Il Calicantus è uno dei primi arbusti che fiorisce all’inizio dell’anno, malgrado le temperature rigide che caratterizzano il periodo. Il nome deriva dal greco e significa “fiore d’inverno”. Tuttavia è una pianta appartenente alla famiglia delle Calycanthaceae, originarie dell’Asia, e infatti il suo areale d’origine sono i monti nel Sud-Ovest della Cina, dove la troviamo fino a 3.000 metri.
Nonostante la sua crescita sia piuttosto lenta, è un arbusto che può raggiungere belle dimensioni; in giro se ne vedono esemplari alti anche 4 metri.
Il Calicantus è una pianta particolarmente apprezzata per i suoi fiori e il profumo, che si avverte anche a metri di distanza. Tra gennaio e febbraio infatti sfoggia una fioritura spettacolare (benché durante il resto dell’anno rimanga un cespuglio piuttosto anonimo).
Sul Calicantus esistono alcune leggende che sottolineano la natura straordinaria di questa pianta. Di seguito ve ne raccontiamo una.
Si narra che in un freddo giorno d’inverno, un piccolo pettirosso, stanco e infreddolito, vagava in cerca di riparo su un ramo per riposarsi e proteggersi dal freddo. Tutti gli alberi che incontrava in volo si rifiutavano di dargli ospitalità. Stremato, il pettirosso giunse nei pressi di un Calicantus che alla vista dell’uccellino decise di prestargli riparo e provò a scaldarlo con le sue ultime foglie ingiallite.
Il Signore, che aveva osservato il lodevole gesto, decide di ricompensare la pianta di calicanto, facendo cadere sull’albero una pioggia di stelle brillanti e profumate. Fu così che da quel momento il Calicantus fiorì in inverno.