“Nella ricorrenza della festa della mamma occorre interrogarsi su come si possa agevolare le donne che affrontano questa sfida a superare le difficoltà che essa presenta”. Questo il pensiero della portavoce Misto-Sogno Italia, Silvia Benedetti.
“Il legame madre- figlio è intimo, personale e indissolubile. Spesso però si genera l’idea erronea che a doversi occupare dei figli sia quasi esclusivamente la donna, mentre anche l’uomo deve far la sua parte. Per Save the Children con l’aumentare del numero dei figli diminuisca maggiormente l’occupazione femminile rispetto a quella maschile. Ciò dipende da diversi fattori: le scelte dei nuclei familiari, spesso dovuta al gap salariale uomo-donna e una mentalità ancora troppo maschilista in Italia.
Occorre ricordarsi che i genitori sono due e dovrebbero collaborare alla pari alla crescita ed all’educazione della prole. Se ciò avvenisse maggiormente vi sarebbero ricadute positive sulla crescita dei figli e comporterebbe una sensibile diminuzione della disparità di trattamento nel mondo del lavoro tra uomo e donna. Quest’ultimo è un traguardo che si potrebbe raggiungere più facilmente attraverso l introduzione del congedo parentale obbligatorio per entrambi i genitori. In questo modo i padri si renderebbero conto di quanto sia gravoso essere genitori a tempo pieno ed i sacrifici che esso può comportare, anche alle carriere lavorative”, termina la Benedetti.