00 – Presentazione del libro “Prosecco & Spritz – Paesaggi e aperitivi” a cura di Sime Books – Interventi di Elisa Giraud, Arcangelo Piai e Giovanni Simeone
ore 19.00-20.00 – Apertivi d’Inchiostro “Piccola storia d’Inchiostro” a cura di Gruppo Editoriale Delmiglio Inchiostro – Intervento di Emanuele Delmiglio
 
venerdì 11 maggio
ore 10.30-12.30 – Presentazione del progetto “Il Veneto Legge” a cura di Regione del Veneto
ore 12.30-13.30 – “Non si abbandonare mai”: la perdurante attualità del pensiero di Niccolò Machiavelli a cura di Ronzani Editore – Interventi di Jean-Claude Zancarini e Paolo Carta
ore 13.30-14.00 – Omaggio a Italo Sbrogiò “La fiaba di una città industriale” a cura della Casa editrice el squero – Interventi di Gianfranco Bettin e proiezione di video-intervista in anteprima
ore 14.00-15.00 – Presentazione del libro “Addio Italia” a cura di Mazzanti Libri – Interventi di Gianfranco Bettin e Gianni Favarato
ore 15.00-16.00 – “La rivoluzione necessaria: donne, politica, ecologia” a cura di Il Poligrafo – Interventi di Monica Lanfranco, Elena Mazza Niro, Franca Marcomin con un video-intervento di Laura Cima
ore 16.00-17.00 – Presentazione del libro “Birra – Il manuale definitivo dedicato alle persone normali” a cura di Panda Edizioni – Interventi di Alessandro Coppo e Andrea Tralli
ore 17.00-18.00 – Presentazione del libro “Treviso Urbs Picta” a cura di Fondazione Benetton Studi Ricerche Antiga Edizioni – Interventi di Giovanni Carlo Federico Villa, Chiara Voltarel e Andrea Simionato
ore 18 00-19.00 – Presentazione del libro “Poetare d’amore non mi basta” a cura della Casa editrice el squero con azioni performative della Compagnia Tecnologia Filosofica
ore 19 00-20.00 – Apertivi d’Inchiostro “Te lo dirò domani” a cura di Gruppo Editoriale Delmiglio Inchiostro – Intervento di Marco Ongaro
 
sabato 12 maggio
ore 11 30-12.30 – Presentazione del libro “Tutte per la vittoria. Femmine, fate, massaie nella propaganda bellica 1915-1918” a cura di Kellermann Editore – Intervento di Dacia Maraini
ore 12.30-13.30 – “Scrittrici ritrovate: donne, scrittura e letteratura” a cura di Il Poligrafo – Interventi di Daniela Finocchi e Luisa Ricaldone
ore 14.00-16.00 – La rete dei Premi letterari “Il Veneto per la Scrittura” – Interventi di rappresentanti dei premi: Premio Letterario “Regione del Veneto – Leonilde e Arnaldo Settembrini, Mestre”; Premio “Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi”; Premio di poesia “Mario Bernardi”; Premio “Giovanni Comisso”; Premio “Giuseppe Mazzotti” e Premio Segafredo- Zanetti “Un libro per il cinema”
ore 16.00-17.00 – Presentazione del libro “I luoghi degli scrittori veneti” a cura di Mazzanti Libri – intervento di Sergio Frigo
ore 17.00-18.00 – Presentazione del libro “Non solo Putin” a cura di Biblioteca dei Leoni – Interventi di Alberto Sinigaglia e Ennio Caretto
ore 18.30-19.15 – Presentazione del libro “Come sopravvivere alla fine del mondo” a cura di Il Poligrafo – intervento di Giovanni Spitale
ore 19.15-20.00 – Apertivi d’Inchiostro “Scrivere giallo, nero e altri colori” a cura di Gruppo Editoriale Delmiglio Inchiostro – Intervento di Gianluca Morozzi
 
domenica 13 maggio
ore 11.00 – 12.00 -“Ricordi di un melomane domestico: Alessandro Duranti racconta Maria Callas” a cura di Ronzani Editore – Interventi di Alessandro Duranti e Franco Zabagli
ore 12.00 – 13.00 – Presentazione del progetto “Spiriti Libri” a cura di Gruppo Editoriale Delmiglio Inchiostro – Interventi di Emanuele Delmiglio con la partecipazione di alcuni studenti
ore 13.00-14.00 – Presentazione del libro “Auntie Rita” a cura di Gruppo Editoriale Delmiglio Inchiostro – Interventi di Francesca Di Blasio e Stefano Giorgianni
 
ore 14.00-15.00 – Presentazione del libro “Phisa Harmonikòs. Una vita da artigiana che canta” a cura di Kellermann Editore – Interventi di Francesca Gallo
ore 15.00-18.00 – Premio Campiello: un incontro con la lettura a cura di Regione del Veneto e Fondazione Il Campiello – L’Assessore al territorio, cultura e sicurezza della Regione del Veneto e il Presidente della Fondazione il Campiello, Matteo Zoppas, invitano a un incontro con la lettura insieme a Chiara Fenoglio, Philippe Daverio, Mauro Corona, Francesca Manfredi e Stefania Zuccolotto. A seguire presentazione dei libri “Il pappagallo e il doge” a cura de La Biblioteca dei Leoni e “Delitti in Armonia” a cura di Casa editrice el squero
ore 18.00-19.00 – Incontro con il Campione Livio Berruti a cura di Mazzanti Editore – Interventi di Livio Berruti e Carlo Mazzanti
ore 19.00-20.00 – Apertivi d’Inchiostro “Avete domande da pòrci? Un dialogo semiserio sull’arte della scrittura” a cura di Gruppo Editoriale Delmiglio Inchiostro – Intervento di Enrico Rulli
 
lunedì 14 maggio
ore 10.00 – 12.00 – Gli editori veneti raccontano la Grande Guerra – Presentazione della “Cartografia militare della Prima Guerra Mondiale. Cadore, Altipiani e Piave nelle carte topografiche austriache e italiane dell’Archivio di Stato di Firenze” coedizione Regione del Veneto, Antiga Edizioni, Marco Polo System g.e.i.e. e Università degli Studi di Padova – interventi dell’Assessore al territorio, cultura e sicurezza della Regione del Veneto e di Aldino Bondesan
ore 12.30 – 13.30 – Presentazione del progetto “Il libro parlato” a cura di Mazzanti Editori e Lions Club – Intervento di Andrea Mazzanti
ore 14.30-15.30 – Presentazione del libro “Vasandhi. Schiava in India, schiava in Italia” a cura di Infinito Edizioni – intervengono l’Assessore al territorio, cultura e sicurezza della Regione del Veneto e Vasandhi, Valentina Noce e Rinaldo Boggiani.

Articoli correlati
Marca TrevigianaSlide-mainSostenibilitàTreviso

A gennaio i lavori di realizzazione del Polo Culturale all’ex Caserma Salsa

2 minuti di lettura
Il cantiere durerà circa 280 giorni. Il sindaco Mario Conte: «Accessibilità, verde e collegamenti ciclabili. Tassello importante per la Città del futuro»…
ItaliaSlide-mainSocialeVeneto

Gli Elfi di Babbo Natale vivono in RSA

2 minuti di lettura
Il Natale InCalza… soprattutto in RSA! Quest’anno le strutture del gruppo Orpea Italia si preparano a vivere il vero spirito delle Feste…
AttualitàMondoSlide-main

Gaza, decine di bambini uccisi e feriti quotidianamente

1 minuti di lettura
“La Striscia di Gaza è il luogo più pericoloso al mondo per essere un bambino. Secondo le notizie, decine di bambini vengono…